Laboratorio: il mestiere del giornalista di moda

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si interroga su alcune questioni fondamentali per la comunicazione di moda: Cosa significa essere giornalista di moda? E, soprattutto, quali sono gli strumenti necessari per avvicinarsi a un mondo tanto affascinante e ricco di spunti, quanto complesso e rigoroso? Il laboratorio si focalizza principalmente sullo "scrivere" di moda attraverso l'analisi e l'approfondimento di temi specifici. Come nella redazione di un giornale, gli studenti verranno stimolati con un approccio storico-critico a sviscerare argomenti ad hoc e ad "esercitarsi" nella produzione di articoli.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti pratici riguardanti il giornalismo di moda , con particolare riferimento agli aspetti tecnici e culturali.
Competenze: Capacità di scrivere articoli di taglio professionale per riviste di moda.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalita' a distanza, in forma sia asincrona ( Pdf e audio registrazione) che sincrona ( Skype).

Programma
Il laboratorio fornirà le basi teoriche e pratiche per la conoscenza del mestiere di giornalista di moda. Ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati: analisi dei principali trend della primavera-estate 2021; l'estetica di Dior tra ieri e oggi; Ferragamo: storia di una scarpa e di un brand in continua evoluzione; I designer di colore e la loro importanza nella moda del XX e XXI secolo, da Jackie Kennedy a Jill Biden, i look delle first ladies americane.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Gli studenti stranieri dovranno dimostrare di saper scrivere e comunicare in italiano in modo fluido e senza errori.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte di conferenza frontale, in parte costituita da slides e vario materiale di moda, seguita da una seconda parte di interazione con gli studenti. La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
Verranno forniti materiali visivi relativi alle varie tematiche trattate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si basa sulla partecipazione alle attivita' e sulla qualita' degli articoli realizzati.
Non e' prevista l'assegnazione di un voto.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedi h.16.30-18.30
via zoom dietro appuntamento