Letteratura latina - laurea magistrale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di proporre stimolanti connessioni dei testi letterari con i codici iconografici e il linguaggio figurativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la piena conoscenza dei contenuti e del rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la matura consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi e le eventuali corrispondenze con i codici iconografici e il linguaggio figurativo; saprà sviluppare, in relazione ai temi affrontati nel corso, la costruzione di un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso si svolgerà in modalità mista, in presenza e a distanza.
La prima parte (docente unico) si svolgerà in presenza ed è articolata in due lezioni alla settimana; l'articolazione oraria della seconda parte (didattica integrata, tre docenti per tre lezioni alla settimana, in modalità mista in presenza e a distanza sincrona su piattaforma Teams) verrà comunicata a tempo debito sul sito Ariel del corso; la terza parte, necessaria per l'acquisizione di 9 cfu, prevede una lezione alla settimana, in modalità a distanza sincrona su piattaforma Teams, mutuata da una parte del corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne (prof. Gioseffi - prof. Torre). Qualora la situazione di emergenza sanitaria lo richieda, anche le lezioni della prima parte del corso saranno prontamente trasferite in modalità a distanza sincrona su piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni e le informazioni relative agli eventuali cambiamenti del programma o del calendario. Si raccomanda pertanto la consultazione frequente del sito Ariel.

MATERIALE DIDATTICO
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non mutano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nel programma.
Per quanto riguarda la prova obbligatoria preliminare di accertamento linguistico, eventuali modifiche nelle modalità di erogazione verranno prontamente comunicate agli studenti entro il mese di novembre e illustrate tramite le simulazioni interattive. Non mutano comunque il livello, i contenuti e la struttura della prova né i criteri di valutazione.

Programma
Titolo del corso: "Costellazioni"

Il corso è articolato in tre parti.
Nella prima parte (due lezioni alla settimana, in presenza) verrà fornita una breve sintesi storica dell'astronomia nel mondo antico e si analizzeranno alcuni testi latini (in poesia e in prosa, dal I sec. a.C. al V sec. d.C.) che in generi e modalità differenti hanno affrontato temi astronomici.

La seconda parte del corso si svolge nell'ambito di un progetto di didattica sperimentale e integrata, in coordinamento con i corsi di Numismatica (prof. Alessandro Cavagna) e di Mitologia classica (Prof. Silvia Romani): attraverso approcci distinti e letture eterogenee - dal mondo del religioso e del rito a quello della rappresentazione figurativa e della numismatica e all'immaginario letterario latino - si analizzerà il tema dell'apoteosi e del catasterismo in relazione a figure mitologiche, personaggi storici e alla configurazione dello Zodiaco. L'approccio multidisciplinare integrato di questa parte del corso mira a evidenziare e analizzare la complessità della riflessione antica sul tema delle costellazioni. L'articolazione oraria di questa parte (tre lezioni alla settimana, in modalità mista in presenza e a distanza sincrona su piattaforma Teams) verrà comunicata a tempo debito sul sito Ariel del corso.

L'ultima parte del corso, necessaria per chi volesse acquisire 9 cfu (una lezione alla settimana, in modalità a distanza sincrona su piattaforma Teams), mutuata dal corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne (prof. Gioseffi - prof. Torre) è destinata a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti sull'epistolario di Seneca a Lucilio.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica, letteraria e del contesto culturale; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali didattici relativi alle lezioni della prima e della seconda parte del corso (argomento astronomico) e ai testi letti e commentati in aula e alle lezioni saranno pubblicati sul sito Ariel (http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it), in forma di schede autografe, preparate appositamente dal docente, contenenti il testo latino e la traduzione originale dei brani proposti a lezioni, e una selezione di passi critici con relativa indicazione bibliografica. Dato il taglio altamente specialistico del corso, non si ritiene opportuno né possibile offrire un unico testo di riferimento, da preparare integralmente. Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti. Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre la conoscenza di alcune parti del volume di F. Franco Repellini, Cosmologie greche, Loescher, 1980 (libro fuori catalogo, disponibile in pdf sul Sito Ariel a inizio del corso).

Per quanto riguarda l'ultima parte del corso, dedicata a Seneca, Epistole a Lucilio, tutti i materiali didattici saranno pubblicati sul sito Ariel del corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne (prof. Gioseffi - prof. Torre) (https://mgioseffilllm.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), in forma di schede autografe, preparate appositamente dal docente, contenenti il testo latino e la traduzione originale dei brani proposti a lezioni, e una selezione di passi critici con relativa indicazione bibliografica. Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti. Inoltre, agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei seguenti saggi:
- A. Setaioli, Epistulae morales, in G. Damschen -A. Heil (edd.), Brill's Companion to Seneca Philosopher and Dramatist, Berlin-New York 2014, pp. 191-200.

- A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna 1984 (Cap. I e II)

- S. Corbinelli, Amicorum colloquia absentium. La scrittura epistolare a Roma tra comunicazione quotidiana e genere letterario, Napoli 2008, pp. 143-174.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio e maggio), consistente nella traduzione dal latino in italiano di un brano di autore (max 15 righe). E' ammesso l'uso del vocabolario.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle parti del corso. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto dell'esame orale è espresso in 30/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 20 settembre 2024 il ricevimento di svolgerà il venerdì alle 14.30 previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx