Laboratorio: tra rigenerazione e degenerazione urbana. sguardi sulla città contemporanea

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende promuovere le capacità di analisi dei principali modelli di trasformazione della città contemporanea, delle loro logiche prevalenti e dei loro attori.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del laboratorio originariamente progettato per la didattica in presenza.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://lbonardilrduscc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: c089jgj

Gli eventuali aggiornamenti del calendario delle lezioni in presenza saranno pubblicati in Ariel.

Programma
Il laboratorio indaga alcuni dei principali indirizzi trasformativi della città contemporanea, le loro logiche prevalenti e gli attori ad esse sottese. Viene in particolare analizzato l'affermarsi dei sistemi di consumo rispetto a quelli, oggi marginali, di produzione (non culturale), attraverso i loro effetti spaziali e sul paesaggio. Il laboratorio prevede escursioni anche di più giorni. Ulteriori informazioni pratiche verranno fornite all'inizio del secondo semestre.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Escursioni didattiche in ambiente urbano
Materiale di riferimento
- Edensor Tim, Industrial ruins. Spaces, Aesthetics and Materiality, Berg, 2005
- Gravari-Barbas Maria, Guinand Sandra, (dir.), Tourism and Gentrification in Contemporary Metropolises, Routledge, 2017
- Mordue Tom, New urban tourism and new urban citizenship: researching the creation and management of postmodern urban public space, International Journal of Tourism Cities, 3 (4), 2017, 399-405
- Petrillo Agostino, La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città, Angeli, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Stesura di una relazione finale connessa a uno o più temi affrontati nel laboratorio e su una tematica specifica. Viene valutata la partecipazione attiva, l'originalità e la capacità di stabilire pertinenti collegamenti interdisciplinari.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Bonardi Luca