Laboratorio: dal testo alla performance

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nello spirito della cosiddetta musicologia applicata, il laboratorio fornisce agli studenti una prospettiva pratica alle competenze storico-teoriche acquisite durante gli anni universitari. Sullo sfondo di uno specifico progetto musicologico (che varia di anno in anno), gli studenti svilupperanno quelle potenzialità professionali richieste dal mondo del lavoro legato allo spettacolo mediatizzato e alla musica dal vivo, oltre a solidificare il bagaglio di conoscenze per la formazione umanistica
Risultati apprendimento attesi
A compimento del laboratorio, lo studente sarà in grado di trasformare le proprie competenze storico-teoriche in abilità pratico-applicative, orientate all'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e alla familiarità con i diversi media legati al web, nel contesto della realizzazione di un progetto organizzativo/performativo: in questo senso, il laboratorio afferisce al mondo della cosiddetta "practice-led research" e delle Digital Humanities.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(1)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità mista (online e in presenza). Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio all'inizio del 2° semestre. Qualora non fosse possibile svolgere l'esercitazione finale secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del laboratorio al termine del corso.

Programma
Per l'anno scolastico 2020/21, il laboratorio è dedicato alla collaborazione con una produzione operistica dell'Aroldo di Giuseppe Verdi. Il gruppo dei partecipanti sarà impegnato su diversi fronti: dalla revisione della partitura alla messa a punto del progetto performativo.
Prerequisiti
Nel valorizzare di volta in volta le competenze dei partecipanti, il laboratorio non richiede specifiche competenze pregresse.
Metodi didattici
Il laboratorio impiega diverse metodologie formative, che spaziano dalle lezioni frontali ai seminari collegiali, dalla presenza (dal vivo e in remoto) di docenti ospiti alla discussione critica di bibliografia, da esercitazioni pratico-applicative alle necessarie attività di supporto per il progetto performativo legato al tema annuale del laboratorio.
Materiale di riferimento
I materiali del laboratorio variano di anno in anno e non sono formalizzati in una bibliografia specifica. Agli studenti verranno forniti tutti i materiali e i dispositivi tecnologici utili al raggiungimento degli obiettivi preposti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede specifiche verifiche dell'apprendimento, al di fuori di una comprovata partecipazione attiva alle sue diverse attività.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Sala Emilio

(2)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.
Per aggiornamenti e informazioni:
https://www.examenapium.it/daolmi/#lab

Programma
Cantare frottole
Il laboratorio ripercorre l'intero processo di riscoperta della frottola cinquecentesca, con specifico riferimento al ms. Basevi 2441. Verrà indagata la pratica antica della canzone d'intrattenimento, la sua trasmissione scritta, la restituzione moderna e aspetti relativi a edizione ed esecuzione. I candidati potranno privilegiare specifiche proposte del laboratorio, dallo studio filologico della notazione bianca ai problemi che pone la moderna prassi della musica antica (sia a partire da registrazioni, sia attraverso personali proposte performative).
Per aggiornamenti e informazioni:
https://www.examenapium.it/daolmi/#lab
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Il laboratorio e rivolto sia a triennalisti che studenti magistrali.
Metodi didattici
Lezione frontale, con esercitazioni editoriali, vaglio critico del panorama discografico, prove di esecuzione.
Materiale di riferimento
Fornito durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione di schede critiche sui brani studiati.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Daolmi Davide
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)