Istituzioni politiche e processi decisionali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di Laurea magistrale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei processi decisionali all'interno di arene politiche istituzionalizzate, a partire da basi teoriche ed applicative derivate dalla teoria sociale (con particolare riferimento alla teoria della scelta razionale e alla teoria dei sistemi), dalla politica comparata e dalla teoria politica positiva. Dopo un'introduzione ai modelli teorici fondamentali per lo studio dei processi decisionali, ci si concentrerà sull'analisi di alcune specifiche arene istituzionali (sistema elettorale, sistema dei partiti, parlamento, governo) del sistema politico italiano, che verranno esaminate in chiave sincronica e diacronica, a partire da molteplici riferimenti alla loro origine ed evoluzione, oltre che alle loro strutture fondamentali e alle congiunture critiche che hanno attraversato nel corso del tempo.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative inerenti i contenuti e gli esiti (attori, processi, output, outcome, feedback, effetti emergenti, effetti di composizione) dei processi decisionali nelle principali arene istituzionali di una polity democratica. Dal punto di vista metodologico, tali competenze si inquadreranno in una conoscenza sistematica di alcuni strumenti della teoria dei giochi e della teoria dei sistemi utili più in generale a diagnosticare le caratteristiche dei processi decisionali nell'ambito delle istituzioni politiche.
- Capacità di applicare conoscenza e capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi dei principali processi decisionali che pertengono il funzionamento di un sistema politico e di partiti, servendosi del bagaglio concettuale della teoria dei giochi e della teoria dei sistemi. In particolare, lo studente imparerà ad esaminare l'interazione strategica (cooperativa o competitiva) fra partiti, le dinamiche che presiedono alla costruzione e all'approvazione di un provvedimento legislativo, i rapporti fra parlamento ed esecutivo in termini di maggioranza e opposizione, le relazioni fra le forze politiche di un governo di coalizione. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita del funzionamento del sistema politico italiano.
- Abilità comunicative: attraverso la presentazione e discussione in aula di casi studio, lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di un dato processo decisionale di tipo politico a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
- Capacità di applicare conoscenza e capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi dei principali processi decisionali che pertengono il funzionamento di un sistema politico e di partiti, servendosi del bagaglio concettuale della teoria dei giochi e della teoria dei sistemi. In particolare, lo studente imparerà ad esaminare l'interazione strategica (cooperativa o competitiva) fra partiti, le dinamiche che presiedono alla costruzione e all'approvazione di un provvedimento legislativo, i rapporti fra parlamento ed esecutivo in termini di maggioranza e opposizione, le relazioni fra le forze politiche di un governo di coalizione. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita del funzionamento del sistema politico italiano.
- Abilità comunicative: attraverso la presentazione e discussione in aula di casi studio, lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di un dato processo decisionale di tipo politico a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.