Laboratorio montano
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è dotare gli studenti degli elementi per conoscere, prevedere e quantificare i rischi naturali in ambiente montano (incendi boschivi, caduta di massi e valanghe, frane superficiali e processi di trasporto solido), per progettare attività di mitigazione del rischio, in particolar modo potenziando il ruolo protettivo delle formazioni forestali, e per effettuare valutazioni economiche costi-benefici delle attività progettate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
- saper analizzare i processi ecologici in atto nei principali tipi di foreste montane.
- saper interpretare i documenti di pianificazione forestale.
- saper misurare e quantificare l'efficacia della funzione protettiva delle foreste nei confronti di caduta massi e valanghe.
- saper valutare il pericolo relativo a incendi boschivi.
- saper formulare scelte gestionali per aumentare la resistenza e resilienza delle foreste ai pericoli naturali.
- saper collocare geograficamente le priorità di intervento.
- saper interpretare e redigere le linee principali di un piano per la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico e dagli incendi boschivi.
- saper effettuare l'analisi dei principali pericoli naturali in ambito montano e redigere le relative mappe di rischio.
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle caratteristiche dei suoli e della neve nelle aree montane.
- saper applicare gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio derivanti dai processi erosivi e dai movimenti del manto nevoso, sia lenti (snow gliding), sia veloci (valanghe).
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle esternalità (valutazione contingente, choice modeling).
- saper impostare un'analisi costi/benefici allargata alle componenti ambientali.
- saper analizzare i processi ecologici in atto nei principali tipi di foreste montane.
- saper interpretare i documenti di pianificazione forestale.
- saper misurare e quantificare l'efficacia della funzione protettiva delle foreste nei confronti di caduta massi e valanghe.
- saper valutare il pericolo relativo a incendi boschivi.
- saper formulare scelte gestionali per aumentare la resistenza e resilienza delle foreste ai pericoli naturali.
- saper collocare geograficamente le priorità di intervento.
- saper interpretare e redigere le linee principali di un piano per la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico e dagli incendi boschivi.
- saper effettuare l'analisi dei principali pericoli naturali in ambito montano e redigere le relative mappe di rischio.
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle caratteristiche dei suoli e della neve nelle aree montane.
- saper applicare gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio derivanti dai processi erosivi e dai movimenti del manto nevoso, sia lenti (snow gliding), sia veloci (valanghe).
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle esternalità (valutazione contingente, choice modeling).
- saper impostare un'analisi costi/benefici allargata alle componenti ambientali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni frontali saranno effettuate parte in presenza e parte online (utilizzando la piattaforma Microsoft Teams), secondo il calendario pubblicato e le indicazioni date dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel. Le esercitazioni si svolgeranno online, in parte con modalità asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel) e in parte con modalità sincrona per guidare gli studenti all'uso dei software (in modalità screen sharing) e discutere criticamente pubblicazioni e report scientifici di interesse (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL e MS TEAMS dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL e MS TEAMS dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale in trentesimi sarà composta al 60% da un progetto selvicolturale di riduzione del rischio incendi, valanghe e/o idrogeologico (0-18 punti), che sarà inviato dallo studente prima della data dell'appello d'esame. I criteri di valutazione sono: efficacia e completezza della proposta sevicolturale, correttezza di calcoli e cartografie, corretto uso degli strumenti di simulazione, completezza della valutazione costi/benefici. L'altro 40% del voto (0-12 punti) sarà assegnato durante un colloquio orale della durata di 40 minuti sugli argomenti del programma di tutti i moduli dell'insegnamento. Il colloquio potrà essere svolto su MS Teams qualora le condizioni sanitarie lo richiedano.
