Letteratura russa 2
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la seconda tappa di un percorso triennale volto a far conoscere agli studenti l'evoluzione storica e i principali fenomeni e autori della letteratura russa dal XVIII al XX secolo. Tratta in particolare della letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento e comprende quindi autori noti a livello mondiale come Ivan Turgenev, Fedor Dostoevskij, Lev Tolstoj e altri, a uno o più dei quali ogni anno è dedicata una parte del corso. Rivolgendosi a studenti che si trovano anche a metà del percorso di apprendimento della lingua russa presenta testi significativi in versi e prosa in lingua originale avviando gli studenti all'analisi del testo artistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Russia nella seconda metà del XIX secolo e del rapporto tra letteratura e dinamiche storico-sociali alla luce della specificità della situazione del paese; principali autori e correnti letterarie; evoluzione del genere del romanzo; elementi basilari di metrica russa, con riferimento agli autori della prima e seconda metà dell'Ottocento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura russa dell'Ottocento in italiano; lettura di passi di testi esaminati durante il corso in lingua originale; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare le tematiche e le strategie letterarie di ciascun autore; riconoscere le più elementari forme della versificazione e le figure retoriche e spiegare gli effetti sul significato di un testo poetico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Metodi didattici
Parti 1, 2 e 3
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, con l'ausilio di presentazioni Power point e interazione docente - studenti e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma o sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel rispetto delle disposizioni vigenti una lezione alla settimana sarà tenuta in presenza con l'ausilio di presentazioni power Point, e potrà essere seguita sia in sincrono sulla base dell'orario del II semestre che in asincrono perché sarà registrata e lasciata a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento ed eventualmente anche su Teams.
In caso di necessità si farà ricorso a file power point e file audio che sintetizzano le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Metodi didattici
Parti 1, 2 e 3
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, con l'ausilio di presentazioni Power point e interazione docente - studenti e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma o sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel rispetto delle disposizioni vigenti una lezione alla settimana sarà tenuta in presenza con l'ausilio di presentazioni power Point, e potrà essere seguita sia in sincrono sulla base dell'orario del II semestre che in asincrono perché sarà registrata e lasciata a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento ed eventualmente anche su Teams.
In caso di necessità si farà ricorso a file power point e file audio che sintetizzano le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza.
Programma
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso si intitola: "Padri e figli, fratelli e sorelle. La letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento e il problema della famiglia" e si compone delle seguenti tre parti: 1. La famiglia nobiliare patriarcale dall'apogeo alla crisi nella letteratura russa degli anni 1850-80; 2. La "famiglia casuale" nei romanzi di Fedor Dostoevskij "L'adolescente" e "I fratelli Karamazov"; 3. Analisi linguistica e stilistica di testi letterari russi in versi e in prosa. Le prime due saranno affrontate in sequenza nelle prime due lezioni della settimana, mentre la terza si terrà parallelamente ad esse nell'ultima.
Il corso affronta un tema cruciale della narrativa e drammaturgia russa della seconda metà dell'Ottocento. La crisi delle vecchie strutture di potere e l'avvento di una nuova era spingono gli scrittori a volgere uno sguardo critico o fiducioso alla cellula base della società, la famiglia.
Nella prima parte, dopo un'introduzione sulla storia e la letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento si affronteranno in particolare "Guerra e Pace" di L. N. Tolstoj, "Padri e figli" di I.S. Turgenev, "I signori Golovlev" di M. Saltykov-Scedrin e "Il gabbiano" e "Le tre sorelle" di Cechov dal punto di vista storico sociale, psicologico e artistico; nella seconda verranno presi in esame i due romanzi e altri scritti di F. Dostoevskij che mettono in scena la crisi della famiglia moderna sullo sfondo di gravi interrogativi etici. La terza sezione affronterà testi poetici di tutto l'Ottocento e passi significativi delle opere analizzate nelle precedenti, in lingua originale.
Di norma il programma del corso è valido fino a luglio 2022. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni.
Il corso si intitola: "Padri e figli, fratelli e sorelle. La letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento e il problema della famiglia" e si compone delle seguenti tre parti: 1. La famiglia nobiliare patriarcale dall'apogeo alla crisi nella letteratura russa degli anni 1850-80; 2. La "famiglia casuale" nei romanzi di Fedor Dostoevskij "L'adolescente" e "I fratelli Karamazov"; 3. Analisi linguistica e stilistica di testi letterari russi in versi e in prosa. Le prime due saranno affrontate in sequenza nelle prime due lezioni della settimana, mentre la terza si terrà parallelamente ad esse nell'ultima.
Il corso affronta un tema cruciale della narrativa e drammaturgia russa della seconda metà dell'Ottocento. La crisi delle vecchie strutture di potere e l'avvento di una nuova era spingono gli scrittori a volgere uno sguardo critico o fiducioso alla cellula base della società, la famiglia.
Nella prima parte, dopo un'introduzione sulla storia e la letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento si affronteranno in particolare "Guerra e Pace" di L. N. Tolstoj, "Padri e figli" di I.S. Turgenev, "I signori Golovlev" di M. Saltykov-Scedrin e "Il gabbiano" e "Le tre sorelle" di Cechov dal punto di vista storico sociale, psicologico e artistico; nella seconda verranno presi in esame i due romanzi e altri scritti di F. Dostoevskij che mettono in scena la crisi della famiglia moderna sullo sfondo di gravi interrogativi etici. La terza sezione affronterà testi poetici di tutto l'Ottocento e passi significativi delle opere analizzate nelle precedenti, in lingua originale.
Di norma il programma del corso è valido fino a luglio 2022. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana con lettura e commento di testi letterari (poesia e prosa) in lingua russa. I materiali e la bibliografia d'esame sono destinati a studenti dotati di competenze di lingua russa e storia letteraria, maturate nel precedente anno di studio di lingua e letteratura russa.
[Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il russo o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo alla docente per concordare eventuali adattamenti del programma]
[Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il russo o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo alla docente per concordare eventuali adattamenti del programma]
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; eventuale presentazione delle letture individuali fatte da parte di singoli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://lrossilr2.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx ), al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente specificati di seguito.
Da preparare:
1) Manuale per lo studio della storia della letteratura russa: "Storia della civiltà letteraria russa", a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, pp. 527-528, 530-570, 573-75, 578-588, 591-597, 608-618, 628-637, pp. 654-726, 737-743, 763-789 (parti relative al periodo trattato, cioè dal 1855 al 1880 circa, su: Čaadaev, Slavofili, Stankevič, Belinskij, Herzen, V. Majkov, raznočincy, radicali, Grigor'ev, Herzen, Aksakov, scuola naturale, Saltykov-Ščedrin, Gončarov, Leskov, populismo, Ostrovskij, Nekrasov, Tjutčev, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Fet, Čechov, presenti sul sito del corso) o altro da concordare; 2) Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, c.s.): N.V. Riasanovsky, "Storia della Russia", Bompiani, o altro, consultazione libera.
3) Testo critico obbligatorio: M. Bachtin, "Dostoevskij. Poetica e stilistica", Torino, Einaudi, 1968: cap. I (pp. 11-17), e cap. II, III IV e V, con particolare attenzione alla letteratura russa e alle opere di Dostoevskij oggetto del corso ed eventualmente lette dallo studente.
4) Testi letterari : da 1 a 3 (a seconda della lunghezza) romanzi o raccolte di racconti o drammi, tra: Iv. Turgenev, "Memorie di un cacciatore", "Un nido di nobili", "Padri e figli"; Iv. Goncarov, "Oblomov"; F. Dostoevskij, "Delitto e Castigo", "L'idiota", "I demoni", "L'adolescente", "I fratelli Karamazov"; L. Tolstoj, "Guerra e pace", "Anna Karenina", N. Leskov, "Il viaggiatore incantato", "L'angelo suggellato", "I preti di Stargorod (Il clero del duomo, della cattedrale)"; M. Saltykov-Scedrin, "I signori Golovlev", A. P. Cechov, Scelta di racconti, Teatro.
