Letteratura inglese contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone un percorso di testi tra il secondo Novecento e gli anni Duemila che consenta di apprezzare i modi specifici con cui il mondo letterario anglofono ha riflettuto sulla contemporaneità offrendo interpretazioni, rielaborazioni e suggestioni. La comprensione dei testi implica una consapevolezza del contesto storico-letterario e prevede uno studio critico-metodologico.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso gli studenti acquisiranno una conoscenza generale delle linee di sviluppo della letteratura inglese contemporanea (dal 1945 ai giorni nostri), con riferimento alla sua complessa interazione con altri media e altre culture. Gli studenti saranno in grado di situare un testo creativo nel suo contesto letterario e culturale. Durante il corso si studieranno anche nuovi approcci al fatto letterario e ai movimenti del XX secolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno a distanza, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni in videoconferenza si svolgeranno nel normale orario di lezione pubblicato sul portale Unimi; a queste, si alterneranno lezioni in asincrono (videolezioni o audiolezioni), le cui registrazioni saranno caricate sulla piattaforma Teams. Il calendario delle lezioni in sincrono e in asincrono verrà comunicato all'inizio del corso, e potrà essere concordato con gli studenti (entro certi limiti) in caso di sovrapposizioni orarie importanti con altri corsi.
Il codice di accesso a Teams verrà comunicato prima dell'inizio del corso sulla piattaforma ARIEL (sito del corso).
Il codice di accesso a Teams verrà comunicato prima dell'inizio del corso sulla piattaforma ARIEL (sito del corso).
Programma
Il corso si propone di studiare diverse articolazioni dell'ecocritica, che vanno dal rapporto dell'uomo con la diversità animale (Unità A e B) all'annoso quesito sulla "naturalità" degli ecosistemi curati dall'uomo (Unità C, facoltativa). Il terzo modulo dunque, pur facoltativo, è parte integrante del ragionamento ecocritico che verrà affrontato durante il corso.
I testi, che includono romanzi, racconti brevi, poesie e filmati, sono scelti in modo da descrivere un percorso tra diverse sensibilità ecologiche e letterarie.
Le unità A e B saranno insegnate dalla prof. Iannaccaro e l'unità C dal prof. Vescovi.
I testi, che includono romanzi, racconti brevi, poesie e filmati, sono scelti in modo da descrivere un percorso tra diverse sensibilità ecologiche e letterarie.
Le unità A e B saranno insegnate dalla prof. Iannaccaro e l'unità C dal prof. Vescovi.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua e di storia della letteratura inglese. Si consiglia di frequentare questo insegnamento al secondo o terzo anno di corso.
Si ricorda a tutti gli studenti che è necessario iscriversi al corso utilizzando la app EasyLesson.
Si ricorda a tutti gli studenti che è necessario iscriversi al corso utilizzando la app EasyLesson.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, ascolto di poesia recitata e/o musicata; proiezione di immagini o filmati; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe. E' pertanto necessario che gli studenti leggano alcuni dei testi durante lo svolgimento del corso.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- Greg Garrard, "Ecocriticism", Routledge (2nd edition). [Biblioteca Anglistica e online, banche dati Unimi].
- Jack Zipes, "The Trials and Tribulations of Little Red Riding Hood", part of the Introduction. [Piattaforma didattica].
- "Little Red Riding Hood" (Cappuccetto Rosso), nelle seguenti versioni (tutte tradotte in inglese): Charles Perrault (1697), Anonimo (1801), Jacob e Wilhelm Grimm (1812), Delarue (reconstruction, 1885). [Piattaforma didattica].
- Angela Carter, da "The Bloody Chamber", 1979, i seguenti racconti: "The Courtship of Mr Lyon"; "The Tiger's Bride"; "The Werewolf"; "The Company of Wolves"; "Wolf Alice". Si consiglia l'edizione 'Vintage' con introduzione di Helen Simpson.
- Webb, Caroline, and Hopcroft, Helen, "'A Different Logic'. Animals, Transformation, and Rationality in Angela Carter's 'The Tiger's Bride'" (2017). [Online, banche dati Unimi].
- Giuliana Iannaccaro, "Metamorfosi moderne. Utopia e fiaba nei racconti di Angela Carter", in Il fascino inquieto dell'utopia (2014) [Biblioteca Anglistica e banche dati Unimi]
Unità didattica B
- J. M. Coetzee, "The Lives of Animals", 1999.
- Tim Mehigan, "A Companion to the Works of J. M. Coetzee": Introduction, Chapter 11, Chapter 14. [Biblioteca di Anglistica e online, banche dati Unimi].
- Giuliana Iannaccaro, "The Lives of Animals", in J. M. Coetzee (2009) [Biblioteca Anglistica e piattaforma didattica].
- Franz Kafka, "A Report to an Academy" (1917), in traduzione inglese [in rete].
- Rainer Maria Rilke, "The Panther" (1902-3) [in rete].
- Ted Hughes, "The Jaguar" (1957) [in rete].
- Zakes Mda, "The Whale Caller", 2005.
- Jonathan Steinwand, "What the Whales Would Tell Us. Cetacean Communication in Novels by Witi Ihimaera, Linda Hogan, Zakes Mda, and Amitav Ghosh", in Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment, 2011, pp. 182-99 [Biblioteca di Anglistica].
Unità didattica C
- Seamus Heany, "Death of a Naturalist", Faber and Faber.
- Ted Hughes, "Moortown Diary", Faber and Faber.
- Timothy Clark, "The Value of Ecocriticism".
- Gifford, T. (2013). "Pastoral, Anti-Pastoral, and Post-Pastoral". The Cambridge Companion to Literature and the Environment. (Biblioteca anglistica)
- Bernard O'Donoghue, "Heaney's Classics and the Bucolic" (Literature Online)
- Edward Larrissy, "Hughes and Heaney" (course website)
STUDENTI NON FREQUENTANTI: il programma è uguale a quello per frequentanti, ma la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata: l'interazione studenti-docenti è parte integrante del progetto didattico universitario.
- Greg Garrard, "Ecocriticism", Routledge (2nd edition). [Biblioteca Anglistica e online, banche dati Unimi].
- Jack Zipes, "The Trials and Tribulations of Little Red Riding Hood", part of the Introduction. [Piattaforma didattica].
- "Little Red Riding Hood" (Cappuccetto Rosso), nelle seguenti versioni (tutte tradotte in inglese): Charles Perrault (1697), Anonimo (1801), Jacob e Wilhelm Grimm (1812), Delarue (reconstruction, 1885). [Piattaforma didattica].
- Angela Carter, da "The Bloody Chamber", 1979, i seguenti racconti: "The Courtship of Mr Lyon"; "The Tiger's Bride"; "The Werewolf"; "The Company of Wolves"; "Wolf Alice". Si consiglia l'edizione 'Vintage' con introduzione di Helen Simpson.
- Webb, Caroline, and Hopcroft, Helen, "'A Different Logic'. Animals, Transformation, and Rationality in Angela Carter's 'The Tiger's Bride'" (2017). [Online, banche dati Unimi].
- Giuliana Iannaccaro, "Metamorfosi moderne. Utopia e fiaba nei racconti di Angela Carter", in Il fascino inquieto dell'utopia (2014) [Biblioteca Anglistica e banche dati Unimi]
Unità didattica B
- J. M. Coetzee, "The Lives of Animals", 1999.
- Tim Mehigan, "A Companion to the Works of J. M. Coetzee": Introduction, Chapter 11, Chapter 14. [Biblioteca di Anglistica e online, banche dati Unimi].
- Giuliana Iannaccaro, "The Lives of Animals", in J. M. Coetzee (2009) [Biblioteca Anglistica e piattaforma didattica].
- Franz Kafka, "A Report to an Academy" (1917), in traduzione inglese [in rete].
- Rainer Maria Rilke, "The Panther" (1902-3) [in rete].
- Ted Hughes, "The Jaguar" (1957) [in rete].
- Zakes Mda, "The Whale Caller", 2005.
- Jonathan Steinwand, "What the Whales Would Tell Us. Cetacean Communication in Novels by Witi Ihimaera, Linda Hogan, Zakes Mda, and Amitav Ghosh", in Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment, 2011, pp. 182-99 [Biblioteca di Anglistica].
Unità didattica C
- Seamus Heany, "Death of a Naturalist", Faber and Faber.
- Ted Hughes, "Moortown Diary", Faber and Faber.
- Timothy Clark, "The Value of Ecocriticism".
- Gifford, T. (2013). "Pastoral, Anti-Pastoral, and Post-Pastoral". The Cambridge Companion to Literature and the Environment. (Biblioteca anglistica)
- Bernard O'Donoghue, "Heaney's Classics and the Bucolic" (Literature Online)
- Edward Larrissy, "Hughes and Heaney" (course website)
STUDENTI NON FREQUENTANTI: il programma è uguale a quello per frequentanti, ma la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata: l'interazione studenti-docenti è parte integrante del progetto didattico universitario.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in lingua inglese che in lingua italiana, ma una parte (una o due domande) dovrà essere obbligatoriamente in inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2022.
L'esame può essere sostenuto sia in lingua inglese che in lingua italiana, ma una parte (una o due domande) dovrà essere obbligatoriamente in inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2022.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Iannaccaro Giuliana
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Iannaccaro Giuliana
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vescovi Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Causa missione di studio all'estero, fino a maggio il ricevimento sarà solo online e solo su appuntamento
Online fino a maggio