Macchine, impianti e strutture per un'agricoltura di precisione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Conoscere le metodologie, gli strumenti e i sensori per monitorare e controllare l'ambiente di stabulazione negli allevamenti zootecnici. Fornire gli elementi per la valutazione delle diverse modalità di monitoraggio e di elaborazione dei dati delle condizioni ambientali (microclima, strutture, attrezzature, gestione) dell'allevamento sia direttamente, sia attraverso la risposta comportamentale degli animali.
Conoscere approfonditamente gli aspetti tecnologici alla base dell'interconnessione tra il sistema informativo aziendale e i sistemi di controllo adottati nelle macchine e impianti aziendali.
Gestire i sistemi tecnologici che permettono di attuare operazioni colturali sito-specifiche secondo le logiche dell'agricoltura di precisione. Conoscere le prospettive di applicazione di tecnologie robotizzate in agricoltura.
Conoscere approfonditamente gli aspetti tecnologici alla base dell'interconnessione tra il sistema informativo aziendale e i sistemi di controllo adottati nelle macchine e impianti aziendali.
Gestire i sistemi tecnologici che permettono di attuare operazioni colturali sito-specifiche secondo le logiche dell'agricoltura di precisione. Conoscere le prospettive di applicazione di tecnologie robotizzate in agricoltura.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di individuare i sistemi (sensori, attrezzature, modalità di elaborazione dei dati) utili al monitoraggio delle condizioni ambientali e del comportamento degli animali in funzione degli obiettivi dell'allevatore. Saper applicare le metodologie di elaborazione e analisi dei dati raccolti in automatico per l'individuazione precoce di animali o gruppi di animali con situazioni anomale. Utilizzare i criteri per l'implementazione di sistemi di controllo ambientale nelle strutture zootecniche.
Sapere identificare le più adeguate soluzioni tecnologiche di agricoltura di precisione in funzione delle specifiche esigenze aziendali. Sapere gestire, configurare, interfacciare, programmare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle moderne macchine motrici e operatrici.
Sapere identificare le più adeguate soluzioni tecnologiche di agricoltura di precisione in funzione delle specifiche esigenze aziendali. Sapere gestire, configurare, interfacciare, programmare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle moderne macchine motrici e operatrici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Controllo delle condizioni ambientali in zootecnia di precisione
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Guarino Marcella Patrizia Maria
Macchine e impianti per l'agricoltura di precisione
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Calcante Aldo, Oberti Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
Martedi alle 10
ufficio del docente
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria