Letteratura italiana moderna e contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro avanzato del sistema letterario della modernità in Italia, nelle sue coordinate storiche dall'Unità fino ai giorni nostri, secondo diverse prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, approfondisce le relazioni funzionali fra i protagonisti della comunicazione letteraria (autori, lettori, editori, critici). Le altre mettono a fuoco specifiche fasi letterarie con attenzione analitica alle scelte di genere e stile compiute dagli autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri. 2) Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.
Capacità: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza sia in forma sincrona, tramite Microsoft Teams, sia con materiali e contenuti asincroni che saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso

Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le parti B e C.

Parte A: Il sistema letterario della modernità
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali intellettuali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.

Parte B: La civiltà del romanzo
- Profilo dello sviluppo del romanzo in Italia, dall'affermazione della società urbano-borghese alla fine del XIX secolo.

Parte C: Viaggio nella nuova Italia: Torino-Aci Trezza andata e ritorno
- Lettura analitica di un classico della narrativa italiana dell'Ottocento, I Malavoglia di Giovanni Verga, in rapporto contrastivo con un best-seller contemporaneo per ragazzi, Cuore di Edmondo De Amicis: genesi dei testi, fisionomie di genere, forme della voce narrante, strutture di spazio e tempo, sistema dei personaggi, scelte retoriche e stilistiche, orizzonti di attesa. Particolare attenzione sarà rivolta alle geografie rappresentate, all'estrazione socio-culturale dei personaggi e all'immagine della Nuova Italia che si ricava dalle due opere.

Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la parte B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare solo uno dei romanzi a scelta proposti nei materiali di riferimento delle parti B e C, con relativa lettura critica. La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A
F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 21-78
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
V. Spinazzola, Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento, in Manuale di lette¬ratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, vol. IV Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, pp. 635-700

Parte B
Studi critici:
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
A. Madrignani, Il romanzo da Nievo a D'Annunzio, in Manuale di lette¬ratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, vol. IV Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, pp. 501-555
Testi: La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato.
Gabriele D'Annunzio, Il piacere (1889), un'edizione integrale dell'opera - V. Spinazzola, Gabriele D'Annunzio, in Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 135-139
Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem (1883-1900), un'edizione integrale dell'opera - V. Spinazzola, Emilio Salgari, in Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 68-72

Parte C
Studi critici:
C. Riccardi, Da Nedda ai Malavoglia: storia del romanzo e Cronologia, in G. Verga, I Malavoglia, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2015, pp. VII-XXIX e pp. XXXI-XLI
E. Burgio, "Una bella cosa che vidi": pedagogia della carità e rappresentazione della società urbana in Edmondo De Amicis, Cuore (1886), in "Annuari Verdaguer", 20, 2012 - https://core.ac.uk/download/pdf/39054269.pdf
Testi: La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
G. Verga, I Malavoglia (1881), un'edizione integrale dell'opera, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2015 - V. Spinazzola, Giovanni Verga, in Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 92-97
E. De Amicis, Cuore (1886), un'edizione integrale dell'opera - V. Spinazzola, Edmondo De Amicis, in Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 59-67
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Microsoft Teams, ma anche con materiali e contenuti asincroni che saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento. Anche le lezioni sincrone, comunque, saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso

Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le unità didattiche B e C.

Unità didattica A: Il sistema letterario della modernità
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali intellettuali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.

Unità didattica B: La poesia italiana del secondo Novecento
- Profilo dello sviluppo della produzione poetica in Italia, dagli anni cinquanta del Novecento ad oggi (con presentazione e analisi di una rassegna di testi esemplari).

Esercitazioni di scrittura critica:
In aggiunta alle lezioni, l'unità didattica B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica, che prevede la frequenza a ulteriori 7 lezioni a distanza tenute da un docente-esercitatore (su Microsoft Teams). Per chi decide di iscriversi, la frequenza al percorso facoltativo è obbligatoria. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.

Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle, su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame. Per chi volesse cogliere questa opportunità, in sede di colloquio di esame è prevista la verifica su 6 (invece che 12) dei testi poetici presentati nell'unità didattica B e di due dei tre saggi in programma a scelta dello studente
La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.

Unità didattica C: Le voci degli Altri: "Nel magma" di Mario Luzi e "La ragazza Carla" di Elio Pagliarani
Lettura analitica di "Nel magma" di Mario Luzi e "La ragazza Carla" di Elio Pagliarani: fisionomia di genere, modulazioni della voce, sistema dei personaggi, strutture di spazio e tempo, scelte retoriche e stilistiche, organizzazione macrotestuale.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in id., Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 20-78
- M. Bachtin, Epos e romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 2001, pp. 445-483
- V. Spinazzola, Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento, in F. Brioschi, C. Di Girolamo, Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, IV. Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 634-700.

Unità didattica B
- E. Testa, Introduzione a Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005, pp. V-XXX
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 ad oggi, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente ai capitoli 1.Dal primo al secondo Novecento, pp. 15-39 e 2. L'enunciazione, il racconto, il libro di poesia, pp. 41-71)
- L. Zuliani, L'italiano della canzone, Roma, Carocci, 2018 (limitatamente ai capitoli I. Il rapporto con la poesia, pp. 12-26; 4. La canzone italiana oggi, pp. 78-120).
Gli studenti dovranno inoltre preparare 12 fra le poesie italiane del secondo Novecento che verranno analizzate a lezione dal docente.


Unità didattica C
- M. Luzi, Nel magma, in M. Luzi, Le poesie, Milano, Garzanti, 2014 (oppure in M. Luzi, L'opera poetica, Milano, Mondadori, 1998)
- E. Pagliarani, La ragazza Carla, in E. Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2011), Milano, Il Saggiatore, 2019

- S. Verdino, Poesia dovunque. Analisi di Nel magma, in Id. La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali (1985-2005), Padova, Esedra, 2006, pp. 115-148
- S. Ghidinelli, La doppia scena dell'io. Modi della presenza e regimi della voce in Nel magma di Mario Luzi, «Trivio», 2, 2015, pp. 90-114.
- M. Marrucci, Effetti di romanzizzazione in Elio Pagliarani, «Moderna», II, 2, 2000, pp. 137-166.
- G. Menechella, Le domeniche di Carla, «Carte italiane», 2, I, 2004, pp. 43-66.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)