5) Antologia di testi letterari in russo scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel; 6) "Slide a cura della docente", usate a lezione durante il corso (su Ariel); 7) eventuali altri frammenti di testi letterari e critici citati nel corso delle lezioni (su Ariel).
9) Dal momento che le lezioni saranno registrate (v. voce "Emergenza") dovrebbe essere possibile a tutti gli studenti presentarsi come "frequentanti". Si segnalano comunque a tutti le seguenti monografie di approfondimento: a) M. C. Ghidini, "Dostoevskij", Roma, Salerno, 2017; b) R. Faggionato, "L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa", Roma, Viella, 2015; c) F. Malcovati, Il medico, la moglie, l'amante. Come Cechov , Marcos&Marcos, 2015.
Da preparare:
1) Manuale per lo studio della storia della letteratura russa: "Storia della civiltà letteraria russa", a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, pp. 527-528, 530-570, 573-75, 578-588, 591-597, 608-618, 628-637, pp. 654-726, 737-743, 763-789 (parti relative al periodo trattato, cioè dal 1855 al 1880 circa, su: Čaadaev, Slavofili, Stankevič, Belinskij, Herzen, V. Majkov, raznočincy, radicali, Grigor'ev, Herzen, Aksakov, scuola naturale, Saltykov-Ščedrin, Gončarov, Leskov, populismo, Ostrovskij, Nekrasov, Tjutčev, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Fet, Čechov, presenti sul sito del corso) o altro da concordare; 2) Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, c.s.): N.V. Riasanovsky, "Storia della Russia", Bompiani, o altro, consultazione libera.
3) Testo critico obbligatorio: M. Bachtin, "Dostoevskij. Poetica e stilistica", Torino, Einaudi, 1968: cap. I (pp. 11-17), e cap. II, III IV e V, con particolare attenzione alla letteratura russa e alle opere di Dostoevskij oggetto del corso ed eventualmente lette dallo studente.
4) Testi letterari : da 1 a 3 (a seconda della lunghezza) romanzi o raccolte di racconti o drammi, tra: Iv. Turgenev, "Memorie di un cacciatore", "Un nido di nobili", "Padri e figli"; Iv. Goncarov, "Oblomov"; F. Dostoevskij, "Delitto e Castigo", "L'idiota", "I demoni", "L'adolescente", "I fratelli Karamazov"; L. Tolstoj, "Guerra e pace", "Anna Karenina", N. Leskov, "Il viaggiatore incantato", "L'angelo suggellato", "I preti di Stargorod (Il clero del duomo, della cattedrale)"; M. Saltykov-Scedrin, "I signori Golovlev", A. P. Cechov, Scelta di racconti, Teatro.
5) Antologia di testi letterari in russo scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel; 6) "Slide a cura della docente", usate a lezione durante il corso (su Ariel); 7) eventuali altri frammenti di testi letterari e critici citati nel corso delle lezioni (su Ariel).
9) Dal momento che le lezioni saranno registrate (v. voce "Emergenza") dovrebbe essere possibile a tutti gli studenti presentarsi come "frequentanti". Si segnalano comunque a tutti le seguenti monografie di approfondimento: a) M. C. Ghidini, "Dostoevskij", Roma, Salerno, 2017; b) R. Faggionato, "L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa", Roma, Viella, 2015; c) F. Malcovati, Il medico, la moglie, l'amante. Come Cechov , Marcos&Marcos, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, generalmente in italiano, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e lettura, traduzione e commento di uno o più brevi brani tratti dalle opere in programma in lingua originale. Il colloquio dura 20-30 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da mercoledì 5/2/25 il ricevimento si terrà in presenza, o via Teams (Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi, Generale - Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi <414) il mercoledì, ore 14-17. Per variazioni temporanee si vedano le pagine Ariel.
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, sezione di Slavistica, Piazza S. Alessandro, 1