Laboratorio: homo ridens: riso, derisione/irrisione, ironia. da kierkegaard e baudelaire a henri bergson e rené girard

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi che si propone il Laboratorio sono: fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico ed una metodologia adeguata ai fini di una assimilazione dei suoi contenuti
far acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica, corretto, chiaro ed efficace.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del Laboratorio originalmente progettato per la didattica in presenza. Ambienti online utilizzati: Mycrosoft Teams. Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati sugli Avvisi agli Studenti nel sito del Dipartimento.

Programma
Il Laboratorio è una prosecuzione, circa il tema, di quello svolto lo scorso anno. Entro l'arco temporale indicato nel titolo del Laboratorio (da Kierkegaard a René Girard, ovvero da metà Ottocento al Novecento) verrà in particolare focalizzata e discussa la riflessione di René Girard sul riso inteso come ebbrezza dionisiaca, di cui egli dà una interpretazione marcatamente antitetica rispetto a quella di Nietzsche, individuando nel culto dionisiaco la proiezione di una meramente umana violenza vittimaria, decifrabile nel mito e nella tragedia greca.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Discussioni
Esercitazioni di scrittura individuale on line
Lavori di gruppo on line
Gli obiettivi che si propone il Laboratorio sono:
fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico ed una metodologia adeguata ai fini di una assimilazione dei suoi contenuti
fare acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica, e di linguaggio orale, corretto, chiaro ed efficace.
Materiale di riferimento
R. GIRARD, La violenza e il sacro (in particolare il cap. 3: Edipo e la vittima espiatoria, e il cap. 5: Dioniso), Adelphi 1980, pp.1-189
R. GIRARD, G. FORNARI, Il caso Nietzsche", Marietti 2002, i seguenti saggi di Girard: Il superuomo nel sottosuolo. Strategie della follia: Nietzsche, Wagner, Dostoevskij (pp.13-45); La contraddizione di Nietzsche (pp. 47-62); Dioniso contro il Crocifisso (pp. 63-88); Nietzsche, la decostruzione e la moderna preoccupazione per le vittime (pp.89-104); Nietzsche e il destino della cultura europea (pp.105-132)
R. GIRARD, Dionysos et la genèse violente du sacré, "Poetique", 3, 1970, pp. 266-281 (la fotocopia dell'articolo verrà fornita agli studenti dal Docente)
F. NIETZSCHE, La filosofia all'epoca dei greci e scritti 1870-1873 (a cura di G. Colli), Adelphi 1991
F. NIETZSCHE, La nascita della tragedia dallo spirito della musica (a cura di P. Chiarini e R. Venuti), Laterza 1995
SOFOCLE, Edipo Re, in "Tragici greci" ( a cura di Guido Paduano), Sansoni 1989
EURIPIDE, Le Baccanti, ibidem.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del Laboratorio e nella redazione finale di una relazione su uno dei testi, o su una parte di uno dei testi, presi in considerazione.
La frequenza è obbligatoria
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Morigi Silvio