Metodologie di biologia vegetale applicata
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali tecnologie utilizzate in Biologia Vegetale, spaziando attraverso la genetica, biologia molecolare, biochimica e studio del metabolismo. Il corso intende anche fornire le basi teoriche per pianificare correttamente esperimenti con organismi vegetali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito competenze teoriche sui metodi descritti, saprà applicarli in funzione della specifica domanda biologica, saprà eseguire semplici disegni sperimentali e interpretare correttamente i dati raccolti, anche in chiave statistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni in streaming tramite il canale TEAMS. Il materiale sarà caricato su ARIEL come pdf e video lezioni.
In previsione di non poter visitare i laboratori, proponiamo seminari di ricercatori internazionali nel ambito vegetale che lavorano in diversi campi/aree della biologia vegetale fornendo esempi di aspetti multidisciplinari introdotti nel corso (i ricercatori lavorano sia nel campo della ricerca pubblica/di base che da aziende biotecnologiche).
In previsione di non poter visitare i laboratori, proponiamo seminari di ricercatori internazionali nel ambito vegetale che lavorano in diversi campi/aree della biologia vegetale fornendo esempi di aspetti multidisciplinari introdotti nel corso (i ricercatori lavorano sia nel campo della ricerca pubblica/di base che da aziende biotecnologiche).
Programma
I Parte
- Principi per disegnare correttamente un esperimento. Introduzione pratica alla discussione scientifica.
- Piante modello, Trasformazione genetica tramite Agrobacterium tumefaciens e i vettori necessari per la transgenesi. Floral dip, particle gun e trasformazione tramite colture in vitro. Manipolazione delle piante in ambiente sterile.
- Mutagenesi e genome editing nelle piante (con esempi pratici di analisi e interpretazione dei dati)
Seminario su GENOME EDITING
- Analisi dell'espressione genica: struttura dei promotori delle piante, tipi di RNA, trascrizione e retrotrascrizione, ibridazioni in situ, utilizzo di geni reporter.
- Analisi delle interazioni proteina-DNA e proteina-proteina. PCR quantitativa-Microscopia ottica - Fluorescenza - Confocale - Elettronica (SAM e TEM)
- Esempi pratici focalizzati sulla tematica CLIMATE CHANGE - cambiamenti climatici, in particolari su flussi ormonali.
II Parte
- Introduzione allo studio della parete cellulare delle piante; proteine, enzimologia e tecniche analitiche. Processi di sviluppo collegati, casi di studio.
- Principi di biomecanica applicate alle piante; Principi e metodologie.
- Metodi di studio del metabolismo delle piante; Processi biosintetici, Localizzazione subcellulare e frazionamento cellulare.
- Principi e utilità delle nuove tecnologie "omiche".
- Principi applicazioni e regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura.
- L'articolo scientifico; fattore d'impatto, processo "peer review", discussione e dibattito scientifico.
- Comunicazione e disseminazione della ricerca.
Il programma prevede inoltre la discussione interattiva di alcuni lavori scientifici, per individuare i punti di forza e debolezza sia dal punto di vista tecnico che del disegno sperimentale.
- Principi per disegnare correttamente un esperimento. Introduzione pratica alla discussione scientifica.
- Piante modello, Trasformazione genetica tramite Agrobacterium tumefaciens e i vettori necessari per la transgenesi. Floral dip, particle gun e trasformazione tramite colture in vitro. Manipolazione delle piante in ambiente sterile.
- Mutagenesi e genome editing nelle piante (con esempi pratici di analisi e interpretazione dei dati)
Seminario su GENOME EDITING
- Analisi dell'espressione genica: struttura dei promotori delle piante, tipi di RNA, trascrizione e retrotrascrizione, ibridazioni in situ, utilizzo di geni reporter.
- Analisi delle interazioni proteina-DNA e proteina-proteina. PCR quantitativa-Microscopia ottica - Fluorescenza - Confocale - Elettronica (SAM e TEM)
- Esempi pratici focalizzati sulla tematica CLIMATE CHANGE - cambiamenti climatici, in particolari su flussi ormonali.
II Parte
- Introduzione allo studio della parete cellulare delle piante; proteine, enzimologia e tecniche analitiche. Processi di sviluppo collegati, casi di studio.
- Principi di biomecanica applicate alle piante; Principi e metodologie.
- Metodi di studio del metabolismo delle piante; Processi biosintetici, Localizzazione subcellulare e frazionamento cellulare.
- Principi e utilità delle nuove tecnologie "omiche".
- Principi applicazioni e regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura.
- L'articolo scientifico; fattore d'impatto, processo "peer review", discussione e dibattito scientifico.
- Comunicazione e disseminazione della ricerca.
Il programma prevede inoltre la discussione interattiva di alcuni lavori scientifici, per individuare i punti di forza e debolezza sia dal punto di vista tecnico che del disegno sperimentale.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere l'anatomia delle piante e avere solide basi dei processi biologici, biologia cellulare e anatomia vegetale.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza delle tecniche analitico-strumentali sia la capacità dello studente di ragionare sulla base teorico-scientifica degli argomenti trattati. Le domande possono includere anche un esercizio di interpretazione dei dati secondo i metodi presentati durante le lezioni.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza delle tecniche analitico-strumentali sia la capacità dello studente di ragionare sulla base teorico-scientifica degli argomenti trattati. Le domande possono includere anche un esercizio di interpretazione dei dati secondo i metodi presentati durante le lezioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. E' prevista almeno una visita a laboratori di ricerca per osservare e utilizzare alcuni degli strumenti descritti durante il corso ed eseguire semplici esperimenti.
Materiale di riferimento
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. E' prevista almeno una visita a laboratori di ricerca per osservare e utilizzare alcuni degli strumenti descritti durante il corso ed eseguire semplici esperimenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente deve conoscere l'anatomia delle piante e avere solide basi dei processi biologici, biologia cellulare e anatomia vegetale.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza delle tecniche analitico-strumentali sia la capacità dello studente di ragionare sulla base teorico-scientifica degli argomenti trattati. Le domande possono includere anche un esercizio di interpretazione dei dati secondo i metodi presentati durante le lezioni.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza delle tecniche analitico-strumentali sia la capacità dello studente di ragionare sulla base teorico-scientifica degli argomenti trattati. Le domande possono includere anche un esercizio di interpretazione dei dati secondo i metodi presentati durante le lezioni.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
by appointment via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A