Lingua tedesca ii (K02)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le competenze linguistiche di livello C2, migliorare le capacità nell'ambito della mediazione e sviluppare la riflessione metalinguistica anche tramite l'analisi contrastiva applicata a testi specialistici (diritto ed economia).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Produrre testi scritti e orali su argomenti di politica, economia ed attualità;
- Tradurre testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Parafrasare e riassumere testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Definire le caratteristiche principali del tedesco giuridico;
- Definire le caratteristiche principali del tedesco economico;
- Descrivere il concetto di metafora;
- Individuare le metafore e la loro funzione in testi specialistici;
- Lavorare in gruppo ed esporre i risultati dell'analisi oralmente.
- Produrre testi scritti e orali su argomenti di politica, economia ed attualità;
- Tradurre testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Parafrasare e riassumere testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Definire le caratteristiche principali del tedesco giuridico;
- Definire le caratteristiche principali del tedesco economico;
- Descrivere il concetto di metafora;
- Individuare le metafore e la loro funzione in testi specialistici;
- Lavorare in gruppo ed esporre i risultati dell'analisi oralmente.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento comprende tre moduli di "Linguistica tedesca" (Tedesco Economico, Metafore, Linguaggio Giuridico) e le "Esercitazioni".
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare i docenti per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco.
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
UNITÀ 1 - TEDESCO ECONOMICO
Il modulo è finalizzato al confronto di tipologie testuali e all'apprendimento della sintassi e della terminologia specifica del linguaggio economico della lingua tedesca (termini chiave, collocazioni tipiche ecc.), supportato da una adeguata riflessione strutturale della lingua, utilizzando anche la linguistica dei corpora. Il modulo si basa sull'ascolto, sulla lettura e sull'analisi di testi economici di varia tipologia, anche vertenti su argomenti affini (di carattere giuridico-economico, turistico), tratti da siti e piattaforme internet dedicate al tedesco economico. I testi sono analizzati e discussi sia in forma plenaria sia sotto forma di lavori svolti a coppia o in piccoli gruppi (è previsto l'uso di software per l'analisi testuale).
UNITÀ 2
Il linguaggio specialistico medico
Il modulo offre una panoramica sulle caratteristiche del tedesco della medicina e dell'area sanitaria in senso ampio. In particolare verranno approfondite le competenze di elaborazione di testi e le competenze di ascolto. Verranno analizzati e ascoltati testi originali anche a partire da piattaforme internet dedicate ai temi in questione. Verrà data adeguata attenzione sia agli aspetti di ricezione che a quelli di produzione della lingua tedesca, utilizzando svariate strategie comunicative.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente un test scientifico (audio, video o testo scritto) e di presentare i risultati dell'analisi tramite una presentazione digitale (Powerpoint o Prezi).
UNITÀ 3 - LINGUAGGIO GIURIDICO
Il modulo è finalizzato al confronto di tipologie testuali e all'apprendimento della sintassi e della terminologia specifica del linguaggio giuridico della lingua tedesca, supportato da una adeguata riflessione strutturale della lingua. Il modulo si basa sull'ascolto e sulla lettura di testi giuridici di varia tipologia, tratti sia dai manuali di testo consigliati sia da materiali vertenti su argomenti affini (di carattere giuridico-economico), tratti in maniera esplicativa da www.dw-world.de, www.iza.org, www.goethe.de. I testi sono analizzati e discussi, sia in forma plenaria sia sottoforma di lavori svolti a coppia o in piccoli gruppi, ove opportuno si introdurranno attività mirate al rinforzo grammaticale e sintattico, volto all'ampliamento contenutistico.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni sono rivolte alla produzione scritta e alla conversazione.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare i docenti per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco.
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
UNITÀ 1 - TEDESCO ECONOMICO
Il modulo è finalizzato al confronto di tipologie testuali e all'apprendimento della sintassi e della terminologia specifica del linguaggio economico della lingua tedesca (termini chiave, collocazioni tipiche ecc.), supportato da una adeguata riflessione strutturale della lingua, utilizzando anche la linguistica dei corpora. Il modulo si basa sull'ascolto, sulla lettura e sull'analisi di testi economici di varia tipologia, anche vertenti su argomenti affini (di carattere giuridico-economico, turistico), tratti da siti e piattaforme internet dedicate al tedesco economico. I testi sono analizzati e discussi sia in forma plenaria sia sotto forma di lavori svolti a coppia o in piccoli gruppi (è previsto l'uso di software per l'analisi testuale).
UNITÀ 2
Il linguaggio specialistico medico
Il modulo offre una panoramica sulle caratteristiche del tedesco della medicina e dell'area sanitaria in senso ampio. In particolare verranno approfondite le competenze di elaborazione di testi e le competenze di ascolto. Verranno analizzati e ascoltati testi originali anche a partire da piattaforme internet dedicate ai temi in questione. Verrà data adeguata attenzione sia agli aspetti di ricezione che a quelli di produzione della lingua tedesca, utilizzando svariate strategie comunicative.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente un test scientifico (audio, video o testo scritto) e di presentare i risultati dell'analisi tramite una presentazione digitale (Powerpoint o Prezi).
UNITÀ 3 - LINGUAGGIO GIURIDICO
Il modulo è finalizzato al confronto di tipologie testuali e all'apprendimento della sintassi e della terminologia specifica del linguaggio giuridico della lingua tedesca, supportato da una adeguata riflessione strutturale della lingua. Il modulo si basa sull'ascolto e sulla lettura di testi giuridici di varia tipologia, tratti sia dai manuali di testo consigliati sia da materiali vertenti su argomenti affini (di carattere giuridico-economico), tratti in maniera esplicativa da www.dw-world.de, www.iza.org, www.goethe.de. I testi sono analizzati e discussi, sia in forma plenaria sia sottoforma di lavori svolti a coppia o in piccoli gruppi, ove opportuno si introdurranno attività mirate al rinforzo grammaticale e sintattico, volto all'ampliamento contenutistico.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni sono rivolte alla produzione scritta e alla conversazione.
Prerequisiti
Competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello C1);
conoscenza ottima dei fondamenti di linguistica tedesca.
conoscenza ottima dei fondamenti di linguistica tedesca.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, esercitazioni, lavori di gruppo.
La frequenza delle lezioni è facoltativa; tuttavia si consiglia la frequenza per sostenere le prove intermedie.
La frequenza delle lezioni è facoltativa; tuttavia si consiglia la frequenza per sostenere le prove intermedie.
Materiale di riferimento
UNITA' 1
https://www.wirtschaftsdeutsch.de/lehrmaterialien/ueberblick-red1.php
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel. (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 2
Vedere Ariel e Microsoft Teams
UNITA' 3
M. Veldenz-Dunne, Deutsch als Fremdsprache für Juristen PAL, Medienpaket, Goethe-Institut München, 2005 (ISBN: LM-978-3-936753-08-0)
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
ESERCITAZIONI
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
https://www.wirtschaftsdeutsch.de/lehrmaterialien/ueberblick-red1.php
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel. (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 2
Vedere Ariel e Microsoft Teams
UNITA' 3
M. Veldenz-Dunne, Deutsch als Fremdsprache für Juristen PAL, Medienpaket, Goethe-Institut München, 2005 (ISBN: LM-978-3-936753-08-0)
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
ESERCITAZIONI
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i tre moduli di "Linguistica Tedesca": prove scritte intermedie oppure esame orale durante gli appelli ufficiali.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove scritte oppure esame scritto durante gli appelli ufficiali; prove orali intermedie oppure esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione; domande teoriche. Numero di esercizi/domande per ogni prova intermedia: 6-8. Durata indicativa delle prove intermedie: 60 minuti. Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: produzione scritta di un "Kommentar" o una "Erörterung" (con testo di riferimento su argomenti di interesse generale) di almeno 300 parole su argomenti trattati in aula. Durata indicativa delle prove intermedie: 90 minuti. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Prove orali intermedie ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Si tratta di dialoghi in coppia su argomenti assegnati (tempo di preparazione 10 minuti, durata dei dialoghi 4 minuti ca.).
