Macroeconomia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia. In particolare, il corso analizzerà tre modelli macroeconomici principali (rispettivamente, il modello di breve periodo IS-LM; il modello di medio periodo IS-LM-PC; il modello neoclassico di crescita economica di lungo periodo), e studierà le principali politiche economiche (fiscali/monetarie; del lavoro; della crescita) che un policy-maker può mettere in campo a seconda dei suoi obiettivi e dell'orizzonte temporale di riferimento (breve/medio/lungo periodo, rispettivamente). Sarà infine dedicata particolare attenzione all'analisi: (1) Dell'impatto economico del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari); (2) Della gestione del tasso di cambio (nominale e reale); (3) Del ruolo giocato da alcune Istituzioni Europee (per esempio la Banca Centrale Europea) nel governo delle crisi economiche e finanziarie (non ultima quella del 2007-2008).
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso (che si compone di lezioni teoriche e di attività pratiche) lo studente sarà in grado: (1) Di analizzare autonomamente ed interpretare criticamente fenomeni macroeconomici reali come quelli dell'inflazione, della disoccupazione, e della crescita nel tempo del PIL; (2) Di esaminare e comprendere a pieno l'impatto (macro e micro) economico di particolari politiche pubbliche (come quelle che mirano alla gestione del tasso di cambio e, quindi, alla variazione della sfera di influenza del commercio mondiale in beni e servizi, inclusi i servizi finanziari); (3) Di valutare il ruolo giocato da alcune Istituzioni Europee (come, ad esempio, la Banca Centrale Europea) nel governo di particolari crisi economiche e finanziarie (non ultima quella del 2007-2008).
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito dalle Autorità Accademiche per il primo trimestre dell'a.a. 2020/2021.
L'esame sarà scritto e si svolgerà in presenza o da remoto a seconda delle direttive (emanate dalle Autorità Accademiche) vigenti al momento dello svolgimento di ciascun appello.
L'esame sarà scritto e si svolgerà in presenza o da remoto a seconda delle direttive (emanate dalle Autorità Accademiche) vigenti al momento dello svolgimento di ciascun appello.
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia e agli strumenti fondamentali per analizzare i più rilevanti fenomeni macroeconomici recenti. In particolare, il corso analizzerà tre modelli macroeconomici fondamentali (il modello macroeconomico di BREVE PERIODO, IS-LM, sia in economia chiusa che in economia aperta; il modello macroeconomico di MEDIO PERIODO, IS-LM-PC; il modello neoclassico di crescita economica di LUNGO PERIODO), e studierà le principali politiche economiche (fiscali/monetarie; del lavoro; della crescita) che un policy-maker può mettere in campo a seconda dell'orizzonte temporale di riferimento.
Verrà infine dedicata particolare attenzione all'analisi dell'impatto (sugli esiti macroeconomici) del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari), e al tema della formazione e gestione del tasso di cambio.
Verrà infine dedicata particolare attenzione all'analisi dell'impatto (sugli esiti macroeconomici) del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari), e al tema della formazione e gestione del tasso di cambio.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Microeconomia, previsto al primo anno del Corso di Laurea.
Lo studio della macroeconomia presuppone anche conoscenze pregresse di matematica.
Gli studenti che desiderino rafforzare tali nozioni e concetti possono utilizzare i seguenti manuali (suddivisi tra teoria di base ed esempi/esercizi pratici):
TEORIA DI BASE:
* De Angelis, P.L. (Settembre 2015): "Matematica di Base", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
* Greco, S. - Matarazzo, B. - Milici, S. (Ottobre 2016): "Matematica
Generale", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
ESEMPI/ESERCIZI PRATICI:
*Mattalia, C. (Luglio 2009): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Resta, M. (Ottobre 2011): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Salinelli, E. (Giugno 2015): "Esercizi Svolti di Matematica" - G. Giappichelli
Lo studio della macroeconomia presuppone anche conoscenze pregresse di matematica.
Gli studenti che desiderino rafforzare tali nozioni e concetti possono utilizzare i seguenti manuali (suddivisi tra teoria di base ed esempi/esercizi pratici):
TEORIA DI BASE:
* De Angelis, P.L. (Settembre 2015): "Matematica di Base", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
* Greco, S. - Matarazzo, B. - Milici, S. (Ottobre 2016): "Matematica
Generale", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
ESEMPI/ESERCIZI PRATICI:
*Mattalia, C. (Luglio 2009): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Resta, M. (Ottobre 2011): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Salinelli, E. (Giugno 2015): "Esercizi Svolti di Matematica" - G. Giappichelli
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito per il primo trimestre dell'a.a. 2020/2021.
Materiale di riferimento
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: MACROECONOMIA: UNA PROSPETTIVA EUROPEA (SETTEMBRE 2016). Bologna: Editore Il Mulino. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-17-18-19 (eccetto paragrafo 5)-10-11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
È possibile avvalersi anche dell'edizione 2020 dello stesso testo, a condizione che sia lo studente ad individuare le parti corrispondenti a quelle specificate per l'edizione indicata.
È possibile avvalersi anche dell'edizione 2020 dello stesso testo, a condizione che sia lo studente ad individuare le parti corrispondenti a quelle specificate per l'edizione indicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma scritta, punteggio in trentesimi.
L'esame si compone di 20 domande tutte a scelta multipla (quattro possibili risposte, di cui solo una è corretta, per ciascuna domanda).
Ulteriori informazioni disponibili sul sito ARIEL del corso.
L'esame si compone di 20 domande tutte a scelta multipla (quattro possibili risposte, di cui solo una è corretta, per ciascuna domanda).
Ulteriori informazioni disponibili sul sito ARIEL del corso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Bucci Alberto, Pizzutto Giorgio Andrea
L-Z
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito dalle Autorità Accademiche per il primo trimestre dell'a.a. 20/21.
L'esame sarà scritto e si svolgerà in presenza o da remoto a seconda delle direttive (emanate dalle Autorità Accademiche) vigenti al momento dello svolgimento di ciascun appello.
L'esame sarà scritto e si svolgerà in presenza o da remoto a seconda delle direttive (emanate dalle Autorità Accademiche) vigenti al momento dello svolgimento di ciascun appello.
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia e agli strumenti fondamentali per analizzare i più rilevanti fenomeni macroeconomici recenti. In particolare, il corso analizzerà tre modelli macroeconomici fondamentali (il modello macroeconomico di BREVE PERIODO, IS-LM, sia in economia chiusa che in economia aperta; il modello macroeconomico di MEDIO PERIODO, IS-LM-PC; il modello neoclassico di crescita economica di LUNGO PERIODO), e studierà le principali politiche economiche (fiscali/monetarie; del lavoro; della crescita) che un policy-maker può mettere in campo a seconda dell'orizzonte temporale di riferimento.
Verrà infine dedicata particolare attenzione all'analisi dell'impatto (sugli esiti macroeconomici) del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari), e al tema della formazione e gestione del tasso di cambio.
Verrà infine dedicata particolare attenzione all'analisi dell'impatto (sugli esiti macroeconomici) del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari), e al tema della formazione e gestione del tasso di cambio.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Microeconomia, previsto al primo anno del Corso di Laurea.
Lo studio della macroeconomia presuppone anche conoscenze pregresse di matematica.
Gli studenti che desiderino rafforzare tali nozioni e concetti possono utilizzare i seguenti manuali (suddivisi tra teoria di base ed esempi/esercizi pratici):
TEORIA DI BASE:
* De Angelis, P.L. (Settembre 2015): "Matematica di Base", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
* Greco, S. - Matarazzo, B. - Milici, S. (Ottobre 2016): "Matematica
Generale", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
ESEMPI/ESERCIZI PRATICI:
*Mattalia, C. (Luglio 2009): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Resta, M. (Ottobre 2011): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Salinelli, E. (Giugno 2015): "Esercizi Svolti di Matematica" - G. Giappichelli
Lo studio della macroeconomia presuppone anche conoscenze pregresse di matematica.
Gli studenti che desiderino rafforzare tali nozioni e concetti possono utilizzare i seguenti manuali (suddivisi tra teoria di base ed esempi/esercizi pratici):
TEORIA DI BASE:
* De Angelis, P.L. (Settembre 2015): "Matematica di Base", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
* Greco, S. - Matarazzo, B. - Milici, S. (Ottobre 2016): "Matematica
Generale", Seconda Edizione, G. Giappichelli Editore
ESEMPI/ESERCIZI PRATICI:
*Mattalia, C. (Luglio 2009): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Resta, M. (Ottobre 2011): "Esercizi di Matematica", G. Giappichelli Editore
*Salinelli, E. (Giugno 2015): "Esercizi Svolti di Matematica" - G. Giappichelli
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito per il primo trimestre dell'a.a. 20/21.
Materiale di riferimento
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi: MACROECONOMIA: UNA PROSPETTIVA EUROPEA
(SETTEMBRE 2016). Bologna: Editore Il Mulino. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-17-18-19 (eccetto paragrafo 5)-10-11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
È possibile avvalersi anche dell'edizione 2020 dello stesso testo, a condizione che sia lo studente ad individuare le parti corrispondenti a quelle specificate per l'edizione indicata.
(SETTEMBRE 2016). Bologna: Editore Il Mulino. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-17-18-19 (eccetto paragrafo 5)-10-11. Le appendici ai capitoli sono parte integrante del programma d'esame.
È possibile avvalersi anche dell'edizione 2020 dello stesso testo, a condizione che sia lo studente ad individuare le parti corrispondenti a quelle specificate per l'edizione indicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma scritta, online. Valutazione in trentesimi.
Esame in forma scritta, punteggio in trentesimi.
L'esame si compone di 20 domande tutte a scelta multipla (quattro possibili risposte, di cui solo una è corretta, per ciascuna domanda).
Ulteriori informazioni disponibili sul sito ARIEL del corso.
Esame in forma scritta, punteggio in trentesimi.
L'esame si compone di 20 domande tutte a scelta multipla (quattro possibili risposte, di cui solo una è corretta, per ciascuna domanda).
Ulteriori informazioni disponibili sul sito ARIEL del corso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bosco Maria Giovanna
Docente/i
Ricevimento:
On sabbatical leave until the 30th of September 2025