Laboratorio: laboratorio di filosofia sperimentale

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire una conoscenza diretta dei vari metodi sperimentali in uso nelle scienze cognitive e nelle scienze sociali nonché di comprendere come si possa ricorrere a essi nell'affrontare importanti problemi filosofici. Un ulteriore obiettivo del laboratorio è quello di facilitare la capacità di lavorare in gruppo, che è una delle caratteristiche principali richieste per poter fare ricerca in ambito sperimentale e non.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il laboratorio prevede la possibilità di partecipare ad attività sperimentale. Se l'evolversi della pandemia lo richiederà, l'attività sperimentale in presenza sarà sostituita da attività didattica online che verterà sulle principali tecniche sperimentali.

Programma
Il laboratorio offre la possibilità di partecipare a un certo numero di
esperimenti (4/5), di prendere parte al debriefing sperimentale, di essere coinvolto nell'elaborazione e nella discussione dei dati e, infine, di essere istruiti, dal punto di vista sia teorico sia pratico, in alcune delle metodiche utilizzate durante gli esperimenti.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU. Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia e agli studenti della laurea magistrale in Scienze Filosofiche. Il laboratorio NON prevede un tetto massimo di frequentanti, ma richiede comunque l'iscrizione. Per iscriversi occorre inviare una email a [email protected]
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Partecipazione ad attività sperimentale
Esercitazioni in aula
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
informazioni bibliografiche e materiale didattico verranno forniti durante il laboratorio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio. La frequenza è obbligatoria. I crediti verrano registrati in tre sessioni (30 gennaio, 30 maggio e 30 ottobre) in modo da consentire la massima fruizione possibile.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su Teams]