Letteratura, moda e costume nell'italia contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi culturali e materiali, rielaborandole.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una consapevolezza approfondita del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione otto-novecentesca. Si tratta di una capacità di orientarsi fra i principali generi trattati (romanzo, memorialistica, odeporica e scritture giornalistiche) mettendo in relazione fenomeni letterari e paraletterari, contesto culturale e immaginario collettivo, attraverso il ruolo determinante del pubblico di riferimento. Tramite l'assimilazione di diverse prospettive d'indagine su testi non solo letterari lo studente matura così la capacità di individuare l'intenzionalità autoriale nella piena consapevolezza delle relazioni fra opera e contesto, mettendo a fuoco stereotipi e nuove proposte capaci di modellare l'immaginario dei destinatari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza sia in forma sincrona, tramite Microsoft Teams, sia con materiali e contenuti asincroni che saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
La scoperta del mare (60 ore, 9 CFU)
La oarte A analizza due romanzi, un classico dell'Ottocento (I Malavoglia di Verga) e un grande successo popolare (Il Corsaro nero di Salgari), in cui la rappresentazione del mare è molto diversa: realisticamente ancorata alla dura vita dei pescatori del piccolo golfo di Aci Trezza nel primo caso, fantasticamente orientata alle imprese di eroici corsari oceanici nel secondo. Analogo contrasto caratterizza le opere proposte nelle due successive unità didattiche: la parte B studia il resoconto affascinante di una crociera di piccolo cabotaggio in Liguria (Lettere di crociera) compiuto in barca a vela da un poeta anticonformista, Roccatagliata Ceccardi, mentre la parte C affronta la traversata oceanica da Genova a Buenos Aires a bordo del piroscafo "Galileo" carico di una folla di emigranti raccontata dal primo reporter italiano, De Amicis. All'interno di queste coordinate il rapporto con il mare si configura come complesso e contraddittorio, caratterizzato da necessità di sopravvivenza, da spirito d'avventura, da interesse turistico, e perciò viene affrontato anche nella sua evoluzione storica.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A: Romanzi
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
Una lettura a scelta fra:
- G. Verga, I Malavoglia, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2015 - o altra edizione integrale reperibile on-line anche in formato elettronico sul sito degli editori che lo hanno in catalogo e su piattaforme come GooglePlay
- E. Salgari, Il corsaro nero, Milano, BUR Grandi classici, 2002 - o altra edizione integrale reperibile on-line anche in formato elettronico sul sito degli editori che lo hanno in catalogo e su piattaforme come GooglePlay
Studi critici:
Per chi sceglie Verga: G. Rosa, La letteratura del positivismo nella "capitale morale", in Identità di una metropoli. La letteratura della Milano moderna, Torino, Aragno, 2004, pp. 211-254 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL
Per chi sceglie Salgari: G. Piccinini, Gli ultimi gentiluomini di ventura, in La valle della luna. Avventura, esotismo, orientalismo nell'opera di Emilio Salgari, a c. di E. Beseghi, Scandicci, La nuova Italia, 1992, pp. 105-122 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL

Parte B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi: C. Roccatagliata Ceccardi, Lettere di crociera, a c. di P. Zoboli, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1996 - reperibile on-line
Studi critici: P. Zoboli, Ceccardo, il viaggio e la morte, in C. Roccatagliata Ceccardi, Lettere di crociera, a c. di P. Zoboli, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1996, pp. 7-19 - reperibile on-line

Parte C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi: E. De Amicis, Sull'Oceano, a c. di F. De Nicola, Milano, Oscar Mondadori, 2004 reperibile on-line
Studi critici: G. Polimeni, Le parole sospese: gli italiani 'Sull'Oceano' di Edmondo De Amicis, in "Carte di viaggio", 2014, n. 7, pp. 119-141 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL

Parte A: Romanzi
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per chi sceglie Verga: V. Spinazzola, Giovanni Verga, in V. Spinazzola, Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 92-97 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL; C. Riccardi, Da Nedda ai Malavoglia: storia del romanzo e Cronologia, in G. Verga, I Malavoglia, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2015, pp. VII-XXIX e pp. XXXI-XLI
Per chi sceglie Salgari: V. Spinazzola, Emilio Salgari, in V. Spinazzola, Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 68-72 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL; L. Clerici, Nota bibliografica e biografica, in E. Salgari, I misteri della jungla nera. Edizione annotata, a cura di Mario Spagnol, Firenze, Salani, 1991, pp. XII-XVI - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL

Parte B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- L. Clerici, 1898 Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Lettere di crociera, in Il viaggiatore meravigliato, a c. di L. Clerici, Milano, il Saggiatore, 1999, pp. 181-186 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL

Parte C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- V. Spinazzola, Edmondo De Amicis, in V. Spinazzola, Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 59-67 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL; F. De Nicola, Introduzione, in E. De Amicis, Sull'Oceano, a c. di F. De Nicola, Milano, Oscar Mondadori, 2004, pp. V-XXVIII; L. Clerici, Premessa [E. De Amicis, Sull'Oceano], in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2013, pp. 1494-1504 - il PDF sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario fra Otto e Novecento e le sue articolazioni. Si richiede la conoscenza dei testi in rapporto ai rispettivi generi di riferimento, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams