Metodologia della ricerca sociale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone un duplice obiettivo:
a) fornire alcuni elementi essenziali di tipo teorico che caratterizzano il dibattito sulla specificità delle scienze sociali, sulla loro affidabilità, sul controllo delle affermazioni relative ai fenomeni sociali come ad esempio le disuguaglianze sociali, i comportamenti elettorali, il cambiamento delle opinioni, le trasformazioni geopolitiche, eccetera;
b) illustrare dal punto di vista teorico le principali caratteristiche di un'indagine empirica (disegno della ricerca) sulla base delle ipotesi iniziali e delle tecniche alternative a disposizione.
Risultati apprendimento attesi
Per la fine del corso gli studenti devono acquisire gli strumenti di base e le capacità analitiche per: a) comprendere la logica della ricerca sociale, b) conoscere le tecniche più comuni di analisi dei dati, c) valutare criticamente i metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. I fondamenti della ricerca sociale
2. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
3. Introduzione alle tecniche qualitative
4. Introduzione alle tecniche quantitative
5. La traduzione empirica della teoria
6. Concetti, variabili e indicatori
7. Gli indici compositi
8. L'analisi secondaria
9. Il questionario e la tecnica delle scale
10.L'analisi monovariata
11.Misure di tendenza centrale e dispersione
12.I fondamenti statistici
13.La logica dei test statistici di ipotesi
14.L'analisi bivariata
15.La tavola di contingenza
16.La regressione lineare
17.L'analisi della Varianza
18.Introduzione all'analisi multivariata

Informazioni dettagliate sul programma possono essere richieste al docente via mail: [email protected].
Oppure durante l'orario di ricevimento.
Prerequisiti
Corsi suggeriti: Sociologia e Statistica
Metodi didattici
Lezioni frontali e alcune esercitazioni.
Materiale di riferimento
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
A.de Lillo, Il Mondo della Ricerca Qualitativa, UTET, Torino, 2010

SOLO PER FREQUENTANTI
Appunti delle lezioni: http://ssartimrs.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI
Per i frequentanti è prevista una prova scritta composta di domande teoriche e brevi esercizi.
Nella prova, caratterizzata da domande a risposta chiusa e aperta ed esercizi applicativi di analisi dei dati, sono apprezzate la proprietà di linguaggio, la scelta di ciò che è rilevante e la capacità di sintesi. La durata è di circa un'ora e mezza. E' richiesto l'uso della calcolatrice (non è permesso utilizzare i cellulari).
L'autonomia di giudizio verrà valutata attraverso la capacità degli studenti di scegliere in modo critico gli strumenti per la realizzazione di una ricerca sociale.

NON FREQUENTANTI
E' previsto un esame scritto con domande a risposta chiusa che verterà sui testi di riferimento. Al termine dell'esame scritto, per gli studenti che superano il test, è prevista una seconda prova con domande a risposta. Sono apprezzate la proprietà di linguaggio, la scelta di ciò che è rilevante e la capacità di sintesi.
Nel caso il numero di iscritti all'esame fosse esiguo la seconda prova sarà sostituita da un colloquio orale.

La durata dell'esame è di circa 1h30minuti.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Sarti Simone
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere un'email per stabilire un appuntamento.
Edificio "sopralzo" - 2° piano - stanza 13