Metodologia della critica musicale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze musicologiche inerenti alla metodologia della critica musicale con l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere conoscenze di carattere storico-culturale e analitico-interpretativo. L'insegnamento ha anche l'obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di leggere e interpretare le opere musicali nonché i contesti e i processi ad essere relativi come fenomeni artistici e culturali complessi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito competenze storico-musicali, analitiche e interpretative con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2020-2021): I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart tra analisi, interpretazione e prassi esecutiva
Il corso è articolato in due parti (A e B).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della critica musicale.
La seconda parte (B) si concentrerà sui concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, con particolare riferimento alle questioni inerenti l'analisi, l'interpretazione e la prassi esecutiva.
Il corso è articolato in due parti (A e B).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della critica musicale.
La seconda parte (B) si concentrerà sui concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, con particolare riferimento alle questioni inerenti l'analisi, l'interpretazione e la prassi esecutiva.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della storia della musica dal Settecento a oggi e competenze basilari di grammatica e teoria musicale.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali. La piattaforma Ariel è utilizzata per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno corredate dall'elenco delle musiche analizzate e da una dispensa generale del corso a disposizione degli studenti sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/). Gli ascolti delle musiche analizzate durante il corso sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica finale, unitamente alla bibliografia.
PARTE A
1. CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987.
2. FEDERICO CAPITONI, La critica musicale, Roma, Carocci, 2015
3. CESARE FERTONANI, «L'amerò, sarò incostante»: Mozart e la voce del violino, Milano, Archinto, 2015
PARTE B
1. MAYNARD SOLOMON, Mozart, Milano, Mondadori, 2017
2. GIORGIO PAGANNONE, W.A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra K 491 in do minore, Roma, Carocci, 2006
3. JOSEPH KERMAN, I concerti per pianoforte di Mozart e il loro pubblico, «Il Saggiatore musicale», I/1 (1990), pp. 149-164
4. SIMON P. KEEFE (ED.), The Mozart Companion, Cambridge, Cambridge University Press, 2003:
A) SIMON P. KEEFE, The Concertos in aesthetic and stylistic content, pp. 78-91 e 252-254
B) KATALIN KOMLÓS, Mozart the performer, pp. 215-226 e 266-267
C) ROBERT D. LEVIN, Performance practice in the music of Mozart, pp. 227-245 e 267-269
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. GIAN PAOLO MINARDI, I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Pordenone, Studio Tesi, 1990
2. CHRISTOPH WOLFF, Mozart sulla soglia della fortuna, Torino, EDT, 2013
3. NORBERT ELIAS, Mozart. Sociologia di un genio, Bologna, Il Mulino, 2019
4. SIMON P. KEEFE, Mozart's piano concertos: dramatic dialogue in the age of Enlightenment, Woodbridge, the Boydell Press, 2001
PARTE A
1. CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987.
2. FEDERICO CAPITONI, La critica musicale, Roma, Carocci, 2015
3. CESARE FERTONANI, «L'amerò, sarò incostante»: Mozart e la voce del violino, Milano, Archinto, 2015
PARTE B
1. MAYNARD SOLOMON, Mozart, Milano, Mondadori, 2017
2. GIORGIO PAGANNONE, W.A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra K 491 in do minore, Roma, Carocci, 2006
3. JOSEPH KERMAN, I concerti per pianoforte di Mozart e il loro pubblico, «Il Saggiatore musicale», I/1 (1990), pp. 149-164
4. SIMON P. KEEFE (ED.), The Mozart Companion, Cambridge, Cambridge University Press, 2003:
A) SIMON P. KEEFE, The Concertos in aesthetic and stylistic content, pp. 78-91 e 252-254
B) KATALIN KOMLÓS, Mozart the performer, pp. 215-226 e 266-267
C) ROBERT D. LEVIN, Performance practice in the music of Mozart, pp. 227-245 e 267-269
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. GIAN PAOLO MINARDI, I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Pordenone, Studio Tesi, 1990
2. CHRISTOPH WOLFF, Mozart sulla soglia della fortuna, Torino, EDT, 2013
3. NORBERT ELIAS, Mozart. Sociologia di un genio, Bologna, Il Mulino, 2019
4. SIMON P. KEEFE, Mozart's piano concertos: dramatic dialogue in the age of Enlightenment, Woodbridge, the Boydell Press, 2001
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia e metodologia della critica musicale
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, saldezza e coerenza argomentativa)
4. competenza analitica e spessore interpretativo personale.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia e metodologia della critica musicale
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, saldezza e coerenza argomentativa)
4. competenza analitica e spessore interpretativo personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 14 aprile 2025 è sospeso.
Via Noto 6