Laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite: qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Risultati apprendimento attesi
Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una visita guidata, con particolare riferimento alla Ca' Granda:
-reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
-conoscere le principali tipologie di fonti medievali: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita;
-parlare in pubblico e condurre una visita guidata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione agli sviluppi di una possibile emergenza sanitaria, la didattica sarà organizzata nel modo seguente:
- le lezioni settimanali si terranno tutte in sincrono, nell'orario previsto, mediante piattaforma Teams, in sostituzione della classica lezione in presenza; durante la lezione, gli studenti potranno intervenire in chat con le loro domande, cui il professore risponderà durante apposite pause ogni 20 minuti circa. Si raccomanda a ogni partecipante di procurarsi preliminarmente le credenziali a Microsoft Teams messe a disposizione da Unimi; si invitano inoltre gli studenti a iscriversi all'insegnamento inviando una preventiva mail di interesse al docente, onde consentire la verifica delle presenze e ottenere l'accessibilità al portale Ariel dedicato al laboratorio;
- il portale Ariel, a cui avranno accesso solo gli studenti iscritti al laboratorio, sarà utilizzato dal docente per fornire comunicazioni e avvisi, fornire materiali e testi presentati e commentati durante il corso e per pubblicare i link alle lezioni live registrate su Microsoft Stream; le lezioni resteranno a disposizione degli studenti fino alla fine del corso;
- se non sarà possibile ripristinare l'orario di ricevimento in presenza, i colloqui docente/studenti si terranno mediante la piattaforma Skype;
- qualora non fosse possibile svolgere le visite secondo le modalità previste nel Syllabus, esercitazioni finali alternative si potranno svolgere mediante piattaforma Teams con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del laboratorio durante il corso.
Queste modalità potrebbero essere modificate (e migliorate) in relazione ai suggerimenti provenienti dall'Ateneo e dai partecipanti per garantire una didattica efficace e continuativa.

Programma
Titolo del laboratorio: La Ca' Granda dei Milanesi. Formazione all'itinerario di visita
Prerequisiti
Il laboratorio privilegia gli studenti del secondo-terzo anno delle Lauree triennali e gli studenti delle Lauree Magistrali (primo e secondo anno). E' raccomandata la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Il laboratorio si terrà in lingua italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una visita guidata, con particolare riferimento alla Ca' Granda:
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti medievali: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita;
- parlare in pubblico e condurre una visita guidata
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso approfondimenti sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e in un secondo momento tramite la visita guidata alla Ca' Granda e prove pratiche sostenute dai singoli studenti. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Il laboratorio si avvale di materiale didattico caricato nella piattaforma Ariel: slide, testi, video, documenti.
Materiale di riferimento
I materiali (slide, testi, video, documenti) verranno indicati durante gli incontri e caricati nel portale Ariel del laboratorio.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: la valutazione finale sarà legata alla frequenza, alla partecipazione attiva, alle discussioni e allo svolgimento delle eventuali prove assegnate.
- Parametri di valutazione: capacità di esporre ordinatamente le conoscenze; capacità di riflessione critica sugli argomenti studiati; qualità, linearità, chiarezza dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specifico.
- Tipo di valutazione utilizzata: il voto finale si concretizzerà in un giudizio finale "Approvato/ Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Vaglienti Folco
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento concordato via e-mail
Ingresso E, 3° piano, studio 3010 (B24) o in remoto su piattaforma Microsoft Teams