Istituzioni e processi politici in cina
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente strumenti appropriati per affrontare lo studio e la ricerca su di alcuni degli aspetti rilevanti della cultura cinese contemporanea, partendo dalla necessaria contestualizzazione storico-politica. Temi come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media verranno affrontati seguendo il filo rosso della 'narrazione', ovvero mettendo l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina, ufficiale e non, registra mediante il documento scritto. Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati su Ariel nel sito del corso.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati su Ariel nel sito del corso.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Programma
Il corso si concentra sulla dialettica tra modernità e tradizione nella Cina contemporanea. Da una prospettiva storica e da una culturale, affronta temi cruciali come la definizione dell'identità cinese, lo sviluppo delle principali istituzioni politiche (stato e partito comunista) e le principali caratteristiche sistema mediatico.
Prerequisiti
Non sono richieste competenze pregresse, ma è utile la conoscenza delle principali dinamiche della storia contemporanea globale.
Metodi didattici
Quest'anno le lezioni del corso sono mutuate da altri due insegnamenti. Gli studenti frequentanti attingeranno:
1) 20 ore da Istituzioni e processi politici in Asia (GOV)
2) 20 ore da Cultura cinese 1 (LIN), che si terrà nel secondo semestre.
Gli studenti sono invitati a partecipare e a prendere contatto con i docenti di tali insegnamenti.
1) 20 ore da Istituzioni e processi politici in Asia (GOV)
2) 20 ore da Cultura cinese 1 (LIN), che si terrà nel secondo semestre.
Gli studenti sono invitati a partecipare e a prendere contatto con i docenti di tali insegnamenti.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Carocci editore, Roma 2016;
2) Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2017.
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Carocci editore, Roma 2016;
2) Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che prevede una domanda a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verrà dato spazio alla capacità di creare collegamenti tra i contenuti dei moduli del corso.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Brigadoi Cologna Daniele, Miorandi Arianna, Mottura Bettina Marta Rosa
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 21/5 ore 9-12, martedì 27/5 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)