Laboratorio di spettroscopia nucleare
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi per la sperimentazione nel campo della spettroscopia gamma nella forma più avanzata. Lo studente eseguirà misure di energia e tempo con diversi tipi di rivelatori e, alla fine del corso, con sistemi di acquisizione a multiparametri. Utilizzerà rivelatori complessi per studiare il contributo dell'effetto Compton nella distribuzione spettrale misurata. Le tecniche di analisi impiegate per lo studio di correlazioni tra dati misurati in coincidenza con due rivelatori consentiranno di ricostruire lo schema di livelli di stati eccitati dei nuclei in esame.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà appreso il funzionamento e l'utilizzo dei rivelatori a scintillazione e a stato solido per la misura di energia di raggi gamma e tempi di vita dei livelli nucleari.
Imparerà ad allestire prese dati a piu' parametri e ad analizzare i dati per dedurre informazioni relative ad uno specifico nucleo da insiemi di dati che contengono per loro natura informazioni relative a piu' nuclei.
Queste tecniche sono alla base del funzionamento di apparati a molti rivelatori, impiegati sia per la fisica di base che per applicazioni. Quindi il loro apprendimento costituisce un bagaglio importante per la formazione dello studente di utilità per diversi sbocchi professionali.
Imparerà ad allestire prese dati a piu' parametri e ad analizzare i dati per dedurre informazioni relative ad uno specifico nucleo da insiemi di dati che contengono per loro natura informazioni relative a piu' nuclei.
Queste tecniche sono alla base del funzionamento di apparati a molti rivelatori, impiegati sia per la fisica di base che per applicazioni. Quindi il loro apprendimento costituisce un bagaglio importante per la formazione dello studente di utilità per diversi sbocchi professionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F63-31](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20210000f63-31)
- [F63-31](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20210000f63-31)
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Bracco Angela, Camera Franco Ersilio
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
ufficio Dipartimento di Fisica
Ricevimento:
Venerdi pomeriggio (15:00-17:00) - Si consiglia vivamente di prendere prima contatto con il docente via e-mail
Ufficio