Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire la relazione tra arte, cultura e criminalità organizzata da un triplice punto di vista. Nella prima parte del corso, verrà analizzato come le organizzazioni mafiose sono state raccontate: libri, film, musica, serie TV, fotografie, spot televisivi. Si discuteranno le scelte narrative e stilistiche e come queste si sono modificate nel corso del tempo; inoltre, si approfondirà l'influenza che tali narrazioni hanno avuto anche nella costruzione dell'immaginario mafioso. Ci si concentrerà, poi, su come gli stessi clan si sono narrati, sfruttando elementi folkloristici, stereotipi e strumenti popolari come la musica e, oggi sempre più, i social network e su quale sia stata la funzione di tali strategie comunicative nell'acquisizione di consenso sociale. L'ultima parte del corso sarà invece dedicata al ruolo che l'arte e la cultura possono avere nel contrasto alle mafie, con particolare attenzione a strumenti innovativi quali il teatro partecipativo.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza delle principali definizioni di criminalità organizzata
- Capacità di analisi degli elementi costitutivi dell'immaginario criminale
- Analisi critica del materiale audio-visivo
- Capacità di riconoscere l'importanza simbolica e strategica della narrazione e gli strumenti utilizzati a tal scopo
- Conoscenza degli strumenti culturali di contrasto
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando MS Teams. Il docente sarà reperibile via mail ed eventualmente in videoconferenza per ricevimento o chiarimenti. Sarà creata, col consenso dei partecipanti, una mailing list per aggiornamenti rapidi su materiali o variazioni di lezioni.

Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione. L'esame finale (orale) si svolgerà tramite la piattaforma MS Teams o in presenza, se sarà permesso.

Programma
Il corsosi divide in tre moduli: il primo si propone di analizzare come cinema, fotografia, serie TV, letteratura, musica e teatro hanno raccontato le mafie. Il secondo come le mafie hanno sfruttato tali narrazioni e il terzo, infine, si concentra sullo studio dell'arte come strumento di contrasto delle organizzazioni criminali.
Metodi didattici
- Lezione frontale (in videoconferenza)
- Discussione di gruppo
- Materiale audiovisivo di supporto
Materiale di riferimento
La docente fornirà dei paper e materiale a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, gli studenti dovranno redigere un breve paper su uno studio di caso a scelta, che sarà poi discusso in sede di esame orale. Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10).
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Meli Ilaria
Docente/i