Laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base su esperienze di ottica, elettronica e fisica moderna. Un primo semestre è dedicato ad esperienze di ottica (geometrica e fisica) e fisica moderna (misura di grandezze fondamentali quali la carica dell'elettrone). Un secondo semestre è dedicato ad esperienze di elettronica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso, avrà:
1. Fatto esperienza diretta della fenomenologia fisica in campo ottico
2. Appreso la fisica alla base degli esperimenti
3. Appreso i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
4. Acquisito familiarità con la strumentazione di base utilizzata in ottica (lenti, reticoli, prismi, laser, fenditure, banchi ottici)
5. Acquisito capacità di scelta delle condizioni sperimentali opportune per misurare una certa grandezza fisica con un dato apparato sperimentale
6. Acquisito capacità di approccio sperimentale ad un problema fisico. (Lo studente si confronta con sistemi reali ed impara a valutare entro quali limiti il comportamento di questi ultimi è descrivibile con modelli basati su sistemi ideali)
7. Acquisito capacità di effettuare la taratura di un apparato
8. Acquisito capacità di risolvere semplici circuiti lineari usando la trasformata di Fourier o di Laplace
9. Acquisito capacità di calcolare e misurare la risposta di un circuito semplice a un segnale di ingresso tipico (scalino, impulso, sinusoide) utilizzando strumentazione da laboratorio
10. Appreso il concetto di retroazione (negativa e positiva) e principali utilizzi nei circuiti elettronici
11. Appreso il concetto di impedenza di ingresso e uscita di un circuito
12. Acquisito la capacità di realizzare semplici circuiti utilizzando amplificatori operazionali e componenti passivi, quali amplificatori, filtri attivi, multivibratori
13. Compreso il meccanismo trasmissivo dei segnali in cavi coassiali e del ruolo delle resistenze di terminazione
14. Acquisito capacità di lavorare in gruppo
15. Acquisito capacità di evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
16. Acquisito capacità di analizzare criticamente i dati raccolti
17. Acquisito capacità di stendere una relazione scientifica sull'attività svolta in laboratorio
1. Fatto esperienza diretta della fenomenologia fisica in campo ottico
2. Appreso la fisica alla base degli esperimenti
3. Appreso i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
4. Acquisito familiarità con la strumentazione di base utilizzata in ottica (lenti, reticoli, prismi, laser, fenditure, banchi ottici)
5. Acquisito capacità di scelta delle condizioni sperimentali opportune per misurare una certa grandezza fisica con un dato apparato sperimentale
6. Acquisito capacità di approccio sperimentale ad un problema fisico. (Lo studente si confronta con sistemi reali ed impara a valutare entro quali limiti il comportamento di questi ultimi è descrivibile con modelli basati su sistemi ideali)
7. Acquisito capacità di effettuare la taratura di un apparato
8. Acquisito capacità di risolvere semplici circuiti lineari usando la trasformata di Fourier o di Laplace
9. Acquisito capacità di calcolare e misurare la risposta di un circuito semplice a un segnale di ingresso tipico (scalino, impulso, sinusoide) utilizzando strumentazione da laboratorio
10. Appreso il concetto di retroazione (negativa e positiva) e principali utilizzi nei circuiti elettronici
11. Appreso il concetto di impedenza di ingresso e uscita di un circuito
12. Acquisito la capacità di realizzare semplici circuiti utilizzando amplificatori operazionali e componenti passivi, quali amplificatori, filtri attivi, multivibratori
13. Compreso il meccanismo trasmissivo dei segnali in cavi coassiali e del ruolo delle resistenze di terminazione
14. Acquisito capacità di lavorare in gruppo
15. Acquisito capacità di evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
16. Acquisito capacità di analizzare criticamente i dati raccolti
17. Acquisito capacità di stendere una relazione scientifica sull'attività svolta in laboratorio
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
annuale
Il laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna comprende due moduli: ottica e fisica moderna (primo semestre), elettronica (secondo semestre).
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 2-3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte. Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 2-3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte. Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Programma
Il corso annuale è suddiviso in due semestri: il primo dedicato a misure di ottica e fisica moderna ed il secondo ad esperienze di elettronica.
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Prerequisiti
Nozioni di statistica e teoria degli errori. Conoscenze elementari di ottica (primo semestre) ed elettromagnetismo (secondo semestre)
Metodi didattici
Primo semestre: lezioni frontali introduttive ed esperienze in laboratorio svolte in piccoli gruppi. Secondo semestre: esperienze in laboratorio precedute da spiegazioni introduttive
Materiale di riferimento
E. Acerbi, M.Sorbi "Laboratorio di Fisica" Cusl edizioni
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge attraverso due prove orali, una sulla parte di ottica e fisica moderna e l'altra sulla parte di elettronica. Tali prove possono essere svolte separatamente, entro un anno l'una dall'altra. In caso di emergenza le prove potranno essere svolte anche a distanza su piattaforme apposite (zoom, Teams, Skype,...)
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Capra Stefano, Pullia Alberto
CORSO B
Responsabile
Periodo
annuale
Il laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna comprende due
moduli: ottica e fisica moderna (primo semestre), elettronica (secondo
semestre).
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza
in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio
registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni
sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune
delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli
studenti saranno divisi in gruppi da 2-3 presone ma svolgeranno da soli o al
massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento
sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte
in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura
della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte.
Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza
presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al
laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà
impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con
cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
moduli: ottica e fisica moderna (primo semestre), elettronica (secondo
semestre).
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza
in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio
registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni
sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune
delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli
studenti saranno divisi in gruppi da 2-3 presone ma svolgeranno da soli o al
massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento
sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte
in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura
della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte.
Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza
presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al
laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà
impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con
cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Programma
Il corso annuale è suddiviso in due semestri: il primo dedicato a misure di ottica e fisica moderna ed il secondo ad esperienze di elettronica.
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Prerequisiti
Nozioni di statistica e teoria degli errori. Conoscenze elementari di ottica (primo semestre) ed elettromagnetismo (secondo semestre)
Metodi didattici
Primo semestre: lezioni frontali introduttive ed esperienze in laboratorio svolte in piccoli gruppi. Secondo semestre: esperienze in laboratorio precedute da spiegazioni introduttive
Materiale di riferimento
E. Acerbi, M.Sorbi "Laboratorio di Fisica" Cusl edizioni
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge attraverso due prove orali, una sulla parte di ottica e fisica moderna e l'altra sulla parte di elettronica. Tali prove possono essere svolte separatamente, entro un anno l'una dall'altra.Tali prove possono essere svolte separatamente, entro un anno l'una dall'altra. In caso di emergenza le prove potranno essere svolte anche a distanza su piattaforme apposite (zoom, Teams, Skype,...)
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Lazzaroni Massimo, Stabile Alberto
Turni:
Docente:
Lazzaroni Massimo
Turno 1
Docente:
Lazzaroni MassimoTurno 2
Docente:
Stabile AlbertoCORSO C
Responsabile
Periodo
annuale
Il laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna comprende due moduli: ottica e fisica moderna (primo semestre), elettronica (secondo semestre).
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte. Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel.
Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte. Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Programma
Il corso annuale è suddiviso in due semestri: il primo dedicato a misure di ottica e fisica moderna ed il secondo ad esperienze di elettronica.
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Prerequisiti
Nozioni di statistica e teoria degli errori. Conoscenze elementari di ottica (primo semestre) ed elettromagnetismo (secondo semestre).
Metodi didattici
Primo semestre: lezioni frontali introduttive ed esperienze in laboratorio svolte in piccoli gruppi.
Secondo semestre: esperienze in laboratorio precedute da spiegazioni introduttive.
Secondo semestre: esperienze in laboratorio precedute da spiegazioni introduttive.
Materiale di riferimento
E. Acerbi, M.Sorbi "Laboratorio di Fisica" Cusl edizioni
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge attraverso due prove orali, una sulla parte di ottica e fisica moderna e l'altra sulla parte di elettronica. Tali prove possono essere svolte separatamente, entro un anno l'una dall'altra. In caso di emergenza le prove potranno essere svolte anche a distanza su piattaforme apposite (Zoom, Teams, Skype ecc.)
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Paroli Bruno, Sorbi Massimo
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Di Vece Marcel, Liberali Valentino
Turni:
Docente:
Liberali Valentino
Turno 1
Docente:
Di Vece MarcelTurno 2
Docente:
Liberali ValentinoCORSO D
Responsabile
Periodo
annuale
Il laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna comprende due moduli: ottica e fisica moderna (primo semestre), elettronica (secondo semestre).
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel. Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte.
Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Per il primo semestre: le lezioni introduttive saranno svolte a distanza in modalità sincrona (zoom) o asincrona (powerpoint con audio registrazione). Nel primo caso saranno rese disponibili le registrazioni sulla piattaforma Ariel. Per la parte di laboratorio: gli studenti svolgeranno in presenza alcune delle esperienze di ottica e fisica moderna riportate nel programma. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 3-4 ma svolgeranno da soli o al massimo in due le esperienze al fine di garantire il distanziamento sociale e rispettare le norme di sicurezza. Per le esperienze non svolte in laboratorio direttamente, parteciperanno all'analisi dati e stesura della relazione insieme ai compagni di gruppo che le hanno svolte.
Saranno eventualmente possibili anche esperienze da svolgere a distanza presso il proprio domicilio su tematiche di ottica/onde. La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata; tuttavia, per chi sarà impossibilitato a frequentare, saranno disponibili materiali video con cui svolgere alcune delle analisi dati presso il proprio domicilio.
L'unità didattica di elettronica (secondo semestre) potrà essere erogata interamente da remoto se vi fossero limitazioni alla mobilità legate all'emergenza sanitaria. In tal caso le spiegazioni verranno offerte in aule virtuali (piattaforma zoom) in collegamento sincrono, con la possibilità di interazione in tempo reale tra gli studenti e il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno sostituite da esercitazioni virtuali basate su strumenti software che consentono di simulare la costruzione e la caratterizzazione sperimentale di circuiti elettronici. Dati sperimentali ricavati da esperimenti reali verranno comunque condivisi con gli studenti.
Programma
Il corso annuale è suddiviso in due semestri: il primo dedicato a misure di ottica e fisica moderna ed il secondo ad esperienze di elettronica.
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Durante il primo semestre, dopo alcune lezioni introduttive sui fenomeni
fisici da studiare e sulla strumentazione, verranno svolte esperienze
volte alla misura di:
-Lunghezze d'onda di luce monocromatica e spettri di emissione di luce non monocromatica mediante l'utilizzo di reticolo e interferometro di Michelson
-Indici di rifrazione dell'aria e del vetro mediante interferometro di Michelson e prisma
-Rapporto tra carica e massa dell'elettrone
-Carica dell'elettrone
-Velocità della luce
-Numero di Avogadro con voltametro
Durante il secondo semestre verranno di volta in volta descritte e realizzate esperienze di elettrologia ed elettronica. Le esperienze, condotte facendo uso di strumentazione elettronica da laboratorio, breadboards, amplificatori operazionali e componenti elettronici vari, sono volte all'approfondimento dei seguenti argomenti:
-Resistività dei materiali, legge di Ohm, leggi di Kirchoff, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton
-Calibrazione ed uso di strumentazione elettronica da laboratorio (multimetro, oscilloscopio, generatore di funzione)
-Risposta in frequenza e funzione di trasferimento in circuiti lineari
-Circuiti RC, circuiti risonanti LC/RLC e concetto di impedenza
-Retroazione negativa e positiva: circuiti/sistemi stabili e instabili quali amplificatori lineari e trigger di Schmitt. Amplificatori operazionali e loro impiego.
-Cavi schermati, propagazione del segnale nei cavi, impedenza caratteristica del cavo e sua terminazione
-Rumore elettronico e disturbi (cenni)
Prerequisiti
Nozioni di statistica e teoria degli errori. Conoscenze elementari di ottica (primo semestre) ed elettromagnetismo (secondo semestre)
Metodi didattici
Primo semestre: lezioni frontali introduttive ed esperienze in laboratorio svolte in piccoli gruppi. Secondo semestre: esperienze in laboratorio precedute da spiegazioni introduttive.
Materiale di riferimento
E. Acerbi, M.Sorbi "Laboratorio di Fisica - Ottica e Fisica Moderna" Cusl edizioni
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
K.C.A. Smith, R.E. Alley, "Electrical Circuits", Cambridge University Press
materiale sul portale Ariel (sito unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge attraverso due prove orali, una sulla parte di ottica e fisica moderna e l'altra sulla parte di elettronica. Tali prove possono essere svolte separatamente, entro un anno l'una dall'altra. In caso di emergenza le prove potranno essere svolte anche a distanza su piattaforme apposite (zoom, Teams, Skype,...)
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Per quanto riguarda la prova di ottica e fisica moderna, gli studenti dovranno consegnare all'esame le relazioni di tutte le esperienze svolte (una relazione per ogni gruppo di laboratorio). L'esame consiste in un colloquio della durata di circa mezz'ora e prevede la discussione di una o più relazioni.
Durante il colloquio, si accerterà inoltre la conoscenza dei principi fisici coinvolti nelle esperienze e si discuteranno le metodologie sperimentali. Verranno valutate sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione dei problemi affrontati in laboratorio.
La prova focalizzata sull'elettronica consiste nella preparazione e presentazione di una relazione di laboratorio su uno degli argomenti trattati nel semestre e in un colloquio. Il colloquio verte in parte sui punti discussi nella relazione e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la propria relazione individualmente. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Re Alessandra Carlotta, Sorbi Massimo
Turni:
Docente:
Sorbi Massimo
Turno 1
Docente:
Sorbi MassimoTurno 2
Docente:
Re Alessandra Carlotta
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Riboldi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
A richiesta, su appuntamento
In presenza (stanza R006 edificio ex-Istituto di Fisica Generale Applicata, Via Celoria 16) o via ZOOM
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Fisica; via Celoria 16. Stanza ATC1, piano rialzato, Edificio LITA
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere via mail)
Dipartimento di Fisica- Secondo Piano ex IFGA- Stanza 2007
Ricevimento:
Su appuntamento (inviare un E-mail)
Dipartimento di Fisica (Palazzo Lita, 2° Piano).
Ricevimento:
15:00
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" (Via G. Celoria, 16)- Laboratorio di Scattering Dinamico
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento, via e-mail
Edificio LITA, piano 3, stanza A/3/C9
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio LITA; II piano
Ricevimento:
Lunedì dalle h. 10 alle h. 12
Laboratorio LASA (o Dipartimento di Fisica previo appuntamento)
Ricevimento:
su appuntamento
Palazzo LITA (A/2/S9 - A/2/C9)