Lingua inglese giuridica

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
30
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze linguistiche e pragmatiche necessarie per la comprensione e la produzione orale e scritta di brevi testi di carattere specialistico del campo della disciplina di studio. Durante le lezioni si porrà l'attenzione sugli aspetti lessicali sintattici e pragmatici dell'inglese sulla terminologia tipica del settore in questione e sull'analisi di testi specialistici.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere documenti legali di diverso ambito, da quello contrattuale a quello commerciale e finanziario, oltre che a redigere strumenti giuridici. Il corso si prefigge di fornire allo studente la dimestichezza necessaria per utilizzare la terminologia legale specifica della lingua inglese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Dovesse la situazione emergenziale continuare, con la conseguente implementazione delle misure di contenimento COVID-19, le lezioni saranno puntualmente erogate a distanza su base sincrona e/o asincrona

Programma
Il corso sarà incentrato sia sulle peculiarità dell'inglese legale in confronto all'inglese generale che sulla lettura analisi e comprensione di testi legali. Ciascuna lezione focalizzerà su un argomento con una spiegazione teorica ed esercizi pratici in classe.

Differenze tra inglese generale e inglese accademico e legale
Caratteristiche distintive dell'inglese legale
Linguaggio dei Contratti (Regole generali ed aspetti utili per la redazione di un contratto)
Introduzione alla corrispondenza ed agli strumenti giuridici scritti in Inglese
Negoziazione nel mondo Legale
Sistemi Legali e Terminologie nell'ordinamento giuridico negli Stati Uniti e Regno Unito
Prerequisiti
Per poter seguire le lezioni gli studenti dovrebbero giungere con un livello approssimativo B1 Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Si suggerisce caldamente l'esercitazione delle competenze di base per coloro che non abbiamo questo requisito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.

Ogni lezione frontale affronterà un argomento specifico con accorgimenti su particolarità e fraseologia tipiche delle istituzioni legali e accademiche. Le spiegazioni teoriche saranno accompagnate da esercizi e analisi svolti in classe per consolidare le nozioni apprese.
Materiale di riferimento
Libro di testo richiesto per le esercitazioni linguistiche, lessicali e di comprensione in aula
Pursuing Academic Literacy - An advanced resource book for English Language Learners di Nicola Pelizzari
Editore LibreriaUniversitaria Edizioni ISBN 8833592723

Slide delle lezioni saranno condivise e sono parte integrante del programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.

Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
L'esame finale della durata di 45 minuti consisterà in una prova scritta unica per tutti gli studenti con quesiti basati sulle nozioni presentate durante il corso monografico. I candidati dovranno rispondere a quesiti aperti e risposta multipla. La stessa tipologia di prova sarà somministrata a studenti frequentanti e non frequentanti. Viene raccomandata la frequenza all'interno corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Dovesse la situazione emergenziale continuare, con la conseguente implementazione delle misure di contenimento COVID-19, le lezioni saranno puntualmente erogate a distanza su base sincrona e/o asincrona

Programma
Il corso sarà incentrato sia sulle peculiarità dell'inglese legale in confronto all'inglese generale che sulla lettura analisi e comprensione di testi legali. Ciascuna lezione focalizzerà su un argomento con una spiegazione teorica ed esercizi pratici in classe.

Differenze tra inglese generale e inglese accademico e legale
Caratteristiche distintive dell'inglese legale
Linguaggio dei Contratti (Regole generali ed aspetti utili per la redazione di un contratto)
Introduzione alla corrispondenza ed agli strumenti giuridici scritti in Inglese
Negoziazione nel mondo Legale
Sistemi Legali e Terminologie nell'ordinamento giuridico negli Stati Uniti e Regno Unito
Prerequisiti
Per poter seguire le lezioni gli studenti dovrebbero giungere con un livello approssimativo B1 Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Si suggerisce caldamente l'esercitazione delle competenze di base per coloro che non abbiamo questo requisito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Ogni lezione frontale affronterà un argomento specifico con accorgimenti su particolarità e fraseologia tipiche delle istituzioni legali e accademiche. Le spiegazioni teoriche saranno accompagnate da esercizi e analisi svolti in classe per consolidare le nozioni apprese.
Materiale di riferimento
Libro di testo richiesto per le esercitazioni linguistiche, lessicali e di comprensione in aula
Pursuing Academic Literacy - An advanced resource book for English Language Learners di Nicola Pelizzari
Editore LibreriaUniversitaria Edizioni ISBN 8833592723

Slide delle lezioni saranno condivise e sono parte integrante del programma
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula. Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
L'esame finale della durata di 45 minuti consisterà in una prova scritta unica per tutti gli studenti con quesiti basati sulle nozioni presentate durante il corso monografico. I candidati dovranno rispondere a quesiti aperti e risposta multipla. La stessa tipologia di prova sarà somministrata a studenti frequentanti e non frequentanti. Viene raccomandata la frequenza all'interno corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
13:30 Giovedì
Aula Ricevimento Microsoft Teams