Laboratorio: laboratorio linguistico: tedesco per filosofi

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del laboratorio è di familiarizzare gli studenti con la terminologia filosofica in lingua tedesca
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni a distanza sono previste per il 22 ottobre e il 5 novembre ore 14.30-18.30. Si svolgeranno o su Teams o su Zoom, i link veranno pubblicati in tempo.

Programma
Sin dai giorni del "Cratylos" di Platone e di "Peri hermeineias" di
Aristotele, la lingua è stata oggetto della riflessione filosofica, riflessione poi diventata disciplina della filosofia a se stante agli inizi del novecento.

Il nostro corso cerca di guardare il tema dal lato opposto. Piuttosto di chiederci cosa sia la lingua in termini filosofici studieremo l'uso
che i filosofi ne hanno fatto per esprimere il loro pensiero. Se la
relazione tra linguaggio e pensiero ha una dimensione individuale, allora cosa vorrà dire che Heidegger, per citare un esempio, si esprime in un modo, e Wittgenstein in un altro?

Durante il corso studieremo testi scelti di filosofi e pensatori di lingua tedesca, da Martin Luther fino a Jürgen Habermas, analizzando il modo particolare in cui usano la lingua. Esercizi di grammatica, sintassi e lessico "derivati" da strutture tipiche dei testi ci aiuteranno ad approfondire la nostra comprensione e a migliorare l'uso che noi stessi facciamo della lingua tedesca nell'ambito accademico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Una certa conoscenza della lingua tedesca faciliterà comunque lo studio di testi filosofici in lingua originale.
Metodi didattici
Lettura, approfondimento linguistico, discussione
Materiale di riferimento
Testi studiati nella prima edizione del laboratorio in primavera 2020:
· Martin Luther (Von der Freiheit eines Christenmenschen)
· Angela Merkel (Fernsehansprache zum Anfang der Corona-Krise)
· Imanuel Kant (Was ist Aufklärung)
· Karl Marx und Friedrich Engels (Manifest der Kommunistischen Partei)
· Max Weber (Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus)
· Martin Heidegger (Bauen, Wohnen, Denken)
· Thomas Mann (Deutschland und die Deutschen)
· Ludwig Wittgenstein (Tractatus und Philosophische Untersuchungen)
· Jürgen Habermas (Theorie des kommunikativen Handelns)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentazione regolare, impegno nei vari compiti e contributi nella discussione dei testi.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Koch Klaus Georg