Lingua russa 3

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti del III anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere, e si articola in lezioni teoriche, tenute dal docente titolare e volte a fornire agli studenti le nozioni della lingua e della linguistica russa, e in esercitazioni, tenute dai collaboratori linguistici e volte all'acquisizione delle competenze pratiche nella lingua russa. Di durata annuale, il corso prevede l'acquisizione di capacità comunicative scritte e orali, con le relative conoscenze sintattiche, morfologiche e lessicali, corrispondenti al terzo livello (B1) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano principalmente la sintassi della frase russa: lo studente dovrà saper riconoscere a prima vista la struttura di qualsiasi frase, analizzare e spiegare il funzionamento delle categorie morfologiche ivi presenti. In particolare verranno forniti agli studenti i concetti necessari per l'analisi della struttura comunicativa dell'enunciato ed evidenziati i meccanismi principali per l'espressione della struttura comunicativa in lingua russa: la struttura informativa e le costruzioni intonative, il rapporto tra la struttura comunicativa, quella sintattica e l'ordine delle parole. Verrà approfondita la conoscenza della struttura degli attanti del verbo e della corrispondenza tra i ruoli semantici, quelli sintattici e i casi morfologici. Successivamente verrà affrontata la frase complessa: verranno esposti i criteri e i tipi di subordinazione, e analizzati i modelli più frequenti in russo scritto e parlato (le costruzioni). Inoltre verranno analizzati gli strumenti della coesione testuale nel testo russo scritto e parlato: le parole discorsive, le collocazioni, le strategie sintattiche tipiche adottate nei testi russi. Infine una parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle competenze traduttive, soprattutto là dove manca la corrispondenza tra le strutture sintattiche russe e quelle italiane, e dunque alla pratica della traduzione dall'italiano in russo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma del corso viene mantenuto con le seguenti modifiche:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in modalità sincrona (videoconferenza), secondo l'orario del corso, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. La registrazione delle lezioni sarà poi messa a disposizione di tutti gli studenti su Ariel.
Eventuali possibili aggiornamenti circa lo svolgimento delle lezioni saranno comunicati attraverso avvisi pubblicati su Ariel.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso attraverso l'app EasyLesson.

Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, gli studenti devono fare riferimento ai materiali che verranno usati durante le lezioni online e che verranno resi disponibili su Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è composto da una parte scritta e da un parte orale. Come indicato nel programma, gli studenti frequentanti potranno svolgere i parziali (a sostituzione dello scritto). Per le regole relative all'accesso e al funzionamento dei parziali restano in vigore le norme indicate nel programma.
I parziali, l'esame scritto generale e l'esame orale si svolgeranno in presenza o a distanza (su Microsoft Teams) in base alle indicazioni che verranno fornite in itinere dall'Ateneo.
Nel caso in cui gli esami scritti (anche i parziali) fossero a distanza, il loro svolgimento potrebbe essere convertito in forma orale. Tutte le informazioni su questa eventualità saranno pubblicate su Ariel.
I criteri di valutazione rimarranno quelli indicati nel programma.

Programma
Unità didattica A. Nel modulo A ci si focalizzerà su aspetti quali l'ordine delle parole e i tipi di intonazione, necessari per l'analisi della struttura comunicativa dell'enunciato. Verrà introdotta la sintassi della frase semplice e saranno affrontati i complementi circostanziali.

Unità didattica B. Il modulo B sarà dedicato, inizialmente, allo studio delle frasi impersonali e del discorso diretto e indiretto. In seguito verrà introdotta la sintassi della frase complessa e si approfondiranno i rapporti di coordinazione e di subordinazione in essa presenti.
Unità didattica C. Nel modulo C si presenteranno i principali strumenti di coesione testuale nel testo russo scritto e parlato (parole discorsive, collocazioni). In seguito si procederà all'analisi morfosintattica e lessicale di testi in lingua russa, focalizzandosi in essi sul funzionamento delle strutture studiate nei diversi moduli.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a fine luglio 2022.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Per questo motivo gli studenti si atterranno al programma completo.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso attraverso l'app EasyLesson.
Prerequisiti
Il corso si tiene parzialmente in lingua russa, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Per sostenere l'esame è necessario aver superato sia l'esame di Lingua Russa 2 (scritto e orale), sia quello di Letteratura Russa 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, compiti comunicativi, comprensione e commento di materiale video, esercizi. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Bibliografia per il corso monografico:
1. Slides sugli argomenti grammaticali trattati che verranno pubblicate sulla piattaforma Ariel.
2. Testi che verranno usati in classe per l'analisi.
3. Testi che verranno scelti autonomamente dallo studente per il lavoro autonomo (80 pagine in russo, non adattate).
4. Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Sintassi russa: teoria ed esercizi, Hoepli, 2004.
5. Glazunova O., I., Grammatika russkogo jazyka v uprazneniach i kommentarijach. Sintaksis, Sankt-Peterburg, 2011 (consigliato, non obbligatorio).
6. Testelets Ja., Vvedenie v obščij sintaksis, Moskva, 2001 (consigliato, non obbligatorio).

Per la bibliografia delle esercitazioni si rimanda all'apposita scheda.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo rispetto all'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti ottenuti (nella prova scritta e in quella orale) espressi in trentesimi. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2021. L'esame orale da giugno 2021.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno il 75% delle esercitazioni e ad almeno il 75% delle lezioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno il 75% di lezioni e di esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio).

Il primo esame parziale comprenderà:
- Lettura di un testo e risposte a domande chiuse e aperte relative al testo letto.
- Esercizi di grammatica sui temi affrontati durante le esercitazioni del primo semestre.
- Traduzione di frasi dall'italiano al russo (senza dizionario) contenenti argomenti grammaticali trattati durante le esercitazioni del primo semestre.

Il secondo esame parziale comprenderà:
- Esercizi di grammatica su temi affrontati in tutto il corso monografico e nelle esercitazioni del secondo semestre.
- Traduzione di un brano dall'italiano al russo (con il dizionario bilingue).
- Visione di un video e stesura di una composizione scritta (minimo 250 parole, senza dizionario) su una questione legata alla tematica affrontata nel video. Il video sarà inerente a tematiche trattate durante le esercitazioni.

Esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne supererà uno dei due)
L'esame scritto generale comprenderà:
- Lettura di un testo e risposte a domande chiuse e aperte relative al testo letto.
- Esercizi di grammatica sui temi affrontati durante il corso monografico e le esercitazioni.
- Traduzione di frasi dall'italiano al russo (senza dizionario).
- Traduzione di un brano dall'italiano al russo (con il dizionario bilingue).
- Visione di un video e stesura di una composizione scritta (minimo 250 parole, senza dizionario) su una questione legata alla tematica affrontata nel video. Il video sarà inerente a tematiche trattate durante le esercitazioni.

Orale
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche teoriche e pratiche dello studente. Nello specifico sarà richiesto di:
- conversare/dialogare in lingua russa su un argomento assegnato direttamente al momento dell'esame (la conversazione presupporrà la conoscenza del lessico incontrato durante le esercitazioni),
- analizzare, in russo, dal punto di vista sintattico i testi che saranno proposti durante il corso monografico e le 80 pagine che verranno scelte autonomamente dallo studente per il lavoro autonomo. Lo studente dovrà dimostrare di saper esporre in russo anche il contenuto delle pagine preparate e di saperle tradurre in italiano.
- rispondere a domande di teoria grammaticale relativa agli argomenti trattati durante il corso monografico (in russo).
Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere l'esame: russo

Avvertenza La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, 09:00 - 12:00 e su appuntamento
skype - teams - zoom - meet