Istologia e anatomia umana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze relative alla morfologia, struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti, con particolare riguardo a quelli dell'organismo umano.
Descrivere i principi costruttivi generali del corpo umano, l'organizzazione degli apparati e la struttura microscopica degli organi in relazione al ruolo funzionale.
Apprendere l'uso del microscopio ottico per l'osservazione di campioni istologici, allestiti secondo metodi convenzionali.
Descrivere i principi costruttivi generali del corpo umano, l'organizzazione degli apparati e la struttura microscopica degli organi in relazione al ruolo funzionale.
Apprendere l'uso del microscopio ottico per l'osservazione di campioni istologici, allestiti secondo metodi convenzionali.
Risultati apprendimento attesi
Saper osservare preparati istologici, al fine di descrivere e identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti e organi, dimostrando di aver acquisito le conoscenze necessarie per correlare l'organizzazione morfologica agli aspetti funzionali, e affrontare i corsi successivi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L'attività didattica del corso sarà erogata in modalità sincrona e in forma mista, con lezioni frontali in presenza e lezioni frontali erogate da remoto con alcuni contributi in asincrono. Nel rispetto delle norme anti-covid, la presenza in aula sarà possibile in turni dal lunedì al mercoledì, mentre i restanti giorni della settimana l'apprendimento sarà sincrono ma a distanza. Per partecipare alle lezioni in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto in aula l'applicazione LezioniUnimi.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulle piattaforme istituzionali dedicate (ad es. Ariel, TEAMS).
In caso di una nuova sospensione delle lezioni in presenza, l'attività didattica frontale verrà interamente erogata a distanza. Ogni ora della lezione sarà divisa in 45" di insegnamento formale seguita da 15" di discussione / interazione / tempo per domande da parte degli studenti.
Qualsiasi eventuale avviso relativo ad aggiornamenti o all'evoluzione della normativa imposta dall'emergenza sanitaria Covid-19 sarà comunicato dalla Segreteria Didattica.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulle piattaforme istituzionali dedicate (ad es. Ariel, TEAMS).
In caso di una nuova sospensione delle lezioni in presenza, l'attività didattica frontale verrà interamente erogata a distanza. Ogni ora della lezione sarà divisa in 45" di insegnamento formale seguita da 15" di discussione / interazione / tempo per domande da parte degli studenti.
Qualsiasi eventuale avviso relativo ad aggiornamenti o all'evoluzione della normativa imposta dall'emergenza sanitaria Covid-19 sarà comunicato dalla Segreteria Didattica.
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenza preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta, una prova pratica di riconoscimento del preparato istologico ed una prova orale; il superamento della prova scritta è propedeutico alle prove successive.
La prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili.
La prova pratica di riconoscimento del preparato istologico consiste nell'osservazione, descrizione e riconoscimento di micrografie al microscopio: viene mostrata una micrografia per la descrizione e identificazione di tessuti (prova di istologia), e una micrografia per la descrizione e la classificazione di un organo (prova di anatomia microscopica).
La prova orale prevede una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
I parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'anatomia, la capacità di riconoscere e descrivere organi e tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di comprensione dell'organizzazione del corpo umano, come anche la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
Il tipo di valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle tre prove.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
La prova scritta consiste in un quiz di 40 domande a risposta multipla della durata di 75 minuti; ogni quiz presenta 5 risposte possibili.
La prova pratica di riconoscimento del preparato istologico consiste nell'osservazione, descrizione e riconoscimento di micrografie al microscopio: viene mostrata una micrografia per la descrizione e identificazione di tessuti (prova di istologia), e una micrografia per la descrizione e la classificazione di un organo (prova di anatomia microscopica).
La prova orale prevede una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
I parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'anatomia, la capacità di riconoscere e descrivere organi e tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di comprensione dell'organizzazione del corpo umano, come anche la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
Il tipo di valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle tre prove.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: i risultati della prova scritta vengono pubblicati su Ariel.
Modulo: Istologia
Programma
Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Polarità morfologica e funzionale delle cellule epiteliali. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli semplici e composti. Rigenerazione degli epiteli. Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione.
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine: cellule interstiziali del testicolo e dell'ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Matrice extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene, reticolari e elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti.
Forme lasse, forme dense. Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica, fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti). Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni.
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti. Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca. Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Classificazione dei neuroni. Flusso assonico. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi. Glia del SNP, del SNC e microglia.
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine: cellule interstiziali del testicolo e dell'ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Matrice extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene, reticolari e elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti.
Forme lasse, forme dense. Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica, fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti). Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni.
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti. Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca. Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Classificazione dei neuroni. Flusso assonico. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi. Glia del SNP, del SNC e microglia.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
Lezioni frontali
Esercitazioni al microscopio ottico di istologia
Verrà pubblicato su Ariel il materiale didattico (PDF delle presentazioni) relativo alle esercitazioni al microscopio ottico.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Lezioni frontali
Esercitazioni al microscopio ottico di istologia
Verrà pubblicato su Ariel il materiale didattico (PDF delle presentazioni) relativo alle esercitazioni al microscopio ottico.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Istologia:
Junqueira - Istologia - Testo Atlante (Junqueira Mescher) Ed. PICCIN
Atlanti
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)- Masson
Istologia ed elementi di anatomia microscopica (Dalle Donne, Gagliano, et al.)-Edises
Anatomia Microscopica (G. Familiari) - Piccin
Junqueira - Istologia - Testo Atlante (Junqueira Mescher) Ed. PICCIN
Atlanti
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)- Masson
Istologia ed elementi di anatomia microscopica (Dalle Donne, Gagliano, et al.)-Edises
Anatomia Microscopica (G. Familiari) - Piccin
Modulo: Anatomia Umana
Programma
Anatomia
Anatomia generale: divisione in parti del corpo umano. Piani di riferimento. Terminologia anatomica. Principi di costruttività corporea (spazi corporei). Organi parenchimatosi, a tonache sovrapposte e filamentosi.
Apparato tegumentario: Cenni.
Apparato circolatorio: Apparato circolatorio sanguifero: Composizione organica e principi generali di organizzazione. Cuore: morfologia, sede, struttura. Pericardio. Struttura dei vasi sanguigni. Circolazione polmonare. Circolazione sistemica. Grossi vasi arteriosi e venosi. Circolazioni distrettuali: principi generali della vascolarizzazione endo- ed esocranica, parietale del tronco e degli arti, vascolarizzazione dei visceri.
Apparato circolatorio linfatico: Vasi linfatici. Organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, tonsille): sede e struttura.
Organi emopoietici ed emocateretici
Apparato digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino: Morfologia generale, sede, principali rapporti, struttura e riferimenti morfofunzionali degli organi dei diversi apparati.
Ultrastruttura degli alveoli polmonari, del nefrone (corpuscolo renale e barriera aria-sangue), del fegato (epatociti, capillari biliari, spazio di Disse), epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli).
Apparato nervoso:
Generalità, filogenesi e circuiti nervosi.
Sistema nervoso centrale: suddivisione in organi e principi di struttura interna.
Principi di organizzazione del sistema nervoso centrale: vie nervose della sensibilità, vie nervose di moto e sistemi di controllo (cervelletto e gangli della base).
Formazione reticolare, sistema limbico, ipotalamo e controllo delle funzioni viscerali: principi generali.
Sistema nervoso periferico: principi di innervazione somatica e viscerale.
Anatomia generale: divisione in parti del corpo umano. Piani di riferimento. Terminologia anatomica. Principi di costruttività corporea (spazi corporei). Organi parenchimatosi, a tonache sovrapposte e filamentosi.
Apparato tegumentario: Cenni.
Apparato circolatorio: Apparato circolatorio sanguifero: Composizione organica e principi generali di organizzazione. Cuore: morfologia, sede, struttura. Pericardio. Struttura dei vasi sanguigni. Circolazione polmonare. Circolazione sistemica. Grossi vasi arteriosi e venosi. Circolazioni distrettuali: principi generali della vascolarizzazione endo- ed esocranica, parietale del tronco e degli arti, vascolarizzazione dei visceri.
Apparato circolatorio linfatico: Vasi linfatici. Organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, tonsille): sede e struttura.
Organi emopoietici ed emocateretici
Apparato digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino: Morfologia generale, sede, principali rapporti, struttura e riferimenti morfofunzionali degli organi dei diversi apparati.
Ultrastruttura degli alveoli polmonari, del nefrone (corpuscolo renale e barriera aria-sangue), del fegato (epatociti, capillari biliari, spazio di Disse), epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli).
Apparato nervoso:
Generalità, filogenesi e circuiti nervosi.
Sistema nervoso centrale: suddivisione in organi e principi di struttura interna.
Principi di organizzazione del sistema nervoso centrale: vie nervose della sensibilità, vie nervose di moto e sistemi di controllo (cervelletto e gangli della base).
Formazione reticolare, sistema limbico, ipotalamo e controllo delle funzioni viscerali: principi generali.
Sistema nervoso periferico: principi di innervazione somatica e viscerale.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono (tutti con obbligo di frequenza):
Lezioni frontali
Esercitazioni al microscopio ottico di istologia e anatomia microscopica
Esercitazioni con modelli anatomici in plastica di organi umani
Verrà pubblicato su Ariel il materiale didattico (PDF delle presentazioni) relativo alle esercitazioni al microscopio ottico.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Lezioni frontali
Esercitazioni al microscopio ottico di istologia e anatomia microscopica
Esercitazioni con modelli anatomici in plastica di organi umani
Verrà pubblicato su Ariel il materiale didattico (PDF delle presentazioni) relativo alle esercitazioni al microscopio ottico.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Anatomia
Anatomia dell'uomo (Ambrosi et al.)-EdiERMES
Anatomia Umana (Martini et al.)-Edises
Atlanti
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)- Masson
Istologia ed elementi di anatomia microscopica (Dalle Donne, Gagliano, et al.)-Edises
Anatomia Microscopica (G. Familiari) - Piccin
Anatomia dell'uomo (Ambrosi et al.)-EdiERMES
Anatomia Umana (Martini et al.)-Edises
Atlanti
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)- Masson
Istologia ed elementi di anatomia microscopica (Dalle Donne, Gagliano, et al.)-Edises
Anatomia Microscopica (G. Familiari) - Piccin
Moduli o unità didattiche
Modulo: Anatomia Umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Gagliano Nicoletta
Modulo: Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Gagliano Nicoletta, Sartori Patrizia Mirella
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Mangiagalli 31, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail