Logica e argomentazione

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Sviluppare abilità inferenziali e argomentative;
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con il linguaggio della logica contemporanea, e con i principali strumenti sviluppati in logica informale per l'analisi e la valutazione del ragionamento, nella scienza come nella comunicazione pubblica. Lo studente saprà tradurre in forma simbolica gli argomenti espressi nel linguaggio ordinario usando gli strumenti della logica proposizionale e predicativa e sarà capace di applicare questa conoscenza alla verifica della validità degli argomenti formali. Lo studente sarà anche in grado di ricostruire e valutare gli argomenti informali espressi nel discorso ordinario applicando un insieme significativo di schemi argomentativi e prendendo in considerazione il contesto di enunciazione dell'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il corso 2020-2021 si svolgerà online. Indicativamente - e salvo variazioni impreviste, che verranno prontamente segnalate - si tratterà di lezioni in sincrono, sulla piattaforma Microsoft Teams
Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare secondo l'orario previsto avranno comunque a disposizione le slides e/o registrazioni delle lezioni, che verranno regolarmente pubblicate anche sul sito Ariel, insieme ad altri materiali (esercizi, testi, sommari)

Programma
Al centro del corso è la nozione di "buon argomento", si risponderà dunque alle domande: che cosa è un (buon) argomento? come possiamo distinguere i buoni dai cattivi argomenti? come possiamo costruire buoni argomenti?
Il corso si svilupperà in tre sezioni, di tre lezioni ciascuna, più una lezione finale di ripasso (dieci in tutto)
Nella prima sezione gli studenti impareranno a isolare, ricostruire e interpretare argomenti complessi. Un argomento complesso ha conclusioni intermedie, ed è di solito sviluppato in una sezione relativamente ampia di testo (per esempio un articolo di giornale). Si tratta allora di individuarlo e ricostruirne la struttura.
Nella seconda sezione avremo elementi di logica formale, esploreremo la struttura profonda e la validità (accettabilità formale) degli argomenti del dibattito politico attuale
La terza sezione verterà sulla valutazione degli argomenti, e la costruzione di buoni contro-argomenti. Si imparerà a riconoscere fallacie ed errori, e ad applicare le regole per una corretta pratica delle dispute e controversie.
Prerequisiti
Nessun particolare prerequisito, salvo una buona conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercizi a casa
Materiale di riferimento
F. D'Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri 2010
Id., Logica in Pratica, Carocci, 2013
Id., Le ali al pensiero. Introduzione alla logica, Carocci, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto, e consisterà in un questionario, alcuni esercizi e l'analisi e discussione di un breve testo
Gli studenti dovranno consegnare l'elaborato per email (a [email protected]) entro e non oltre dieci giorni a partire dall'appello d'esame
Non è previsto un voto, solo una valutazione binaria approvato/non approvato
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Wednesday, h. 14.30 online on Teams - please email me