Laboratorio di fisica della materia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze metodologiche e pratiche per la progettazione, realizzazione ed interpretazione di esperimenti nel campo della fisica dello stato solido. Partendo dai principi di di utilizzo delle tecniche di base nel campo della sintesi di materiali nanostrutturati e delle tecniche spettroscopiche verranno condotti esperimenti per la caratterizzazione di proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le seguenti abilità:
1. sarà in grado di padronegiaire le tecnologie elementari del vuoto;
2. sarà in grado di fabbricare sistemi nanostrutturati quali fullereni e film sottili;
3. sarà in grado di utilizzare tecniche di caratterizzazione ottiche spettroscopiche;
4. saprà analizzare caratterizzare sperimentalmente sistemi nanostrutturati e materiali magnetici;
5. sarà in grado di acquisire dati mediante software dedicati;
7. sarà in grado di condurre un'analisi statistica dei risultati ottenuti;
8. sarà in grado di elaborare secondo modelli fisici complessi i risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione primo semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Produzione e caratterizzazione mediante spettroscopia ottica di nanomateriali a base di carbonio: fullereni e fullerite. Produzione e caratterizzazione mediante spetroscopia ottica di film
sottili metallici. Caratterizzazione delle proprietà magnetiche e meccaniche di materiali ferromagnetici mediante magnetostrizione. Fabbricazione e caratterizzazione delle proprietà di trasporto elettrico di nanocompositi metallo-polimero mediante stampa additiva e prototipazione rapida.
Prerequisiti
1. Uso della strumentazione elettronica da laboratorio (alimentatore, generatore di funzioni, multimetro digitale).
2. Concetti base di elettromagnetismo.
3. Concetti base di ottica geometrica
Metodi didattici
Il metodo didattico adottato prevede in ogni incontro una breve
spiegazione cattedratica degli argomenti seguita da una esercitazione in laboratorio in cui, attraverso esperimenti, la teoria appena spiegata viene verificata sul campo.
Materiale di riferimento
Dispense del Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste nella presentazione dell'attività svolta mediante un file powerpoint con successiva discussione. la durata tipica è di circa 45 minuti. Le domande vertono sulla metodologia utilizzata per la realizzazione dell'esperimento, l'elaborazione dei risultati e i principi fisici sottostanti ai risultati ottenuti. Viene valutata la capacità critica dei candidati nell discutere i problemi incontrati e le soluzioni adottate per superarli.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Milani Paolo

Edizione secondo semestre

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Produzione e caratterizzazione mediante spettroscopia ottica di nanomateriali a base di carbonio: fullereni e fullerite. Produzione e caratterizzazione mediante spetroscopia ottica di film
sottili metallici. Caratterizzazione delle proprietà magnetiche e meccaniche di materiali ferromagnetici mediante magnetostrizione. Fabbricazione e caratterizzazione delle proprietà di trasporto elettrico di nanocompositi metallo-polimero mediante stampa additiva e prototipazione rapida.
Prerequisiti
1. Uso della strumentazione elettronica da laboratorio (alimentatore, generatore di funzioni, multimetro digitale).
2. Concetti base di elettromagnetismo.
3. Concetti base di ottica geometrica
Metodi didattici
Il metodo didattico adottato prevede in ogni incontro una breve
spiegazione cattedratica degli argomenti seguita da una esercitazione in laboratorio in cui, attraverso esperimenti, la teoria appena spiegata viene verificata sul campo.
Materiale di riferimento
Dispense del Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste nella presentazione dell'attività svolta mediante un file powerpoint con successiva discussione. la durata tipica è di circa 45 minuti. Le domande vertono sulla metodologia utilizzata per la realizzazione dell'esperimento, l'elaborazione dei risultati e i principi fisici sottostanti ai risultati ottenuti. Viene valutata la capacità critica dei candidati nell discutere i problemi incontrati e le soluzioni adottate per superarli.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Milani Paolo
Docente/i