Meccanica agraria
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei principi fondamentali che sono alla base del funzionamento delle macchine agricole motrici e operatrici, nonchè degli impianti di comune uso nei processi produttivi agricoli.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche dei moderni trattori e delle macchine agricole di comune impiego. Criteri per la valutazione delle loro prestazioni e modalità per l'ottimizzazione della loro scelta tecnico-economica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di perdurante emergenza, l'insegnamento adotterà i seguenti provvedimenti.
Programma e materiale di riferimento - Il programma dell'insegnamento e il materiale didattico di riferimento rimangono invariati
Metodi di insegnamento - Le lezioni si svolgeranno quasi esclusivamente a distanza in sincrono sulla piattaforma Teams. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per fruizioni in asincrono sulla piattaforma ai link pubblicati in Ariel.
Sono previsti diversi alcuni in presenza in aula (vedi orario ufficiale delle lezioni) per l'introduzione ai contenuti, chiarimenti e discussione degli argomenti trattati. La partecipazione in aula dovrà essere prenotata tramite l'app LezioniUnimi.
Eventuali modifiche saranno tempestivamente segnalate nel sito Ariel dell'insegnamento
Verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione - La prova d'esame rimane invariata, eccetto per la modalità di svolgimento a distanza (exam.net + MS-Teams). Le istruzioni di svolgimento si trovano nel sito Ariel dell'insegnamento
Programma e materiale di riferimento - Il programma dell'insegnamento e il materiale didattico di riferimento rimangono invariati
Metodi di insegnamento - Le lezioni si svolgeranno quasi esclusivamente a distanza in sincrono sulla piattaforma Teams. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per fruizioni in asincrono sulla piattaforma ai link pubblicati in Ariel.
Sono previsti diversi alcuni in presenza in aula (vedi orario ufficiale delle lezioni) per l'introduzione ai contenuti, chiarimenti e discussione degli argomenti trattati. La partecipazione in aula dovrà essere prenotata tramite l'app LezioniUnimi.
Eventuali modifiche saranno tempestivamente segnalate nel sito Ariel dell'insegnamento
Verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione - La prova d'esame rimane invariata, eccetto per la modalità di svolgimento a distanza (exam.net + MS-Teams). Le istruzioni di svolgimento si trovano nel sito Ariel dell'insegnamento
Programma
Richiami delle leggi fondamentali della meccanica. Lavoro, energia e potenza. Rendimento.
Generatori di energia meccanica. Il motore Diesel. Curve caratteristiche. Trattamento dell emissioni.
Funzioni e tipologie del trattore. Struttura portante. La trasmissione della potenza. Gli organi di propulsione e sostegno.
Dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Il bilancio dinamico del trattore ed elementi di scelta operativa del trattore.
Le macchine operatrici. Tipologia e classificazione. Capacità di lavoro.
Macchine per la lavorazione del terreno primaria, secondaria e in copertura. Aratro a versoio e a dischi, ripuntatore, vangatrice, zappatrice, erpici, coltivatori, sarchiatrice. Macchine per lavorazioni conservative.
Macchine per la fertilizzazione. Spandiletame-compost, spandiliquame, spandiconcime centrifugo e pneumatico. Tecnologie VRT per l'agricoltura di precisione.
Macchine per la semina. Seminatrici a righe, seminatrici di precisione. Seminatrici combinate e per semina diretta.
Macchine la protezione delle colture. Irroratrici e atomizzatori.
Macchine per la fienagione e la raccolta dei foraggi. Falciatrici, condizionatrici, ranghinatori, carri autocaricanti, presse e imballatrici, falcia-trincia-caricatrice.
Macchine per la raccolta di granelle. Mietitrebbiatrici.
Generatori di energia meccanica. Il motore Diesel. Curve caratteristiche. Trattamento dell emissioni.
Funzioni e tipologie del trattore. Struttura portante. La trasmissione della potenza. Gli organi di propulsione e sostegno.
Dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Il bilancio dinamico del trattore ed elementi di scelta operativa del trattore.
Le macchine operatrici. Tipologia e classificazione. Capacità di lavoro.
Macchine per la lavorazione del terreno primaria, secondaria e in copertura. Aratro a versoio e a dischi, ripuntatore, vangatrice, zappatrice, erpici, coltivatori, sarchiatrice. Macchine per lavorazioni conservative.
Macchine per la fertilizzazione. Spandiletame-compost, spandiliquame, spandiconcime centrifugo e pneumatico. Tecnologie VRT per l'agricoltura di precisione.
Macchine per la semina. Seminatrici a righe, seminatrici di precisione. Seminatrici combinate e per semina diretta.
Macchine la protezione delle colture. Irroratrici e atomizzatori.
Macchine per la fienagione e la raccolta dei foraggi. Falciatrici, condizionatrici, ranghinatori, carri autocaricanti, presse e imballatrici, falcia-trincia-caricatrice.
Macchine per la raccolta di granelle. Mietitrebbiatrici.
Prerequisiti
Lo studente deve avere una adeguata conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle loro unità di misura, così come dei principali processi che interessano le produzione agricole
Metodi didattici
Lezioni frontali (4 CFU). Esercitazioni numeriche in aula (1,5 CFU). Visite didattiche (0,5 CFU).
Materiale di riferimento
Bodria, Pellizzi, Piccarolo- Meccanica e meccanizzazione agricola (Edagricole). Fiala - Esercizi di meccanica agraria (Ed. CUSL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e una orale. Il voto finale si ottiene come media di entrambe le prove.
La prova scritta accerta le conoscenze dello studente sugli aspetti pratici d'uso e dimensionamento delle macchine. Consiste in una serie di esercizi numerici di difficoltà e con contenuti analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni a lezione.
La parte orale consiste in un colloquio sugli aspetti teorici trattati durante le lezioni.
Gli studenti che superano le due prove in itinere tenute durante il semestre accedono direttamente alla prova orale.
La prova scritta accerta le conoscenze dello studente sugli aspetti pratici d'uso e dimensionamento delle macchine. Consiste in una serie di esercizi numerici di difficoltà e con contenuti analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni a lezione.
La parte orale consiste in un colloquio sugli aspetti teorici trattati durante le lezioni.
Gli studenti che superano le due prove in itinere tenute durante il semestre accedono direttamente alla prova orale.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Oberti Roberto
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria