Linguistica slava

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una conoscenza della grammatica delle lingue slave moderne attraverso un'analisi comparativa dei principali aspetti di tali lingue anche a confronto con l'italiano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Conoscere le proprietà dei tre gruppi delle lingue slave e i loro rapporti genetici; conoscere e comprendere le differenze tra i sistemi linguistici delle varie lingue slave; conoscere modelli di linguistica generale rilevanti per lo studio delle lingue slave. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Mettere a confronto forme fonologiche e morfologiche nelle diverse lingue slave; applicare i principi della teoria linguistica allo studio delle lingue slave; comprendere testi prodotti in un'altra lingua slava utilizzando le proprie competenze di russo e/o polacco.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché
saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a verificare le conoscenze sulle lingue slave e la loro storia (unità didattica A), sulle loro caratteristiche fonetiche e morfologiche (unità didattica B) e sul fenomeno del contatto linguistico nel mondo slavo (unità didattica C).

Programma
Il corso si compone di tre sezioni di 20 ore, affrontate in sequenza:
A) Le lingue slave: profilo storico e culturale
B) Studio contrastivo delle lingue slave (fonologia, morfologia, lessico)
C) Il contatto linguistico nel mondo slavo

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atteranno al programma delle sezioni A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU al programma delle sezioni A, B e C.
Nella sezione A, si analizzerà la storia socio-culturale delle lingue slave
Nella sezione B verranno presentati in senso contrastivo i tratti salienti e le differenze fra le lingue slave (fonologia, morfologia, lessico)
Nella sezione C si analizzerà, attraverso una serie di casi di studio (i Balcani, la Bielorussia, l'Ucraina, l'area serbo-lusaziana) il fenomeno del "contatto linguistico" nel mondo slavo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2022.
Prerequisiti
Il corso, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di base in una lingua slava. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di conoscenze basilari di una lingua slava.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezione frontale; lettura, commento e traduzione di documenti; presentazioni degli studenti; uso di materiali audiovisivi
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno resi disponibili e caricati sulla piattaforma Ariel https://mbartolinils.ariel.ctu.unimi.it

Sezione A
- Comrie, Bernard and Corbett, Greville G. (eds.). The Slavonic Languages. London; New York: Routledge, 1993, pp. 20-59
- Sussex, Roland and Cubberley, Paul. The Slavic Languages. Cambridge: Cambridge University Press, 2006, pp. 1-25, 60-109

Sezione B
Sussex, Roland and Cubberley, Paul. The Slavic Languages. Cambridge: Cambridge University Press, 2006, pp. 42-59, 133-332

Sezione C
Lenore A. Grenoble, "Contact and the Development of the Slavic Languages", in Raymond Hickey, The Handbook of Language Contact, Wiley-Blackwell 2010, pp. 581-597

UNA lettura a scelta tratta da ciascuno di questi sottogruppi, per un totale di TRE articoli
1. Lingue slave meridionali e Balcani
Brian D. Joseph, "Language Contact in the Balkans", in Raymond Hickey, The Handbook of Language Contact, Wiley-Blackwell 2010, pp. 618-632
V.A. Friedman, "Balkans as a Linguistic area", in Encyclopedia of Language and Linguistics, 2nd edn., ed. Keith Brown. Oxford: Elsevier, 2005, pp. 657-72.
Robert D. Greenberg, "The Language Situation for the Bosniaks on Both Sides of the Serbian/Montenegrin Border", in Tomasz Kamusella, Motoki Nomachi and Catherine Gibson, The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 330-346
Robert D. Greenberg, Language and Identity in the Balkans. Serbo-Croatian and its Disintegration, Oxford University Press 2004, pp. 16-57
Andrea Trovesi, "La codificazione della lingua montenegrina. Storia di un'idea", Studi Slavistici, 6, 2009, 197-223

2. Lingue slave orientali (russo, ucraino, bielorusso)
Gerd Hentschel, "Eleven questions and answers about Belarusian-Russian Mixed Speech ('Trasjanka')", Russian Linguistics, 2017, pp. 17-42
Curt Woolhiser, "Language Ideology and Language Conflict in Post-Soviet Belarus", in Language, Ethnicity and State Palgrave MacMillan 2001, pp. 91-122
Aneta Pavlenko, "Russian in Post-Soviet Countries", Russian Linguistics 2008, 35, 59-80
Lada Bilaniuk, "Surzhyk. A History of Linguistic Transgressions", in Contested Tongues. Language Policies and Cultural Correction in Ukraine, Cornell University Press 2005, pp. 103-141

3. Lingue slave occidentali (ceco, slovacco, sorabo)
Mira Nábelková, "The Czech-Slovak Communicative and Dialect Continuum: With and Without a Border", in The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 140-184
Alexander Maxwell, Fickle Nationalism: Slovakia's Shifting Ethno-Linguistic Borders, in The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 230-244
Roland Marti, "'Our People is Divided, Yes, and Torn Asunder ': The Sorbian Language Community and Its Internal Divisions", in The Palgrave Handbook of Slavic Languages, Identities and Borders, Palgrave MacMillan 2016, pp. 206-229

Ulteriori materiali per presentazioni e discussioni in classe saranno caricati sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle sezioni didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare le conoscenze sulle lingue slave e la loro storia (sezione A), sulle loro caratteristiche fonetiche e morfologiche (sezione B) e sul fenomeno del contatto linguistico nel mondo slavo (sezione C). Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 nel mio studio di P.za Sant'Alessandro. Gli studenti sono invitati a prenotarsi sul calendario online che trovano nelle pagine Ariel dei miei corsi
Piazza Sant'Alessandro 1