Legislazione mangimistica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi dell'insegnamento sono indirizzati alla conoscenza dei principi e delle finalità della legislazione in materia, alla regolamentazione di tutta la filiera di preparazione, commercio, distribuzione di mangimi, alle normative sui controlli ufficiali specifici per il campionamento, nonché alla legislazione sull'etichettatura dei mangimi.
Attraverso l'analisi della legislazione mangimistica si è cercato di individuare responsabilità e doveri degli operatori nel settore e gli adempimenti specifici delle singole autorità competenti chiamate a svolgere compiti di ispezione e vigilanza, nell'ambito delle rispettive finalità.
Attraverso l'analisi della legislazione mangimistica si è cercato di individuare responsabilità e doveri degli operatori nel settore e gli adempimenti specifici delle singole autorità competenti chiamate a svolgere compiti di ispezione e vigilanza, nell'ambito delle rispettive finalità.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve essere in grado di gestire o predisporre un piano di autocontrollo all'interno di una impresa mangimistica e di un allevamento in merito alle competenze relative ai mangimi, essere in grado di presisporre una corretta etichettatura dei mangimi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ruffo Giancarlo
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6