Logica e filosofia della scienza
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. E' comunque preferibile e fortemente consigliata la modalità sincrona in quanto consente la partecipazione attiva degli studenti tramite la formulazione di domande e la discussione delle tematiche trattate.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il 50% delle Lezioni sarà svolta in presenza e contemporaneamente trasmessa online.
La partecipazione alle lezioni in presenza sarà volontaria e fortemente consigliata.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il 50% delle Lezioni sarà svolta in presenza e contemporaneamente trasmessa online.
La partecipazione alle lezioni in presenza sarà volontaria e fortemente consigliata.
Programma
1. Che cos'è la logica
2. Linguaggio naturale vs linguaggio formale
3. Connettivi, tautologie e argomenti
4. Tavole di verità e alberi di refutazione
5. Assiomatizzazione e proprietà della logica proposizionale (correttezza e completezza, teorema di deduzione)
6. Logica predicativa (con cenni di sillogistica aristotelica)
7. Macchine di Turing
8. Cenni di logiche non-classiche
8. Teoria dell'argomentazione e fallacie argomentative
9. Introduzione alla logica induttiva (probabilità ed applicazioni)
10. Decisioni collettive (Teorema di Arrow)
11. Teoria dei giochi (strategie ed equilibri di Nash)
2. Linguaggio naturale vs linguaggio formale
3. Connettivi, tautologie e argomenti
4. Tavole di verità e alberi di refutazione
5. Assiomatizzazione e proprietà della logica proposizionale (correttezza e completezza, teorema di deduzione)
6. Logica predicativa (con cenni di sillogistica aristotelica)
7. Macchine di Turing
8. Cenni di logiche non-classiche
8. Teoria dell'argomentazione e fallacie argomentative
9. Introduzione alla logica induttiva (probabilità ed applicazioni)
10. Decisioni collettive (Teorema di Arrow)
11. Teoria dei giochi (strategie ed equilibri di Nash)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercizi alla lavagna
Discussione/seminario
Esercizi alla lavagna
Discussione/seminario
Materiale di riferimento
A. Cantini e P. Minari. Introduzione alla logica, Le Monnier, 2009.
D. Palladino, C. Palladino. Logiche non-classiche, Carocci, 2007 (capitoli scelti).
Dispense e appunti preparati dal docente/Notes prepared by the instructor.
D. Palladino, C. Palladino. Logiche non-classiche, Carocci, 2007 (capitoli scelti).
Dispense e appunti preparati dal docente/Notes prepared by the instructor.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica consiste in una prova scritta costituita da esercizi e domande teoriche sugli argomenti trattati nel corso. Ogni esercizio/domanda avrà un punteggio e la risoluzione corretta di tutti i quesiti garantisce il massimo dei voti (30/30). La lode viene assegnata (a discrezione del docente) a fronte di una prova totalmente corretta, per eventuali aggiunte e/o elabora-zioni pertinenti circa il quesito che vadano oltre la richiesta. Il compito si svolge su supporto cartaceo e non è consentita la con-sultazione di manuali o dispositivi elettronici. Il docente è disponibile a far sostenere pre-appelli nel caso i 2/3 degli studenti frequentanti lo richiedano. Nel caso, la comunicazione dei risultati preliminari avverrà tramite il portale Ariel del corso.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bonzio Stefano