Malattie infettive degli animali e zoonosi

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle principali malattie infettive degli animali zootecnici, con particolare attenzione a quelle trasmissibili all'uomo. Il corso illustra inizialmente anche alcuni principi base dell'epidemiologia, fondamentali per comprendere la trasmissione delle malattie e l'importanza della scelta del test diagnostico. Per ciascuna malattia sono considerati gli aspetti patogenetici e diagnostici, temi specificamente legati alle competenze di un biotecnologo. Esercitazioni pratiche in laboratorio concorrono ad approfondire la diagnostica delle malattie infettive. Viene anche effettuata un'uscita in un'azienda di vacche da latte, per avvicinare lo studente alla realtà zootecnica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno le competenze necessarie per effettuare correttamente la diagnosi delle principali malattie infettive degli animali domestici; saranno inoltre in grado di partecipare a progetti di ricerca concernenti la patogenesi delle malattie infettive, essendo in grado di destreggiarsi con le principali metodiche batteriologiche e molecolari utilizzate nel settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono sulla piattaforma Microsoft Teams e possono essere seguite in sincrono, sulla base dell'orario del primo trimestre, e in asincrono perché sono registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Il programma e il materiale di riferimento non subiscono variazioni.
L'esame si svolge in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, se consentito, in presenza, sempre in forma orale. La prova intermedia scritta viene sostituita, se non è possibile tenerla in presenza, da un colloquio orale.

Programma
Le malattie infettive degli animali, le zoonosi e le tossinfezioni alimentari: generalità
· La mastite: malattia dei ruminanti, con risvolti zoonosici e implicazioni nelle tossinfezioni alimentari
· Enteriti virali (Rota- e Coronavirus) e batteriche (colibacillosi, salmonellosi, campilobatteriosi); implicazioni per l'uomo
· Malattie sistemiche a carattere zoonosico: micobatteriosi, brucellosi, clamidiosi
· S. suis: infezioni nel suino e nell'uomo
· Infezioni degli animali: malattie respiratorie e riproduttive (Micoplasmi, Myxovirus, Herpesvirus, Pestivirus)
· Rabbia
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di "Microbiologia generale" e "Immunologia e microbiologia veterinaria"
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio; visita ad un'azienda zootecnica.
Le esercitazioni riguardano l'utilizzo delle metodiche in uso per la diagnosi delle più comuni malattie infettive degli animali, con particolare attenzione alle metodiche molecolari e all'interpretazione del dato diagnostico.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale utilizzato a lezione è disponibile su Ariel.
Per approfondimento facoltativo:
· C.L. Giles, J.F. Prescott, J.G. Songer, C.O. Thoen (2004): Pathogenesis of bacterial infections in animals. 3rd Ed., Blackwell Publishing
· D.C. Hirsh, N.J. MacLachlan, R.L. Walker (2004): Veterinary Microbiology. 2nd Ed., Blackwell Publishing
· O. M. Radostis, C. C. Gay, K. W. Hinchcliff, P. D. Constable: Veterinary Medicine. 2008. Saunders Elsevier.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta in itinere e prova orale finale.
La prova intermedia scritta pesa il 40% della valutazione finale.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Piccinini Renata