Laboratorio: groundbreaking n. 6 (Rivista di culture della moda degli studenti Unimi)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Centro di ricerca interdipartimentale MIC (Moda Immagine Consumi) ha lanciato l'iniziativa della pubblicazione di un giornale dedicato al tessile, all'abbigliamento, alla moda e al design creato dagli studenti del Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda.
L'attività del laboratorio porterà alla creazione di un numero della rivista Groundbreaking, realizzato in formato sia cartaceo sia digitale. Nel primo incontro saranno selezionate le persone che copriranno i ruoli richiesti, con particolare riferimento a redattori, PR, grafici, impaginatori, fotografi, segretari di redazione e altri collaboratori.
L'attività del laboratorio porterà alla creazione di un numero della rivista Groundbreaking, realizzato in formato sia cartaceo sia digitale. Nel primo incontro saranno selezionate le persone che copriranno i ruoli richiesti, con particolare riferimento a redattori, PR, grafici, impaginatori, fotografi, segretari di redazione e altri collaboratori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti pratici riguardanti il giornalismo di moda , con particolare riferimento agli aspetti tecnici e culturali.
Competenze: Capacità di operare professionalmente all'interno della redazione di una rivista di moda.
Competenze: Capacità di operare professionalmente all'interno della redazione di una rivista di moda.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite la piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento in caso di lockdown.
Le modalità per la prova finale si terrà con le modalità che saranno comunicate direttamente durante le lezioni.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento in caso di lockdown.
Le modalità per la prova finale si terrà con le modalità che saranno comunicate direttamente durante le lezioni.
Programma
Docente: Emanuela Scarpellini
Docente tutor: Letizia Gonzalez
Il Centro di ricerca interdipartimentale MIC (Moda immagine consumi) ha varato da alcuni anni l'iniziativa della creazione di un giornale dedicato a tessile, abbigliamento, moda e design creato dagli studenti magistrali del Corso di laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda, insieme a studenti di altri corsi interessati al tema, intitolato Groundbreaking. Rivista di culture della moda degli studenti dell'Università degli Studi di Milano:
https://riviste.unimi.it/index.php/groundbreaking/issue/archive
La frequenza di questo laboratorio professionalizzante porterà alla creazione di un nuovo numero della rivista, realizzato sia in formato cartaceo sia digitale. Nel primo incontro verranno selezionate le persone che copriranno i ruoli richiesti, con particolare riferimento a redattori, PR, grafici, impaginatori, fotografi, segretari di redazione e altri collaboratori. Non è richiesta una competenza pregressa. La docente tutor, Letizia Gonzalez, è stata Presidente dell'Ordine Giornalisti della Lombardia; vicedirettore del periodico Eva di Rusconi editore; caporedattore moda di Amica, Bella e Pratica (tutte testate edite da Rcs Media Group); collaboratrice di Capital ed Europeo (stesso gruppo editoriale) nel settore moda e costume.
Nei vari incontri che verranno fissati flessibilmente in relazione alle necessità del lavoro, gli studenti acquisiranno una maggiore e specifica competenza riguardo ai ruoli e alle conoscenze legati al giornalismo di moda. Il primo incontro si svolgerà il giorno 13 ottobre 2020, ore 14:30-16:30 su Teams. Le successive lezioni si svolgeranno sempre su Teams con incontri in diretta.
La frequenza del laboratorio dà diritto a 3 cfu ed è compatibile con quella di eventuali altri laboratori.
Per preiscrizioni e informazioni scrivere a: [email protected]
Docente tutor: Letizia Gonzalez
Il Centro di ricerca interdipartimentale MIC (Moda immagine consumi) ha varato da alcuni anni l'iniziativa della creazione di un giornale dedicato a tessile, abbigliamento, moda e design creato dagli studenti magistrali del Corso di laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda, insieme a studenti di altri corsi interessati al tema, intitolato Groundbreaking. Rivista di culture della moda degli studenti dell'Università degli Studi di Milano:
https://riviste.unimi.it/index.php/groundbreaking/issue/archive
La frequenza di questo laboratorio professionalizzante porterà alla creazione di un nuovo numero della rivista, realizzato sia in formato cartaceo sia digitale. Nel primo incontro verranno selezionate le persone che copriranno i ruoli richiesti, con particolare riferimento a redattori, PR, grafici, impaginatori, fotografi, segretari di redazione e altri collaboratori. Non è richiesta una competenza pregressa. La docente tutor, Letizia Gonzalez, è stata Presidente dell'Ordine Giornalisti della Lombardia; vicedirettore del periodico Eva di Rusconi editore; caporedattore moda di Amica, Bella e Pratica (tutte testate edite da Rcs Media Group); collaboratrice di Capital ed Europeo (stesso gruppo editoriale) nel settore moda e costume.
Nei vari incontri che verranno fissati flessibilmente in relazione alle necessità del lavoro, gli studenti acquisiranno una maggiore e specifica competenza riguardo ai ruoli e alle conoscenze legati al giornalismo di moda. Il primo incontro si svolgerà il giorno 13 ottobre 2020, ore 14:30-16:30 su Teams. Le successive lezioni si svolgeranno sempre su Teams con incontri in diretta.
La frequenza del laboratorio dà diritto a 3 cfu ed è compatibile con quella di eventuali altri laboratori.
Per preiscrizioni e informazioni scrivere a: [email protected]
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono supportate da slide e materiali elettronici forniti via via durante le lezioni. La frequenza è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali necessari verranno indicati nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste consiste nella redazione di un articolo per la rivista, volta ad accertare le competenze acquisite, nonché nello svolgimento dei compiti redazionali assegnati per la pubblicazione del numero.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9,45-12,30 o via Teams (anche su appuntamento)
Dipartimento di storia, settore A secondo piano stanza 22 (2092)