Medicina legale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modalità mista:
- in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando Google Form e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
- lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di un posto occupato, un posto libero, un posto occupato per singola fila;
- le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel/Teams del docente;
- le lezioni si svolgeranno presso il polo Vialba come di consueto
Gli studenti devono entrare dall'atrio principale del padiglione didattico Lita Vialba e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. I percorsi di entrata/uscita sono differenziati e segnalati
- in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando Google Form e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
- lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di un posto occupato, un posto libero, un posto occupato per singola fila;
- le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel/Teams del docente;
- le lezioni si svolgeranno presso il polo Vialba come di consueto
Gli studenti devono entrare dall'atrio principale del padiglione didattico Lita Vialba e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. I percorsi di entrata/uscita sono differenziati e segnalati
Programma
Medicina legale: definizioni, generalità ed ambito applicativo. La prestazione medica nel contesto sociale e i suoi rapporti con l'ordinamento giudiziario. Doveri giuridici, deontologici e
morali del medico.
· Fondamenti giuridici e medico-legali del rapporto medico-paziente: il consenso informato, il dovere del segreto e la Legge sulla Privacy.
· Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di reato.
· Attività medico-legali: certificato, cartella clinica, consulenza tecnica e perizia.
· La persona come soggetto di diritto: elementi di psicopatologia forense. Capacità giuridica, capacità civile, imputabilità.
· Cause lesive e lesività contusiva, da arma da fuoco, asfittica, lesività da arma bianca, elettrica, da energia termica. Tossicologia forense: lesività da causa chimica.
· Tanatologia. Il concetto medico-legale di morte improvvisa.
· Medicina legale penalistica: omicidio, infanticidio e feticidio, percosse e lesioni personali,
violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia; norme in tema di interruzione di gravidanza.
· Medicina legale civilistica: il danno alla persona nell'obbligazione di risarcimento.
· Responsabilità professionale in ambito sanitario.
· Gestione del rischio clinico e prevenzione del contenzioso.
· Medicina legale delle assicurazioni sociali: tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità.
· La tutela sociale dell'invalido civile.
· Medicina legale delle assicurazioni private: le assicurazioni private sulla vita, contro gli infortuni e le malattie.
· Legislazioni particolari di interesse medico: accertamento della morte e prelievo di organi a scopo di trapianto, i trattamenti sanitari obbligatori.
morali del medico.
· Fondamenti giuridici e medico-legali del rapporto medico-paziente: il consenso informato, il dovere del segreto e la Legge sulla Privacy.
· Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di reato.
· Attività medico-legali: certificato, cartella clinica, consulenza tecnica e perizia.
· La persona come soggetto di diritto: elementi di psicopatologia forense. Capacità giuridica, capacità civile, imputabilità.
· Cause lesive e lesività contusiva, da arma da fuoco, asfittica, lesività da arma bianca, elettrica, da energia termica. Tossicologia forense: lesività da causa chimica.
· Tanatologia. Il concetto medico-legale di morte improvvisa.
· Medicina legale penalistica: omicidio, infanticidio e feticidio, percosse e lesioni personali,
violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia; norme in tema di interruzione di gravidanza.
· Medicina legale civilistica: il danno alla persona nell'obbligazione di risarcimento.
· Responsabilità professionale in ambito sanitario.
· Gestione del rischio clinico e prevenzione del contenzioso.
· Medicina legale delle assicurazioni sociali: tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità.
· La tutela sociale dell'invalido civile.
· Medicina legale delle assicurazioni private: le assicurazioni private sulla vita, contro gli infortuni e le malattie.
· Legislazioni particolari di interesse medico: accertamento della morte e prelievo di organi a scopo di trapianto, i trattamenti sanitari obbligatori.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di scienze mediche di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Cazzaniga A., Cattabeni CM., Luvoni R., Zoja R. Compendio di medicina legale e delle assicurazioni. UTET
Editore 2018;
- Genovese U. et al. La nuova responsabilità professionale in Sanità Maggioli Editore 2017;
- Ronchi EF., Mastroroberto L., Genovese U. Guida alla valutazione medico legale dell'invalidità permanente
in responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli infortuni e le malattie. Giuffrè Editore 2015;
- Genovese U. et al. Le linee guida e la responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2013;
- Genovese U. et al. Responsabilità sanitaria e medicina difensiva. Maggioli Editore 2013.
Editore 2018;
- Genovese U. et al. La nuova responsabilità professionale in Sanità Maggioli Editore 2017;
- Ronchi EF., Mastroroberto L., Genovese U. Guida alla valutazione medico legale dell'invalidità permanente
in responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli infortuni e le malattie. Giuffrè Editore 2015;
- Genovese U. et al. Le linee guida e la responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2013;
- Genovese U. et al. Responsabilità sanitaria e medicina difensiva. Maggioli Editore 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e prevede domande a risposta multipla che consentono di totalizzare il punteggio di 30/30.
Una domanda a risposta aperta breve consentirà a chi avrà riposto correttamente a tutte le domande
Una domanda a risposta aperta breve consentirà a chi avrà riposto correttamente a tutte le domande
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Genovese Umberto Rosario, Merzagora Isabella
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Via luigi Mangiagalli, 37
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail