Laboratorio: introduzione alla ricerca logica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti necessari per l'avviamento alla ricerca in ambito logico. In particolare, saranno esercitate le abilità di argomentazione e presentazione di risultati in ambito logico-matematico, e verranno introdotti strumenti informatici, quali il linguaggio LaTeX, per la redazione di articoli scientifici, presentazioni, e tesi di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
La prima parte del corso, concernente il linguaggio LateX si terrà online, in modalità sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti necessari per l'avviamento alla
ricerca in ambito logico.
In una prima parte verrà introdotto il linguaggio LaTeX, fondamentale per la redazione di articoli scientifici, presentazioni, e tesi di laurea. Particolare attenzione verrà data alla gestione della bibliografia e alla corretta presentazione di risultati esistenti in letteratura.
Nella seconda parte del corso verrano presentati nozioni matematiche fondamentali, con particolare attenzione alle tecniche di dimostrazione e agli aspetti metodologici rilevanti per la ricerca in logica.
ricerca in ambito logico.
In una prima parte verrà introdotto il linguaggio LaTeX, fondamentale per la redazione di articoli scientifici, presentazioni, e tesi di laurea. Particolare attenzione verrà data alla gestione della bibliografia e alla corretta presentazione di risultati esistenti in letteratura.
Nella seconda parte del corso verrano presentati nozioni matematiche fondamentali, con particolare attenzione alle tecniche di dimostrazione e agli aspetti metodologici rilevanti per la ricerca in logica.
Prerequisiti
Logica (LT)
Metodi didattici
Verranno preparati dal docente, durante le lezioni, dei documenti in LaTeX, per illustrare i principali aspetti di tale linguaggio. I documenti ottenuti potranno essere utilizzati anche in futuro dagli studenti come guide al LaTeX, e modelli su cui strutturare eventualemente la tesi di laurea.
La parte matematica si avvarrà principalmente di slides, esercitazioni e discussioni con gli studenti.
La parte matematica si avvarrà principalmente di slides, esercitazioni e discussioni con gli studenti.
Materiale di riferimento
Slides e file sorgenti in LaTeX forniti dal docente.
Testi di consultazione (opzionali):
- The LaTeX Companion, 2nd edition (F. Mittelbach et al.)
- More Precisely. The Math you need to do Philosophy (E. Steinhart)
- Sets, Logic and Computation. An Open Introduction to Metalogic.
(per maggiori informazioni si veda il sito https://openlogicproject.org/)
Testi di consultazione (opzionali):
- The LaTeX Companion, 2nd edition (F. Mittelbach et al.)
- More Precisely. The Math you need to do Philosophy (E. Steinhart)
- Sets, Logic and Computation. An Open Introduction to Metalogic.
(per maggiori informazioni si veda il sito https://openlogicproject.org/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno consegnare, nei termini previsti, documenti preparati in linguaggio LaTeX, sulla base delle indicazioni del docente. E' richiesta la partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari di ricerca organizzati dal gruppo di logica.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Baldi Paolo