Letteratura greca
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato:
- agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali (9 CFU).
- agli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte (6 CFU)
- agli studenti della laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (6 CFU).
Il corso intende introdurre gli studenti di questi corsi di laurea allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi, con una particolare attenzione per la relazione testo-immagine.
- agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali (9 CFU).
- agli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte (6 CFU)
- agli studenti della laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (6 CFU).
Il corso intende introdurre gli studenti di questi corsi di laurea allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi, con una particolare attenzione per la relazione testo-immagine.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attende che gli studenti abbiano una conoscenza adeguata della letteratura greca nel suo sviluppo storico, dei suoi principali esponenti e delle tematiche e snodi critici ad essa sottesi. Oltre a saper collocare ogni testo o autore nel contesto storico di riferimento, gli studenti dovranno dimostrare un'adeguata capacità di lettura critica e contestualizzazione dei testi proposti a lezione o alla lettura personale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Modulo A (prof. Castelli): Le lezioni si svolgeranno a distanza, alternando in modo regolare modalità sincrona, usando la piattaforma Microsoft Teams, e asincrona (sul sito Ariel, https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/).
Moduli B e C (prof. Martinelli): Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sui due siti Ariel dei docenti:
- prof. Castelli: https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/
- prof. Martinelli Tempesta: https://acapralg.ariel.ctu.unimi.it/
In caso di emergenza sanitaria, gli studenti avranno in tempo utile informazioni sulle modalità della prova scritta tramite il sito Ariel della prof. Castelli; la prova d'esame sui moduli B e C si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del prof. Martinelli.
Moduli B e C (prof. Martinelli): Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sui due siti Ariel dei docenti:
- prof. Castelli: https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/
- prof. Martinelli Tempesta: https://acapralg.ariel.ctu.unimi.it/
In caso di emergenza sanitaria, gli studenti avranno in tempo utile informazioni sulle modalità della prova scritta tramite il sito Ariel della prof. Castelli; la prova d'esame sui moduli B e C si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del prof. Martinelli.
Programma
Il concetto di genere letterario e i suoi sviluppi nella letteratura greca dall'età arcaica all'età imperiale.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu, prof. Carla Castelli): Arti della parola e arti figurative: téchne e altri concetti chiave nella civiltà letteraria greca.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): I generi poetici e il loro sviluppo dall'età arcaica all'età imperiale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): I generi della prosa e il loro sviluppo dall'età classica all'età imperiale.
Gli studenti non frequentanti devono seguire un programma a parte, da concordare con la prof. Castelli.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu, prof. Carla Castelli): Arti della parola e arti figurative: téchne e altri concetti chiave nella civiltà letteraria greca.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): I generi poetici e il loro sviluppo dall'età arcaica all'età imperiale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): I generi della prosa e il loro sviluppo dall'età classica all'età imperiale.
Gli studenti non frequentanti devono seguire un programma a parte, da concordare con la prof. Castelli.
Prerequisiti
Il corso non comporta la conoscenza della lingua greca antica.
Per gli studenti che prevedono di frequentare la laurea magistrale in Archeologia e che non conoscono la lingua greca, è richiesta la frequenza preliminare a un corso introduttivo, con verifica finale, che è aperto anche a tutti gli interessati.
Per gli studenti che prevedono di frequentare la laurea magistrale in Archeologia e che non conoscono la lingua greca, è richiesta la frequenza preliminare a un corso introduttivo, con verifica finale, che è aperto anche a tutti gli interessati.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali; i docenti hanno cura di sollecitare l'intervento e la partecipazione attiva degli studenti, anche mediante il supporto della piattaforma Ariel per la didattica online, su cui sono messi a disposizione gli schemi delle lezioni e tutti i materiali letterari e iconografici presentati e discussi in aula; indicazioni bibliografiche e link a materiali web qualificati.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni;
2. Selezione di letture e materiali iconografici disponibili sui rispettivi siti Ariel dei due docenti:
- prof. Castelli: https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/
- prof. Martinelli Tempesta: https://acapralg.ariel.ctu.unimi.it
3. Lineamenti di storia della letteratura greca (età arcaica, classica, ellenistica e imperiale), da preparare su un manuale a scelta: i criteri di selezione del manuale verranno presentati a lezione. I requisiti minimi di conoscenza per la preparazione di questa parte del programma sono elencati sul sito Ariel della prof. Castelli, https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/ , nella sezione Informazioni > Programmi.
4. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
2. Selezione di letture e materiali iconografici disponibili sui rispettivi siti Ariel dei due docenti:
- prof. Castelli: https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/
- prof. Martinelli Tempesta: https://acapralg.ariel.ctu.unimi.it
3. Lineamenti di storia della letteratura greca (età arcaica, classica, ellenistica e imperiale), da preparare su un manuale a scelta: i criteri di selezione del manuale verranno presentati a lezione. I requisiti minimi di conoscenza per la preparazione di questa parte del programma sono elencati sul sito Ariel della prof. Castelli, https://ccastellicg.ariel.ctu.unimi.it/ , nella sezione Informazioni > Programmi.
4. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare + orale:
1. La conoscenza dei contenuti del modulo A verrà *obbligatoriamente* verificata in forma scritta alla fine del corso, con modalità che verranno comunicate a lezione.
2. Per gli studenti che frequentano il corso di lingua greca per principianti è previsto un accertamento scritto preliminare alla prova orale, nell'ambito del corso stesso.
3. La conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo cronologico e i contenuti dei moduli B e C verranno verificati oralmente.
1. La conoscenza dei contenuti del modulo A verrà *obbligatoriamente* verificata in forma scritta alla fine del corso, con modalità che verranno comunicate a lezione.
2. Per gli studenti che frequentano il corso di lingua greca per principianti è previsto un accertamento scritto preliminare alla prova orale, nell'ambito del corso stesso.
3. La conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo cronologico e i contenuti dei moduli B e C verranno verificati oralmente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Castelli Carla
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Martinelli Tempesta Stefano
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Martinelli Tempesta Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano