Lingua latina lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Nella prima parte del corso, riservata agli studenti di Lettere moderne, in cui si affrontano alcuni nodi problematici della lingua latina, a partire da un'antologia diacronica di testi; seguono due parti monografiche, tese all'approfondimento di argomenti specialistici, che variano di anno in anno e possono spaziare anche nell'ambito dei testi documentari (per es., la lingua di singoli autori o generi; lingue settoriali; variazione diamesica scritto/parlato).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza approfondita di fonetica, morfologia, sintassi del latino, nei loro aspetti anche problematici, e delle categorie generali della descrizione e dell'analisi linguistica, applicabili al latino come alle altre lingue (moderne e antiche).
Competenze: Capacità di cogliere le caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi latini come pertinenti a epoche e generi diversi, avvalendosi anche del confronto fra testi. Acquisizione di un metodo che permetta di comprendere e tradurre in italiano un qualsiasi testo (anche molto complesso), e di coglierne i tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.), in riferimento anche - quando possibile - all'aspetto sociolinguistico. Capacità avvalersi di criticamente di strumenti quali edizioni, commenti, studi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni seminariali punta ad abilitarli a un lavoro autonomo sui testi e sugli strumenti bibliografici utili all'indagine linguistica.
Competenze: Capacità di cogliere le caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi latini come pertinenti a epoche e generi diversi, avvalendosi anche del confronto fra testi. Acquisizione di un metodo che permetta di comprendere e tradurre in italiano un qualsiasi testo (anche molto complesso), e di coglierne i tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.), in riferimento anche - quando possibile - all'aspetto sociolinguistico. Capacità avvalersi di criticamente di strumenti quali edizioni, commenti, studi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni seminariali punta ad abilitarli a un lavoro autonomo sui testi e sugli strumenti bibliografici utili all'indagine linguistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 9:00-12:00. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)