Gestione sostenibile delle foreste di montagna
Programma
- Le foreste montane: tipologie, dinamiche e servizi ecosistemici (0.5 CFU)
- Elementi di gestione forestale sostenibile: forme di governo e trattamento del bosco (0.5 CFU)
- Elementi di pianificazione forestale a scala regionale, comprensoriale e aziendale (0.5 CFU)
- Foreste di protezione diretta per la protezione da massi e valanghe: individuazione, caratteristiche e gestione sostenibile (0.5 CFU)
- Foreste e incendi: cause, effetti, processi di ricostituzione (0.5 CFU)
- Elementi di prevenzione e pianificazione antincendi boschivi (0.5 CFU)
- Esercitazioni: mappatura e rilievo strutturale inforeste di protezione, valutazione dell'efficacia protettiva, simulazione del pericolo naturale e proposta di intervento selvicolturale (1 CFU)
- Esercitazioni: caratterizzazione della vegetazione combustibile, simulazione del comportamento degli incendi e progettazione preliminare di interventi di prevenzione AIB (1 CFU)
- Elementi di gestione forestale sostenibile: forme di governo e trattamento del bosco (0.5 CFU)
- Elementi di pianificazione forestale a scala regionale, comprensoriale e aziendale (0.5 CFU)
- Foreste di protezione diretta per la protezione da massi e valanghe: individuazione, caratteristiche e gestione sostenibile (0.5 CFU)
- Foreste e incendi: cause, effetti, processi di ricostituzione (0.5 CFU)
- Elementi di prevenzione e pianificazione antincendi boschivi (0.5 CFU)
- Esercitazioni: mappatura e rilievo strutturale inforeste di protezione, valutazione dell'efficacia protettiva, simulazione del pericolo naturale e proposta di intervento selvicolturale (1 CFU)
- Esercitazioni: caratterizzazione della vegetazione combustibile, simulazione del comportamento degli incendi e progettazione preliminare di interventi di prevenzione AIB (1 CFU)
Metodi didattici
Lezioni frontali in modalità virtuale (MS Teams, 24 ore), una uscita didattica (comuni di Chiuro e Sondrio) con rilievi in campo (8 ore), Esercitazioni in in modalità virtuale guidata (MS Teams, 10 ore) con uso di software, esercitazioni in modalità asincrona guidate dal docente (video registrati o materiale depositato su Ariel) e svolte dagli studenti (14 ore).
La frequenza è fortemente consigliata. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma Ariel e MS Teams. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
La frequenza è fortemente consigliata. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma Ariel e MS Teams. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Materiale di riferimento
- Selvicoltura in foreste di protezione (Regione Piemonte e Regione Valle d'Aosta, 2006). Disponibile su http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pubblicazioni/selvicoltura_foreste_protez.pdf
- Strumenti e modelli a supporto della pianificazione, prevenzione e difesa dagli incendi boschivi (Università di Sassari, 2015). Disponibile su http://www.proterina.info/wp-content/uploads/prodotti_doc/31_P261.pdf
- Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi (Compagnia delle Foreste, 2014). Acquistabile su https://www.ecoalleco.it/gestione/gestione-selvicolturale-dei-combustibili-forestali-per-la-prevenzione-degli-incendi-boschivi-168.html
- Materiale predisposto dal docente sulla pagina Ariel dell'insegnamento
- Strumenti e modelli a supporto della pianificazione, prevenzione e difesa dagli incendi boschivi (Università di Sassari, 2015). Disponibile su http://www.proterina.info/wp-content/uploads/prodotti_doc/31_P261.pdf
- Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi (Compagnia delle Foreste, 2014). Acquistabile su https://www.ecoalleco.it/gestione/gestione-selvicolturale-dei-combustibili-forestali-per-la-prevenzione-degli-incendi-boschivi-168.html
- Materiale predisposto dal docente sulla pagina Ariel dell'insegnamento
Valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico nell'ambiente montano
Programma
