Laboratorio: literatura y derechos humanos

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio offre l'avviamento a principi innovativi nello studio della letteratura ispanoamericana in relazione con i diritti umani. Lo scopo è che lo studente acquisisca criticamente le principali problematiche storiche, culturali e letterarie dei contesti oggetto di studio, e pervenga a una panoramica non tradizionale su pratiche e dispositivi di articolazione della violenza politica e sociale, con particolare interesse per gli scenari ispanoamericani.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi in termini di conoscenza e comprensione sono volti allo sviluppo di capacità d'analisi dei testi e dei contesti ispanoamericani contemporanei, con particolare attenzione ai fenomeni letterari che intrecciano la dimensione estetica e politica. Lo studente maturerà, inoltre, competenze critiche nella valutazione delle metodologie tradizionali, competenze di problem solving e propositività creativa.
I risultati attesi in termini di competenze applicate sono la capacità di integrare la chiave ermeneutica dei diritti umani all'analisi dei problemi e temi delle letterature ispanoamericane.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom o Teams, in cui verranno anche proposte attività di gruppo. Per gli studenti che non parteciperanno alle attività di gruppo saranno predisposte esercitazioni alternative online, attraverso la piattaforma Classroom, che servirà anche per l'intercambio di materiali ed esercitazioni.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel entro l'inizio delle lezioni.

Programma
IL LABORATORIO INTERNAZIONALE SI SVOLGERÀ INTERAMENTE ONLINE NEL II SEMESTRE (giugno-luglio 2021) , IN COLLABORAZIONE CON I DOCENTI E GLI STUDENTI DELL'UNIVERSITÀ DI KONSTANZ, DI VALENCIA E DELL' IDEA-USACH.

POTRANNO ACCEDERE AL LABORATORIO DA 5 A 8 STUDENTI, CHE VERRANNO SELEZIONATI ATTRAVERSO UN BANDO (selezioni entro fine aprile).

È RICHIESTA LA FREQUENZA OBBLIGATORIA.

Visto l'approccio collaborativo alla didattica, il programma di lavoro e i materiali in uso saranno concordati con gli studenti, attraverso una mappa concettuale condivisa, solo dopo la costruzione del gruppo-classe e dei singoli teams di lavoro.

L'argomento del laboratorio internazionale è: "Representaciones testimoniales en América Latina: modulaciones en contacto".
Prerequisiti
Il Laboratorio internazionale, in collaborazione con l'Università di Konstanz, di Valencia e l'IDEA-USACH, si svolge interamente in lingua spagnola, i materiali e la bibliografia presuppongono delle solide competenze linguistiche e letterarie nelle aree di riferimento. Gli studenti sono ammessi previo colloquio di selezione che si terrà entro il mese di aprile. Anche gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità saranno ammessi alle selezioni, purché in possesso di solide competenze, linguistiche e letterarie, nelle aree di riferimento.
Metodi didattici
ll laboratorio adotta i seguenti metodi didattici: lezioni seminariali congiunte. Gli studenti frequentanti, coordinati da tutors, costituiranno gruppi di lavoro con i colleghi stranieri al fine di produrre testi e posters che saranno valutati in itinere dalle docenti. Oltre alle lezioni presenziali, sono previste anche sessioni in copresenza (classe congiunta) via Zoom o Teams, per le quali viene richiesta una particolare flessibilità d'orario.
Materiale di riferimento
Visto l'approccio collaborativo alla didattica, il programma di lavoro e i materiali in uso saranno concordati con gli studenti, attraverso una mappa concettuale condivisa, solo dopo la costruzione del gruppo-classe e dei singoli teams di lavoro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sua natura curriculare, il Laboratorio prevede l'assistenza a tutti gli incontri e la realizzazione di un lavoro finale (senza voto e con l'attribuzione di 3 cfu).
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docenti: Perassi Emilia, Scarabelli Laura
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica