Metodi della ricerca ostetrica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è di far acquisire la capacità metodologica avanzata di ricerca utile per:
- L'analisi dell'evoluzione dei diversi livelli della ricerca ostetrica;
- L'individuazione dei problemi complessi di assistenza ostetrica, e di formulazione di ipotesi e scopi su cui definire il procedimento pratico di ricerca ostetrica;
- L'attuazione del l'analisi critica della letteratura ostetrica internazionale per definire l'efficacia dell'assistenza erogata;
- L' utilizzazione del procedimento dell'evidence based midwifery per migliorare la qualità dell'assistenza ostetrica;
- L' utilizzazione e revisione delle linee guida per l'assistenza ostetrica complessa nonché i modelli formalizzati dell'attività ostetrica;
- L' utilizzazione degli strumenti di indagine per lo studio di fenomeni relativi all'assistenza ostetrica nei diversi ambiti di esercizio professionale;
- L'analisi dell'evoluzione dei diversi livelli della ricerca ostetrica;
- L'individuazione dei problemi complessi di assistenza ostetrica, e di formulazione di ipotesi e scopi su cui definire il procedimento pratico di ricerca ostetrica;
- L'attuazione del l'analisi critica della letteratura ostetrica internazionale per definire l'efficacia dell'assistenza erogata;
- L' utilizzazione del procedimento dell'evidence based midwifery per migliorare la qualità dell'assistenza ostetrica;
- L' utilizzazione e revisione delle linee guida per l'assistenza ostetrica complessa nonché i modelli formalizzati dell'attività ostetrica;
- L' utilizzazione degli strumenti di indagine per lo studio di fenomeni relativi all'assistenza ostetrica nei diversi ambiti di esercizio professionale;
Risultati apprendimento attesi
Lo studente valuterà criticamente i risultati della ricerca per individuarne le implicazioni nella pratica professionale
Analizzerà le diverse fasi del processo di ricerca, i diversi metodi e le potenzialità applicative per la pratica
Analizzerà criticamente linee guida e raccomandazioni per l'assistenza infermieristica e ostetrica per l'individuazione delle condizioni necessarie alla loro applicazione in contesti sociosanitari specifici
Analizzerà le diverse fasi del processo di ricerca, i diversi metodi e le potenzialità applicative per la pratica
Analizzerà criticamente linee guida e raccomandazioni per l'assistenza infermieristica e ostetrica per l'individuazione delle condizioni necessarie alla loro applicazione in contesti sociosanitari specifici
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Programma
La ricerca e l'etica della ricerca nei riferimenti normativi della professione infermieristica e ostetrica italiana. I livelli di formazione per la ricerca. Ricerca, ricerca infermieristica, ricerca ostetrica e metodologia della ricerca. Il processo di ricerca e redazione del progetto di ricerca: a) identificare i problemi, quesiti e ipotesi di ricerca; b) ritrovare e revisionare le evidenze di ricerca in letteratura: chiarimenti sulla terminologia (Literature Review, SystematicReview, Metanalisi, Metasintesi) per definire gli obiettivi/scopi e strutture teoriche e concettuali, c) analizzare i principali disegni di ricerca (quantitativi, qualitativi , metodi misti ed evidence based practice) e selezionare in accordo con scopi e obiettivi dello studio; d)conoscere le tecniche di campionamento e strumenti di raccolta dati ed essere in grado di effettuare overview sull'uso del questionario e) conoscere I concetti di affidabilità e validità.
Identificare i temi di ricerca innovativi e prioritari in ambito clinico organizzativo, clinico-professionale e formativo come base di progettazione.
Identificare i temi di ricerca innovativi e prioritari in ambito clinico organizzativo, clinico-professionale e formativo come base di progettazione.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di statistica e di epidemiologia. Conoscenza dell'architettura della ricerca clinica: obiettivi e struttura dei diversi disegni di studio. Conoscenza dell'inglese livello B1. Utilizzo del web (browser più comuni).
Metodi didattici
Lezioni frontali , analisi di report con supporto di strumenti visuali quali slides. Esercitazioni individuali e di gruppo
Materiale di riferimento
Polit D, Tatano Beck C. Curatore Palese A (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano:McGraw-Hill Education.
Bowers D., House A., Owwens D (2004). Come leggere e capire uno studio clinico. Milano; Raffaello Cortina Editore.
Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN (2011) Evidence based clinical practice. 2 ed. Milano: McGraw-Hil.l
Terzoni S, Destrebecq A (2010). Informatica per le professioni Infermieristiche e Ostetriche. Milano: Hoepli.
Bowers D., House A., Owwens D (2004). Come leggere e capire uno studio clinico. Milano; Raffaello Cortina Editore.
Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN (2011) Evidence based clinical practice. 2 ed. Milano: McGraw-Hil.l
Terzoni S, Destrebecq A (2010). Informatica per le professioni Infermieristiche e Ostetriche. Milano: Hoepli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova scritta La prova consiste in domande a risposta aperta o chiusa con un tempo a disposizione di 60 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permetterà l'attribuzione del voto in trentesimi.
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Mauri Paola Agnese
Docente/i
Ricevimento:
concordare via mail