Il concetto di pericolo naturale e di rischio
Strumenti per la valutazione e la mitigazione del rischio derivante dai pericoli naturali
Prevenzione e mitigazione del rischio (interventi strutturali, non strutturali e biologici)
- da frane superficiali
a) effetto stabilizzante della foresta
b) opere di ingegneria naturalistica
- da colate
a) effetto della foresta
b) opere di trattenuta
- da trasporto di materiale legnoso
- valutazione dei rischi in un bacino idrografico
Elementi di nivologia ed ecologia dei suoli di alta quota
- Proprietà fisiche e chimiche del manto nevoso
- Caratteristiche dei suoli in aree periglaciali
Dinamica delle valanghe e prevenzione dei rischi:
- Classificazione delle valanghe
- Il Bollettino Valanghe
- Tecniche di gestione e riduzione dell'esposizione al pericolo valanghe
Strumenti per la valutazione e la mitigazione del rischio derivante dai pericoli naturali
Prevenzione e mitigazione del rischio (interventi strutturali, non strutturali e biologici)
- da frane superficiali
a) effetto stabilizzante della foresta
b) opere di ingegneria naturalistica
- da colate
a) effetto della foresta
b) opere di trattenuta
- da trasporto di materiale legnoso
- valutazione dei rischi in un bacino idrografico
Elementi di nivologia ed ecologia dei suoli di alta quota
- Proprietà fisiche e chimiche del manto nevoso
- Caratteristiche dei suoli in aree periglaciali
Dinamica delle valanghe e prevenzione dei rischi:
- Classificazione delle valanghe
- Il Bollettino Valanghe
- Tecniche di gestione e riduzione dell'esposizione al pericolo valanghe
Metodi didattici
Il modulo di rischio idrologeogico prevede 4 ore di didattica frontale in presenza, 12 ore di lezione remote sincrone su MS Teams, 16 ore di attività remote in asincrono (tra cui la preparazione del progetto d'esame) e due uscite didattiche per un totale di 16 ore.
Il modulo di pedologia e nivologia prevede 32 ore di attività articolate in 16 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazione in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti. L'esercitazione in campo consiste nella visita di aree interessate dalla realizzazione di opere per la prevenzione delle valanghe e dell'erosione del suolo e di strutture operative che si occupano della gestione del pericolo valanghe.
Il modulo di pedologia e nivologia prevede 32 ore di attività articolate in 16 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazione in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti. L'esercitazione in campo consiste nella visita di aree interessate dalla realizzazione di opere per la prevenzione delle valanghe e dell'erosione del suolo e di strutture operative che si occupano della gestione del pericolo valanghe.
Materiale di riferimento
Materiale del corso e presentazioni su Ariel
Jones HG, Pomeroy JW, Walker DA, Hoham RW "Snow ecology". Cambridge University Press
Gray DM, Male DH "Handbook of snow". The Blackburn Press
Romeo R., Vita A., Manuelli S., Zanini E., Freppaz M. & Stanchi S. (2015) Understanding Mountain Soils: A Contribution from mountain areas to the International Year of Soils 2015. FAO, Rome, 2015. ISBN 978-92-5-108804-3. (http://www.fao.org/3/a-i4704e.pdf)
Geitner C., Freppaz M., Lesjak J., Schaber E., Stanchi S., D'Amico M., Vrščaj B. (2020) I Servizi Ecosistemici del Suolo nelle Alpi. ISBN 978-88-99108-18-2 https://it.alpinesoils.eu/wp-content/uploads/2020/03/00-IT-Soils-Ecosystem_210x270_spread-low.pdf
Jones HG, Pomeroy JW, Walker DA, Hoham RW "Snow ecology". Cambridge University Press
Gray DM, Male DH "Handbook of snow". The Blackburn Press
Romeo R., Vita A., Manuelli S., Zanini E., Freppaz M. & Stanchi S. (2015) Understanding Mountain Soils: A Contribution from mountain areas to the International Year of Soils 2015. FAO, Rome, 2015. ISBN 978-92-5-108804-3. (http://www.fao.org/3/a-i4704e.pdf)
Geitner C., Freppaz M., Lesjak J., Schaber E., Stanchi S., D'Amico M., Vrščaj B. (2020) I Servizi Ecosistemici del Suolo nelle Alpi. ISBN 978-88-99108-18-2 https://it.alpinesoils.eu/wp-content/uploads/2020/03/00-IT-Soils-Ecosystem_210x270_spread-low.pdf
Valutazioni economico-ambientali della gestione del territorio forestale
Programma
CFU 1: Ambiente, foreste, montagna: inquadramento ai temi economici
· Multifunzionalità delle foreste: funzioni socio-economiche ed ambientali
· Foreste produttive e protettive
· Servizi ecosistemici: generalità e classificazione
· Principi di estimo forestale
CFU 2: Metodologie di valutazione dei beni e servizi ambientali
· Prezzi edonici
· Metodo del costo del viaggio
· Valutazione contingente: principi e metodi
· Choice models: principi e metodi
CFU 3: Supporto alle decisioni in materia di investimenti pubblici
· La valutazione degli investimenti pubblici
· Principi di analisi finanziaria
· Analisi multicriterio
CFU 4: Analisi costi benefici
· Principi generali
· Descrizione del contesto
· Definizione degli obiettivi
· Identificazione del progetto
· La fattibilità tecnica e la sostenibilità ambientale
· L'analisi finanziaria
· L'analisi economica
· L'analisi del rischio
CFU 5: Politiche ambientali
· Ambiente e diritti di proprietà
· Caratteristiche economiche dei beni pubblici
· Beni pubblici ed esternalità
· Strumenti di politica ambientale
CFU 6: Il caso di studio: obiettivi, strumenti, metodi
· Multifunzionalità delle foreste: funzioni socio-economiche ed ambientali
· Foreste produttive e protettive
· Servizi ecosistemici: generalità e classificazione
· Principi di estimo forestale
CFU 2: Metodologie di valutazione dei beni e servizi ambientali
· Prezzi edonici
· Metodo del costo del viaggio
· Valutazione contingente: principi e metodi
· Choice models: principi e metodi
CFU 3: Supporto alle decisioni in materia di investimenti pubblici
· La valutazione degli investimenti pubblici
· Principi di analisi finanziaria
· Analisi multicriterio
CFU 4: Analisi costi benefici
· Principi generali
· Descrizione del contesto
· Definizione degli obiettivi
· Identificazione del progetto
· La fattibilità tecnica e la sostenibilità ambientale
· L'analisi finanziaria
· L'analisi economica
· L'analisi del rischio
CFU 5: Politiche ambientali
· Ambiente e diritti di proprietà
· Caratteristiche economiche dei beni pubblici
· Beni pubblici ed esternalità
· Strumenti di politica ambientale
CFU 6: Il caso di studio: obiettivi, strumenti, metodi
Metodi didattici
Il Modulo si articola in 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazioni. In tal modo viene assicurata la compresenza di adeguati momenti di applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma Ariel: slide delle lezioni, registrazioni delle lezioni, testi di riferimento, documenti e materiali relativi al caso di studio.
La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata
Il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma Ariel: slide delle lezioni, registrazioni delle lezioni, testi di riferimento, documenti e materiali relativi al caso di studio.
La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Non sono segnalati testi di testo specifici. Slide delle lezioni, articoli, documenti e altro materiale di approfondimento vengono resi disponibili sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Gestione sostenibile delle foreste di montagna
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 5
Attivita' di campo: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Vacchiano Giorgio
Valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico nell'ambiente montano
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
AGR/14 - PEDOLOGIA
AGR/14 - PEDOLOGIA
Attivita' di campo: 32 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Bischetti Gian Battista, Freppaz Michele
Valutazioni economico-ambientali della gestione del territorio forestale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Sali Guido
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio