Laboratorio: autoimitazione e identificazione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi che si propone il Laboratorio sono:
fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico e una metodologia adeguata ai fini dell'assimilazione dei suoi contenuti;
far acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica.
fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico e una metodologia adeguata ai fini dell'assimilazione dei suoi contenuti;
far acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del laboratorio originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa1b008b945e54bc28e20549fb699a8b8%40thread.tacv2/conversations?groupId=431db740-7279-4a95-a645-3e7609a4bb7c&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati in Teams
Ambienti on-line utilizzati:
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa1b008b945e54bc28e20549fb699a8b8%40thread.tacv2/conversations?groupId=431db740-7279-4a95-a645-3e7609a4bb7c&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati in Teams
Programma
Presentazione del processo di identificazione e del concetto di imitazione nell'opera di Freud e della teoria auto-imitativa. Gli studenti saranno chiamati a discutere gli argomenti trattati.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'Io, Bollati Boringhieri 1978
S. Freud, L'Io e l'Es, Bollati Boringhieri 1978
G. Mormino, Per una teoria dell'imitazione, Cortina 2016
S. Freud, L'Io e l'Es, Bollati Boringhieri 1978
G. Mormino, Per una teoria dell'imitazione, Cortina 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e nella redazione finale di una relazione su uno dei testi presi in considerazione
La frequenza è obbligatoria
La frequenza è obbligatoria
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Colombo Raffaella