Laboratorio: strumenti e metodi innovativi della geografia fisica

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando relazioni fra le varie componenti dell'ambiente avvalendosi di strumenti innovativi basate sul telerilevamento, il remote-sensing e sulla gestione di dati ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso: Competenze trasversali nella lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione. Competenze nella ricerca e nell'uso di dati ambientali ottenuti mediante piattaforme remote-sensing.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso verrà effettuato su piattaforma online. Ulteriori informazioni sul sito ariel di riferimento.

Programma
Introduzione alla geografia fisica: metodi e strumenti innovativi. Introduzione al telerilevamento. Strumenti di lettura da remoto del paesaggio. Fotointerpretazione e fotogeologia. Cartografia tematica, webgis e geoportali. Il corso sarà effettuato dalle 8 e 30 alle 10 e 30 il martedì e il venerdi. Il corso comincerà il giorno 23 ottobre 2020. I giorni di lezione a ottobre saranno venerdi 23, martedi 27 e venerdi 30. Nel mese di novembre martedi 3 e venerdi 6; martedì 10 venerdì 13, martedì 17 venerdì 20, martedi 24. Il giorno 27 novembre alle 8 e 30 gli studenti presenteranno la loro tesina.
Prerequisiti
E' necessario avere superato l'esame di Geografia Fisica del I anno.
Metodi didattici
il corso verrà effettuato su piattaforma online anche con lezioni videoregistrate. Ulteriori informazioni sul sito ariel di riferimento. Al corso sono ammessi 20 studenti dotati di un portatile o di un pc per effetturare gli esercizi. Per seguire il laboratorio occorre scrivere dal proprio indirizzo email di ateneo al docente ([email protected]) specificando il proprio numero di matricola . Gli studenti che frequenteranno il corso dovranno iscriversi OBBLIGATORIAMENTE al laboratorio tramite servizio SIFA tra il 15 e il 30 novembre.
Materiale di riferimento
Appunti di lezione (slides e videolezioni disponibili su sito ARIEL UNIMI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione. Giudizio di valutazione: superato/non superato tramite una piccola presentazione da presentare a fine corso
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: D'Agata Carlo
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via email