Meccanica delle rocce e stabilità dei versanti
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base della meccanica delle rocce e fornire conoscenze operative per poter analizzare e affrontare dal punto di vista quantitativo problemi di stabilità dei versanti sia in roccia che in terra, naturali e artificiali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente è portato a comprendere i fondamenti dei due approcci geomeccanici (al continuo e al discontinuo) per analizzare il comportamento meccanico di ammassi rocciosi e terre, con particolare riferimento ai problemi di stabilità dei versanti.
Al termine del corso lo studente:
sarà in grado di 1) scegliere e applicare le più adeguate leggi di comportamento dei componenti l'ammasso roccioso, 2) determinare resistenza e deformabilità di discontinuità in roccia, della matrice rocciosa e/o del terreno, 3) valutare le problematiche connesse ad uno scavo, 4) quantificare il livello di sicurezza di pendii secondo la normativa vigente, 5) utilizzare codici numerici per l'analisi di stabilità di pendii, 6) coadiuvare un progettista nella predisposizione degli interventi di stabilizzazione.
avrà acquisito capacità critica per la soluzione di problemi geomeccanici, utilizzando software dedicati oppure sviluppando essi stessi dei modelli di calcolo.
avrà acquisito la terminologia tecnica del settore e maturato una buona capacità espositiva.
avrà sviluppato, oltre alle competenze tematiche specifiche del corso, senso pratico e capacità di proporre soluzioni personali a problemi geomeccanici complessi.
Al termine del corso lo studente:
sarà in grado di 1) scegliere e applicare le più adeguate leggi di comportamento dei componenti l'ammasso roccioso, 2) determinare resistenza e deformabilità di discontinuità in roccia, della matrice rocciosa e/o del terreno, 3) valutare le problematiche connesse ad uno scavo, 4) quantificare il livello di sicurezza di pendii secondo la normativa vigente, 5) utilizzare codici numerici per l'analisi di stabilità di pendii, 6) coadiuvare un progettista nella predisposizione degli interventi di stabilizzazione.
avrà acquisito capacità critica per la soluzione di problemi geomeccanici, utilizzando software dedicati oppure sviluppando essi stessi dei modelli di calcolo.
avrà acquisito la terminologia tecnica del settore e maturato una buona capacità espositiva.
avrà sviluppato, oltre alle competenze tematiche specifiche del corso, senso pratico e capacità di proporre soluzioni personali a problemi geomeccanici complessi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
ICAR/07 - GEOTECNICA
ICAR/07 - GEOTECNICA
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Apuani Tiziana, Cecinato Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams