Letteratura latina
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini in modo da valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un sintetico quadro della storia della letteratura latina; e) di mettere in evidenza gli elementi di continuità fra lingua e letteratura e arti, dall'antichità al mondo contemporaneo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia b) la comprensione dei brani proposti a lezione; c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raschieri Amedeo Alessandro
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raschieri Amedeo Alessandro
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)