Legislazione ed economia applicata alle scienze motorie

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
IUS/01 SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi della della legislazione che disciplina e regolamenta il fenomeno sportivo, nella prospettiva del diritto privato. In particolare, viene affrontato lo studio delle caratteristiche essenziali dell'ordinamento sportivo, delle sue fonti, dei suoi soggetti, dell'illecito sportivo e della responsabilità civile nel mondo dello sport, nonché di alcuni contratti rilevanti per l'attività sportiva. L'insegnamento si propone altresì di affrontare gli aspetti economico-organizzativi e gestionali per l'esercizio della libera professione presso società, enti, centri fitness e centri sportivi e per la pianificazione e organizzazione di eventi sportivi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti, anche di natura terminologica, per la comprensione del dato legislativo in ambito sportivo. Lo studente conseguirà le competenze utili a gestire gli aspetti economico-organizzativi per l'esercizio della libera professione presso società, enti, centri fitness e centri sportivi e sarà in grado di organizzazione e gestire eventi sportivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni virtuali in modalità sincrona, con Microsoft Teams

Programma
MODULO LEGISLAZIONE: il corso mira a fornire i fondamenti istituzionali del diritto privato dello sport al fine di permettere specifici approfondimenti su tematiche più strettamente inerenti all'ambito sportivo. Il programma comprende lo studio delle caratteristiche essenziali dell'ordinamento sportivo, delle sue fonti, dei suoi soggetti, dell'illecito sportivo e della responsabilità civile nel mondo dello sport, nonché di alcuni contratti rilevanti per l'attività sportiva.
MODULO ECONOMIA: Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti. Perchè il "management does matter" in sanità? E quale? I principali strumenti di gestione aziendale: pianificazione strategica, budgeting, gestione risorse umane. L'HTA e le valutazioni economiche applicate alla salute. Progettare il servizio: business planning e la formula imprenditoriale applicata alla salute.
Prerequisiti
Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l'iscrizione al Corso di studi.
Metodi didattici
MODULO LEGISLAZIONE: lezioni frontali
MODULO ECONOMIA: lezioni frontali e discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario
Materiale di riferimento
MODULO LEGISLAZIONE: LIOTTA, Giuseppe e SANTORO, Laura, Lezioni di diritto sportivo, V ed., Milano, Giuffré, 2020
MODULO ECONOMIA: LEGA, Federico, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODULO LEGISLAZIONE: test scritto con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta
MODULO ECONOMIA: test scritto con domande chiuse a risposta multipla
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 4
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 4
Lezioni: 56 ore
Docenti: Farina Marco, Firrao Francesco Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 11.00 - 14.00 e previo appuntamento email
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, via Festa del Perdono 7 - 1° piano