Metodologia della ricerca archeologica: ricerche sul campo e in laboratorio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Far conoscere le attività della ricerca archeologica sul campo, con particolare di riferimento alle moderne metodologie di indagine relative allo scavo stratigrafico, alla ricognizione archeologica, allo studio della produzione antica. Attenzione viene riservata anche all'archeologia subacquea e ai carichi dei relitti del Mediterraneo, il cui studio consente di ricostruire la storia dei commerci antichi.
Nell'ambito del corso, che si prefigge di dare anche delle indicazioni operative relative al lavoro dell'archeologo, in base all'evoluzione della situazione Covid, sarà organizzata un'attività pratica sul campo di approfondimento delle tematiche del corso (probabilmente presso il sito archeologico di Castelseprio, VA in collaborazione con il Prof. G. P. Brogiolo - UNIPD).
Nell'ambito del corso, che si prefigge di dare anche delle indicazioni operative relative al lavoro dell'archeologo, in base all'evoluzione della situazione Covid, sarà organizzata un'attività pratica sul campo di approfondimento delle tematiche del corso (probabilmente presso il sito archeologico di Castelseprio, VA in collaborazione con il Prof. G. P. Brogiolo - UNIPD).
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni hanno lo scopo di introdurre lo studente alle attività pratiche sul campo e all'utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione. In tal modo gli studenti apprenderanno ad affrontare lo studio di contesti archeologici (di terra e subacquei) e a classificarne reperti con i metodi dell'archeologia e dell'archeometria.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse continuare, le lezioni saranno svolte in modalità telematica.
Gli studenti troveranno le informazioni relative a lezioni, eventuali cambiamenti del programma e della bibliografia sul sito Ariel e sul sito www.immensaaequora.org.
Se le condizioni lo richiederanno, anche l'esame si svolgerà in forma telematica.
Gli studenti troveranno le informazioni relative a lezioni, eventuali cambiamenti del programma e della bibliografia sul sito Ariel e sul sito www.immensaaequora.org.
Se le condizioni lo richiederanno, anche l'esame si svolgerà in forma telematica.
Programma
Il modulo si propone di illustrare come l'archeologo - di terra e subacqueo - opera sul campo e in laboratorio, dando spazio alle moderne metodologie scientifiche.
Le lezioni sono articolate in tre parti:
PARTE A: introduzione alla metodologia della ricerca archeologica.
Presenta le principali tematiche delle indagini archeologiche sul campo e fa riferimento alla situazione della ricerca in Italia, in relazione alle normative vigenti.
PARTE B: Ricognizione e scavo archeologico.
Illustra i metodi di ricognizione e di prospezione; inoltre, i principi e le modalità dello scavo stratigrafico di terra e subacqueo.
PARTE C: I reperti archeologici: archeologia e archeometria.
Dedicata alle modalità di classificazione e ad alcune delle nuove metodologie scientifiche di indagine sui reperti (determinazione di origine, analisi dei residui organici per la ricostruzione dell'alimentazione antica, analisi DNA).
In base all'evoluzione della situazione Covid, al corso potrà essere collegata una parte pratica relativa alla classificazione dei reperti archeologici e a un'esperienza sul campo che illustra l'applicazione di alcune delle tecniche di indagine presentate durante le lezioni (probabilmente presso il sito archeologico di Castelseprio, VA in collaborazione con il Prof. G. P. Brogiolo - UNIPD).
Le lezioni sono articolate in tre parti:
PARTE A: introduzione alla metodologia della ricerca archeologica.
Presenta le principali tematiche delle indagini archeologiche sul campo e fa riferimento alla situazione della ricerca in Italia, in relazione alle normative vigenti.
PARTE B: Ricognizione e scavo archeologico.
Illustra i metodi di ricognizione e di prospezione; inoltre, i principi e le modalità dello scavo stratigrafico di terra e subacqueo.
PARTE C: I reperti archeologici: archeologia e archeometria.
Dedicata alle modalità di classificazione e ad alcune delle nuove metodologie scientifiche di indagine sui reperti (determinazione di origine, analisi dei residui organici per la ricostruzione dell'alimentazione antica, analisi DNA).
In base all'evoluzione della situazione Covid, al corso potrà essere collegata una parte pratica relativa alla classificazione dei reperti archeologici e a un'esperienza sul campo che illustra l'applicazione di alcune delle tecniche di indagine presentate durante le lezioni (probabilmente presso il sito archeologico di Castelseprio, VA in collaborazione con il Prof. G. P. Brogiolo - UNIPD).
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni PowerPoint.
Sono previste lezione pratiche sui reperti antichi (descrizione e classificazione di oggetti).
Sono previste lezione pratiche sui reperti antichi (descrizione e classificazione di oggetti).
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
PARTE 1 - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 2006 (in particolare, i capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9).
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Campionatura; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Post-processuale (Archeologia); Produzione (Archeologia della); Seriazione; Sperimentale (archeologia).
PARTE 2 - RICOGNIZIONE E SCAVO ARCHEOLOGICO
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Diagnostica archeologica; Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Subacquea (archeologia); Urbana (archeologia).
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1995 (le parti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 - da confermare - e le Appendici del volume).
- R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott'acqua. Teoria e pratica, Roma 2007 (capitoli 1, 2, 6 e 7).
PARTE 3 - I REPERTI ARCHEOLOGICI: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Archeometria; Datazione; Determinazione d'origine; Tecnologie produttive.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Studenti che non hanno frequentato o hanno perso più lezioni sono pregati di contattare la docente, così come coloro che dovessero sostenere l'esame da 6 CFU.
In linea di massima, il programma per chi ha perso più di 3 lezioni o non ha frequentato del tutto prevede l'integrazione del programma dei frequentanti con le seguenti pubblicazioni:
- Istituto della Enciclopedia Italiana (a cura di), Il mondo dell'archeologia: Storia, metodi, protagonisti, Roma 2002
in particolare, i capitoli: L'indagine sul campo (pp. 149-222); Le datazioni (pp. 266-292); Metodi matematici e statistici (pp. 310-326).
+
uno o due volumi (a seconda della situazione individuale) a scelta tra:
- G. P. Brogiolo, Archeologia dell'edilizia storica, Como 1988.
- T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996.
- E. Giannichedda, Archeologia teorica, Roma 2002.
- M. Vidale, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004.
- M. Jones, Cacciatori di molecole. L'archeologia alla ricerca del DNA antico, Roma 2005.
- P. E. McGovern, L'archeologo e l'uva, Roma 2005.
- S. Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento, Milano 2010.
- F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi, Roma 2011.
- E. Farinetti, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma 2012.
PARTE 1 - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 2006 (in particolare, i capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9).
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Campionatura; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Post-processuale (Archeologia); Produzione (Archeologia della); Seriazione; Sperimentale (archeologia).
PARTE 2 - RICOGNIZIONE E SCAVO ARCHEOLOGICO
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Diagnostica archeologica; Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Subacquea (archeologia); Urbana (archeologia).
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1995 (le parti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 - da confermare - e le Appendici del volume).
- R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott'acqua. Teoria e pratica, Roma 2007 (capitoli 1, 2, 6 e 7).
PARTE 3 - I REPERTI ARCHEOLOGICI: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA
- Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000
in particolare, le voci: Archeometria; Datazione; Determinazione d'origine; Tecnologie produttive.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Studenti che non hanno frequentato o hanno perso più lezioni sono pregati di contattare la docente, così come coloro che dovessero sostenere l'esame da 6 CFU.
In linea di massima, il programma per chi ha perso più di 3 lezioni o non ha frequentato del tutto prevede l'integrazione del programma dei frequentanti con le seguenti pubblicazioni:
- Istituto della Enciclopedia Italiana (a cura di), Il mondo dell'archeologia: Storia, metodi, protagonisti, Roma 2002
in particolare, i capitoli: L'indagine sul campo (pp. 149-222); Le datazioni (pp. 266-292); Metodi matematici e statistici (pp. 310-326).
+
uno o due volumi (a seconda della situazione individuale) a scelta tra:
- G. P. Brogiolo, Archeologia dell'edilizia storica, Como 1988.
- T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996.
- E. Giannichedda, Archeologia teorica, Roma 2002.
- M. Vidale, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004.
- M. Jones, Cacciatori di molecole. L'archeologia alla ricerca del DNA antico, Roma 2005.
- P. E. McGovern, L'archeologo e l'uva, Roma 2005.
- S. Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento, Milano 2010.
- F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi, Roma 2011.
- E. Farinetti, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale (valutazione in trentesimi), se possibile preceduta da una prova in itinere scritta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Olcese Gloria Angela
Unita' didattica B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Olcese Gloria Angela
Unita' didattica C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Olcese Gloria Angela
Docente/i