Esame ufficiale: si suddivide in esame scritto e in esame orale.
1. Esame scritto ("Esercitazioni": maggio 2020, settembre 2020, gennaio 2021): produzione scritta di un "Kommentar" o una "Erörterung" (con testo di riferimento su argomenti di interesse generale) di almeno 400 parole su argomenti trattati in aula. Durata dell'esame scritto: 180 minuti.
2. Esame orale ("Linguistica tedesca": giugno, luglio 2020; settembre 2020; gennaio, febbraio 2021): è relativo ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Tedesco Economico; Metafore; Linguaggio Giuridico) e mira a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica e pratica. Esame orale ("Esercitazioni"): si tratta di dialoghi in coppia su argomenti assegnati (tempo di preparazione 10 minuti, durata dei dialoghi 4 minuti ca.).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Parametri di valutazione:
- prove scritte intermedie ("Linguistica Tedesca") / esame orale ("Linguistica Tedesca"): conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche.
- prove scritte intermedie ("Esercitazioni") / esame scritto ("Esercitazioni"): capacità di produrre un testo scritto di carattere argomentativo.
- prove orali intermedie ("Esercitazioni") / esame orale ("Esercitazioni"): capacità di interazione e di espressione su argomenti di carattere generale e specialistico.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove scritte intermedie sono pubblicati su Ariel.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove scritte oppure esame scritto durante gli appelli ufficiali; prove orali intermedie oppure esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione; domande teoriche. Numero di esercizi/domande per ogni prova intermedia: 6-8. Durata indicativa delle prove intermedie: 60 minuti. Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: produzione scritta di un "Kommentar" o una "Erörterung" (con testo di riferimento su argomenti di interesse generale) di almeno 300 parole su argomenti trattati in aula. Durata indicativa delle prove intermedie: 90 minuti. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Prove orali intermedie ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Si tratta di dialoghi in coppia su argomenti assegnati (tempo di preparazione 10 minuti, durata dei dialoghi 4 minuti ca.).
Esame ufficiale: si suddivide in esame scritto e in esame orale.
1. Esame scritto ("Esercitazioni": maggio 2020, settembre 2020, gennaio 2021): produzione scritta di un "Kommentar" o una "Erörterung" (con testo di riferimento su argomenti di interesse generale) di almeno 400 parole su argomenti trattati in aula. Durata dell'esame scritto: 180 minuti.
2. Esame orale ("Linguistica tedesca": giugno, luglio 2020; settembre 2020; gennaio, febbraio 2021): è relativo ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Tedesco Economico; Metafore; Linguaggio Giuridico) e mira a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica e pratica. Esame orale ("Esercitazioni"): si tratta di dialoghi in coppia su argomenti assegnati (tempo di preparazione 10 minuti, durata dei dialoghi 4 minuti ca.).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Parametri di valutazione:
- prove scritte intermedie ("Linguistica Tedesca") / esame orale ("Linguistica Tedesca"): conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche.
- prove scritte intermedie ("Esercitazioni") / esame scritto ("Esercitazioni"): capacità di produrre un testo scritto di carattere argomentativo.
- prove orali intermedie ("Esercitazioni") / esame orale ("Esercitazioni"): capacità di interazione e di espressione su argomenti di carattere generale e specialistico.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove scritte intermedie sono pubblicati su Ariel.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Brambilla Marina Marzia, Flinz Carolina Melanie Gerda, Joebstl-berger Brigitta Marianne
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a [email protected] per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)