Laboratorio: geografie letterarie

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio, svolto da Nicoletta Brazzelli in collaborazione con Marcello Tanca (Università degli Studi di Cagliari), è rivolto agli studenti del terzo anno della laurea triennale e agli studenti della laurea magistrale in Lingue e letterature straniere e intende proporre una serie di riflessioni sul ruolo della geografia negli studi letterari e linguistici. Inoltre, esso cercherà di mostrare ai frequentanti modalità di analisi testuali secondo prospettive interdisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il laboratorio e partecipare a una giornata di studio sulle intersezioni fra geografia e letteratura. Devono infine preparare una presentazione su quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il laboratorio dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel al quale si rimanda per il calendario degli incontri e per i materiali forniti dalla docente. Il laboratorio verrà svolto sulla piattaforma Microsoft Teams

Programma
Il laboratorio, che si svolge da ottobre a novembre 2020, comprende una serie di incontri coordinati da Nicoletta Brazzelli e svolti da Nicoletta Brazzelli, Marcello Tanca (Università di Cagliari) e da altri docenti dell'Università di Milano. Il calendario dettagliato degli incontri verrà pubblicato sul sito Ariel del laboratorio a settembre 2020. Il laboratorio propone riflessioni sulle intersezioni fra geografia e letteratura e fornisce esempi di analisi testuali interdisciplinari
Prerequisiti
Studenti iscritti al terzo anno triennale e al primo o secondo anno magistrale
Metodi didattici
Il laboratorio adotta i seguenti metodi didattici: presentazioni dei docenti con slide e materiali audiovisivi. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Sono previste discussioni e altre forme di interazione fra docenti e studenti
Materiale di riferimento
I materiali (sia testi metodologici che testi letterari) verranno indicati durante gli incontri e forniti direttamente dalla docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale, che si concretizzerà in un giudizio di "Approvato/Non approvato", senza possibilità di rifiuto, sarà legato alla frequenza, alla partecipazione attiva alle discussioni e allo svolgimento di una verifica conclusiva
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr