Letteratura latina
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini in modo da valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un sintetico quadro della storia della letteratura latina; e) di mettere in evidenza gli elementi di continuità fra lingua e letteratura e arti, dall'antichità al mondo contemporaneo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia b) la comprensione dei brani proposti a lezione; c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni verranno registrate (audio e video); alcune di loro verranno trasmesse tramite la piattaforma Zoom. L'insegnamento frontale sarà reso possibile attraverso il forum sul sito Ariel del corso.
Ogni altra informazione sul corso (orario delle lezioni; link per accedere alle lezioni, pdf; pwp; testi, ecc.) Sarà pubblicata sul sito Ariel.
Nel caso in cui l'emergenza Covid-19 impedisca lo svolgimento degli esami come descritto nel Syllabus, gli esami si terranno online e ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso.
Ogni altra informazione sul corso (orario delle lezioni; link per accedere alle lezioni, pdf; pwp; testi, ecc.) Sarà pubblicata sul sito Ariel.
Nel caso in cui l'emergenza Covid-19 impedisca lo svolgimento degli esami come descritto nel Syllabus, gli esami si terranno online e ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso.
Programma
Il corso è composto da tre moduli (parti)
PARTE A (Gioseffi): l'Unità si propone di offrire una panoramica della letteratura latina, con un focus sui suoi punti di svolta più importanti e sulla loro continuità nel patrimonio culturale moderno (Arti visive e Arti dello spettacolo);
PARTE B (da indicare): l'Unità mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Mira inoltre a sviluppare attività e abilità linguistiche, in accordo con il livello B1 dei Certificati di Lingua Latina;
PARTE C (da indicare): l'Unità si propone di migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di passaggi letterari significativi, in relazione al loro contesto. Anche questa unità mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello B1 dei Certificati di Lingua Latina.
PARTE A (Gioseffi): l'Unità si propone di offrire una panoramica della letteratura latina, con un focus sui suoi punti di svolta più importanti e sulla loro continuità nel patrimonio culturale moderno (Arti visive e Arti dello spettacolo);
PARTE B (da indicare): l'Unità mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Mira inoltre a sviluppare attività e abilità linguistiche, in accordo con il livello B1 dei Certificati di Lingua Latina;
PARTE C (da indicare): l'Unità si propone di migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di passaggi letterari significativi, in relazione al loro contesto. Anche questa unità mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello B1 dei Certificati di Lingua Latina.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A2 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi interattivi online; esercizi in aula.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Unità Didattica A: qualsiasi manuale di letteratura latina;
Unità Didattica B: P. Cesaretti-E. Minguzzi, "Il dizionarietto di latino. La rete dell'Europa", Scholé, Brescia 2018;
Unità Didattica C: T. Momigliano, "Il latino con gioia", LED, Milano 2009.
Altre risorse saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Unità Didattica B: P. Cesaretti-E. Minguzzi, "Il dizionarietto di latino. La rete dell'Europa", Scholé, Brescia 2018;
Unità Didattica C: T. Momigliano, "Il latino con gioia", LED, Milano 2009.
Altre risorse saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un minimo di quattro domande, una per ciascuno dei tre moduli di cui si compone il corso, e una sulla storia della letteratura latina.
Gli studenti sono tenuti a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno; a dare una chiara presentazione dei percorsi della storia delle idee in relazione all'approccio lessicale affrontato nel corso; ad analizzare i brani letterari già presentati in classe dai docenti.
L'esame verificherà l'accuratezza nella lettura e nella traduzione, il livello di abilità linguistica e grammaticale, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione degli studenti, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto è espresso in 30/30.
E' richiesto anche il superamento di un test preliminare e obbligatorio per valutare le abilità linguistiche raggiunte, che devono corrispondere al livello B1 della Certificazione della Lingua Latina. Tutte le informazioni sulla prova preliminare verranno illustrate e pubblicate sul sito Ariel del corso, all'inizio delle lezioni. Gli studenti che hanno già conseguito il Livello B1 della Certificazione di Lingua Latina sono esonerati dalla prova.
Gli studenti sono tenuti a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno; a dare una chiara presentazione dei percorsi della storia delle idee in relazione all'approccio lessicale affrontato nel corso; ad analizzare i brani letterari già presentati in classe dai docenti.
L'esame verificherà l'accuratezza nella lettura e nella traduzione, il livello di abilità linguistica e grammaticale, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione degli studenti, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto è espresso in 30/30.
E' richiesto anche il superamento di un test preliminare e obbligatorio per valutare le abilità linguistiche raggiunte, che devono corrispondere al livello B1 della Certificazione della Lingua Latina. Tutte le informazioni sulla prova preliminare verranno illustrate e pubblicate sul sito Ariel del corso, all'inizio delle lezioni. Gli studenti che hanno già conseguito il Livello B1 della Certificazione di Lingua Latina sono esonerati dalla prova.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raschieri Amedeo Alessandro
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raschieri Amedeo Alessandro
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)