Laboratorio: il patto narrativo nel romanzo ottonovecentesco
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende affinare gli strumenti di analisi critico-metodologici, nel raccordo fra gli insegnamenti di Letteratura italiana contemporanea (LT) e quelli della LM, al fine di corroborare una matura, autonoma consapevolezza dei processi di "romanzizzazione".
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle dinamiche che, nel sistema letterario della modernità, regolano pratiche di scrittura, inclinazioni di lettura, mediazioni editoriali.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione al "patto narrativo"; analisi delle opere: I. U. Tarchetti, Fosca; G. Verga, Eva; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, La coscienza di Zeno; C. E. Gadda, La meccanica; E. Morante, L'isola di Arturo; G. Testori, Il ponte della Ghisolfa
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive; esercitazioni individuali con presentazione di paper; discussione collettiva.
Materiale di riferimento
G. Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica delle capacità critico-argomentative dello studente nella discussione e verifica del proficuo svolgimento dell'attività singolarmente assegnata.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)