Lingua greca lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per una lettura approfondita e autonoma sul piano soprattutto linguistico e stilistico dei testi greci antichi, cogliendone di volta in volta l'originalità, ma anche la collocazione nel loro contesto storico-letterario e nell'ambito della teoria dei generi. A questo scopo potrà essere aggiunto al corso un seminario.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno conoscere in maniera puntuale lo sviluppo della lingua greca attraverso le sue diverse fasi storiche e nella peculiarità delle sue distinzioni in famiglie dialettali, anche mediante l'affinamento delle conoscenze già acquisite nel triennio e con l'ausilio degli strumenti bibliografici più aggiornati. Gli studenti dovranno raggiungere la capacità di impostare autonomamente un eventuale lavoro di ricerca in vista della tesi di laurea. Tutto ciò non potrà andare disgiunto dalla capacità di esprimersi con chiarezza e con la terminologia specifica della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Per questo corso il docente prevede una didattica mista, che potrà svolgersi nel modo seguente: due lezioni in presenza con diffusione in streaming nella parte iniziale e nella parte finale del corso, per illustrare agli studenti il senso, l'architettura e le finalità del corso e verificarne l'esito. A queste due, se sarà didatticamente utile e possibile sul piano organizzativo, potranno aggiungersi altri momenti in presenza, tuttavia sempre accompagnati dalla registrazione. Le lezioni a distanza saranno tenute dal docente in modalità sincrona tramite registrazioni sulla piattaforma Teams, poi diffuse sul sito Ariel dell'insegnamento. Non si prevede l'organizzazione di laboratorî inerenti al corso. Nel primo semestre tutti gli appelli d'esame si svolgeranno telematicamente.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, materiale bibliografico, etc.) sul sito Ariel, che si consiglia di consultare con frequenza. Il docente è disponibile a comunicare con gli studenti attraverso i canali ufficiali (chat di Teams, email, forum di Ariel), ma anche mediante altri (skype, facebook) che possano risultare più agevoli e meno formali.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, materiale bibliografico, etc.) sul sito Ariel, che si consiglia di consultare con frequenza. Il docente è disponibile a comunicare con gli studenti attraverso i canali ufficiali (chat di Teams, email, forum di Ariel), ma anche mediante altri (skype, facebook) che possano risultare più agevoli e meno formali.
Programma
La prosa filosofica di Marco Aurelio (40 ore, 6 CFU)
Parte I ((20 ore, 3 CFU): La prosa greca del sec. II d. C.
Parte II (20 ore, 3 CFU): Originalità linguistica e stilistica della prosa di Marco Aurelio
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il lessico della filosofia stoica
- La singolarità dei Pensieri di Marco Aurelio sul piano dei generi letterarî
- Le caratteristiche linguistiche e sintattiche della prosa marcaureliana
Parte I ((20 ore, 3 CFU): La prosa greca del sec. II d. C.
Parte II (20 ore, 3 CFU): Originalità linguistica e stilistica della prosa di Marco Aurelio
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il lessico della filosofia stoica
- La singolarità dei Pensieri di Marco Aurelio sul piano dei generi letterarî
- Le caratteristiche linguistiche e sintattiche della prosa marcaureliana
Prerequisiti
Il corso si rivolge agli studenti della Laurea Magistrale già in possesso di una buona conoscenza della lingua, della filologia classica e della storia della letteratura greca.
Metodi didattici
Gli studenti di questo corso non sono molto numerosi, e quasi tutti già noti al docente. Oltre alle lezioni frontali, è perciò facile stabilire con loro una continua e proficua interazione che permetta di accertarsi delle loro conoscenze e dei progressi in itinere che la frequenza al corso comporta. Tale didattica può inoltre essere arricchita da veri e proprî incontri seminariali, sia pure telematici. È dunque vivamente raccomandata la frequenza costante alle lezioni.
Materiale di riferimento
Parte I: Si richiede lo studio di uno dei seguenti saggi, a scelta dello studente:
1. A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it., Einaudi PBE, Torino 1976 (e successive ristampe).
2. A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2008.
Parte II: Marco Aurelio, A se stesso. Pensieri, a cura di E. V. Maltese, Garzanti, Milano 2002 (i primi sei libri); G. Cambiano, Lo stoicismo, in V. Mathieu (a cura di), Questioni di storiografia filosofica, vol. I, Brescia 1975, pp. 319-57; G. Cortassa, Lo stoicismo dei ceti dirigenti, in G. Cambiano-L. Canfora-D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I tomo III, Salerno, Roma 2002, pp. 61-83.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti durante lo svolgimento del corso e diffusi sulla pagina ariel.unimi.it del docente.
1. A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it., Einaudi PBE, Torino 1976 (e successive ristampe).
2. A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2008.
Parte II: Marco Aurelio, A se stesso. Pensieri, a cura di E. V. Maltese, Garzanti, Milano 2002 (i primi sei libri); G. Cambiano, Lo stoicismo, in V. Mathieu (a cura di), Questioni di storiografia filosofica, vol. I, Brescia 1975, pp. 319-57; G. Cortassa, Lo stoicismo dei ceti dirigenti, in G. Cambiano-L. Canfora-D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I tomo III, Salerno, Roma 2002, pp. 61-83.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti durante lo svolgimento del corso e diffusi sulla pagina ariel.unimi.it del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica si esprime attraverso un'interrogazione orale, che il singolo studente è invitato ad affrontare insieme a una breve prova di traduzione a prima vista di un testo in prosa di media difficoltà. L'esame mira ad accertare la fluidità e l'efficacia espositiva, l'apprendimento delle caratteristiche fondamentali della lingua greca e di alcuni metri (esametro, pentametro, trimetro giambico), oltre alla competenza traduttiva; e non meno la consapevolezza critica acquisita soprattutto mediante la lettura dei saggi obbligatorî. La valutazione è misurata in trentesimi per la prova orale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore